Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3° anno
  1. Diritto Amministrativo
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Amministrativo
Codice identificativo del corso
1819-3-A5810010
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 

Fornire le basi essenziali di conoscenza della disciplina dell’organizzazione della pubblica amministrazione, del procedimento amministrativo e della contrattualistica pubblica. 


Capacità di applicare conoscenza e comprensione 

Sviluppare gli approcci e le metodologie di analisi giuridica del diritto amministrativo

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto lo studio delle attività svolte dalle pubbliche amministrazioni per soddisfare concretamente gli interessi della collettività, in adempimento alla propria caratteristica funzione di servizio. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi dei problemi sollevati dalle profonde trasformazioni che il diritto amministrativo sta attraversando attualmente. È infatti in atto un processo di ridefinizione delle regole che presiedono sia all’organizzazione amministrativa, sia ai rapporti tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni. Il sempre più frequente utilizzo di forme organizzative e di discipline proprie del diritto privato comporta che non vi sia più una necessaria coincidenza tra il diritto delle amministrazioni pubbliche e il diritto amministrativo tradizionale. Quest’ultimo deve quindi essere ripensato nei suoi confini e nelle sue strutture concettuali, portando l’attenzione anche sulle nuove forme di disciplina che combinano in maniera originale elementi pubblicistici ed elementi privatistici.

Programma esteso

Programma per frequentanti 

Ogni opportuna indicazione sul programma, sulle modalità dell’esame e sui materiali di studio sarà fornita dal docente direttamente a lezione. 


Programma per non frequentanti 

La pubblica amministrazione: compiti e strumenti. L’organizzazione amministrativa Il potere dell’amministrazione e le posizioni giuridiche soggettive L’attività mediante l’esercizio del potere amministrativo (atti amministrativi e, in particolare, il provvedimento amministrativo) – La responsabilità dell’amministrazione – Cenni alla giustizia amministrativa: tutela in via amministrativa e tutela giurisdizionale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni scritte, seminari, presentazioni in power point

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per soli frequentanti

prove scritte intermedie e prova orale finale


Per non frequentanti

prova orale

Testi di riferimento

Per frequentanti 

Ogni opportuna indicazione sul programma, sulle modalità dell’esame e sui materiali di studio sarà fornita dal docente direttamente a lezione. 


Per gli studenti non frequentanti e per quelli, pur frequentanti, che non abbiano superato le prove scritte: 

1) G. NAPOLITANO, La logica del diritto amministrativo, il Mulino, ultima edizione disponibile oppure 

2) M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, ultima edizione disponibile oppure 

3) G. GRECO, Argomenti di diritto amministrativo, volume I, Giuffrè, ultima edizione disponibile, insieme a R. VILLATA-M.RAMAJOLI, Estratto da Il provvedimento amministrativo, Seconda edizione, Giappichelli 

4) V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli Editore, ultima edizione disponibile


Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding 

Provide basic knowledge on sources of administrative authority organization, the limitations on agency actions, the agencies procedures. 

Applying knowledge and understanding 

Develop the approaches and methodologies for the analysis of administrative law. Appropriate capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.

Contents

The objective of the administrative law course is to study how the activities of public authorities develop to satisfy the public interests, fulfilling their very function of service. Particular attention will be dedicated to the analysis of the problems that have arisen due to the deep transformations presently taking place in administrative law. This approach will likely lead to a new structural concept of administrative law, placing emphasis on the new school of thought which combines elements of both public and private law. Moreover, this approach will be analysed in the context of the Italian administrative justice law in order to understand the effectiveness of citizen protection when confronted with administrative power.

Detailed program

Attending students

All information about the class content, examinations and materials will be provided by the Professor during the lectures. 

Not attending students 

Public administration: rights and duties; Administrative procedure; Public administration power and subjective legal positions; Administrative act and administrative measure; Liability in public administration; Notes on administrative justice: administrative and jurisdictional protection.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lessons, workshops, seminars and power point presentations

Assessment methods

Attending students

The exam will be held orally, with intermediate written tests for attending students


Not attending students 

Oral



Textbooks and Reading Materials

Attending  students

All information about the class content, examinations and materials will be provided by the Professor during the lectures. 

Not attending students and attending students who had not passed the mid term written examination:

1) G. NAPOLITANO, La logica del diritto amministrativo, il Mulino, latest edition or

2) M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, latest edition or 

3) G. GRECO, Argomenti di diritto amministrativo, volume I, Giuffrè, latest edition, and R. VILLATA-M.RAMAJOLI, Estratto da Il provvedimento amministrativo, Second edition, Giappichelli or

4) V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli Editore, latest edition


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • MR
    Margherita Ramajoli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche