Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Diritto Commerciale Mod A
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Diritto Commerciale Mod A
Course ID number
1819-2-A5810014-A581001401
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Diritto Commerciale

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Comprendere le dinamiche essenziali dell’impresa e i fondamenti della sua disciplina. Apprendere principali contenuti e logiche del diritto dell’impresa e del diritto societario.

Contenuti sintetici

Il Modulo A costituisce la parte istituzionale del corso.
Il tema fondamentale del corso è l’impresa, innanzitutto nella sua forma individuale (dalla definizione di imprenditore allo statuto dell’imprenditore commerciale, con trattazione specifica del piccolo imprenditore e dell’imprenditore agricolo), accompagnata da cenni su azienda, segni distintivi e concorrenza.
A seguire l’esame dell’impresa in forma associata, con lo studio dei diversi tipi di società, personali e di capitali, le relative organizzazioni, dialettiche interne e conflitti di interesse.

Programma esteso

  • L’imprenditore: il piccolo imprenditore, l’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale.
  • L’azienda.
  • I segni distintivi e i diritti di proprietà industriale.
  • La disciplina della concorrenza e i consorzi tra gli imprenditori.
  • Le società di persone: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice.
  • Le società di capitali: la società per azioni; le società a responsabilità limitata; la società in accomandita per azioni.

Prerequisiti

Elementi di base del diritto privato.

Metodi didattici

Lezioni e discussioni casistiche. Possibilità di partecipare, su base volontaria, a un seminario competitivo basato sulla simulazione di controversie.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

L’esame intero (15 CFU) può essere sostenuto:
i) in modalità frazionata per gli studenti frequentanti e in corso, i quali potranno sostenere il Modulo A al termine delle lezioni ad esso relative negli appelli precedenti l'inizio delle lezioni relative al Modulo B. Gli studenti frequentanti che hanno sostenuto, in modalità frazionata, il Modulo A potranno poi sostenere la prova orale concernente il Modulo B a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni relative a quest'ultimo Modulo.
ii) in modalità intera: l'esame può essere sostenuto per intero (Modulo A e Modulo B) a partire dagli appelli successivi alla fine delle lezioni relative al Modulo B.


Testi di riferimento

1. AAVV, Diritto Commerciale, vol. I, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione, ad eccezione della sezione dedicata agli strumenti di mobilizzazione della ricchezza (sezione 6 nell'edizione del 2014).
2. AAVV, Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione, ad eccezione  delle sezioni dedicate all'articolazione del rischio d'impresa, alle società cooperative, alle operazioni straordinarie, ai profili di diritto internazionale privato e dell'UE, al diritto del sistema finanziario (sezioni 6-10 nell'edizione 2014).
Alternativamente:
1. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, ultima edizione
2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, ultima edizione, con esclusione delle parti dedicate alle società cooperative, ai gruppi di società, alle operazioni straordinarie e alle società quotate.


Export

Learning objectives

Grasp the essential dynamics of the firm and the foundations of its legal treatment. Understand the main contents and logics of the law of business organizations.

Contents

The Module A of the course offers an introduction to the rules governing the enterprise in general (including the small entrepreneur and the agricultural entrepreneur), and in its  associated forms, such as partnerships and corporations. Some issues of competition and industrial law will also be covered.
The course examines the governance rules in the business enterprise and the basic legal principles governing the relationships among managers, investors, creditors , minority and majority stockholders, in light of the conflicts of interests which may arise among them.


Detailed program

  • The entrepreneur (commercial, agricultural, small).
  • The going concern,
  • Intellectual property.
  • Competition law and consortia.
  • Partnerships.
  • Companies.


Prerequisites

Essential elements of private law.

Teaching methods

Lectures and problem-based discussions,  Participation on a voluntary basis to a moot court competition.

Assessment methods

Oral exam.

The whole exam (15 CFU) can be done in two different ways.
i) Attending students of the second year can take a partial exam at the end of the Module A and before the start of Module B. After completing the Module A exam, the Module B exam can be taken only at the end of Module B classes.
ii) All students can take the whole exam (relating both Module A and Module B ) at the end of Module B classes.


Textbooks and Reading Materials

1. AAVV, Diritto Commerciale vol. I, edited by M. Cian, Giappichelli, last edition, without section 6 and section 7 (of the 2014 edition).
2. AAVV, Diritto Commerciale vol. III, edited by M. Cian, Giappichelli, last edition, without section 6-10 (of the 2014 edition).
Alternatively:
1. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, last edition.
2. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, last edition, without the parts dedicated to cooperatives, groups of companies, structural changes and listed companies.


Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
9
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • PC
    Paolo Giovanni Gildo Casella

Enrolment methods

Manual enrolments
Course meta link (Diritto Commerciale [1819-2-A5810014])

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics