- Scienza delle Finanze - A-L
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
1) Dare allo studente le nozioni fondamentali per la comprensione di alcuni fenomeni economici contemporanei
2) Consentire allo studente di comprendere le ragioni e le implicazioni dell’intervento dello Stato nelle economie di mercato
Contenuti sintetici
Scienza delle Finanze rappresenta l'unico corso di contenuto economico a carattere obbligatorio impartito nel corso di laurea in giurisprudenza. Per questa ragione -oltre agli argomenti che fanno riferimento alle ragioni, agli strumenti e ai limiti del ruolo dello Stato nelle economie di mercato che sono tipici di ogni corso di economia pubblica- il corso ha ad oggetto anche le nozioni economiche fondamentali per la comprensione dei fenomeni economici contemporanei.
Dopo un'introduzione necessaria a fornire alcune nozioni di contesto, la prima parte del corso (unità da 2 a 5) sviluppa alcuni argomenti fondamentali di microeconomia: domanda, offerta e forme di mercato. La seconda parte (unità da 6 a 10) contiene gli argomenti tradizionalmente oggetto dell'economia pubblica, ovvero i fallimenti del mercato e le imposte.
Durante il corso vengono utilizzate nozioni elementari di algebra.
Programma esteso
Il programma si articola in 10 unità, 1-5 concernenti alcune nozioni fondamentali di microeconomia e 6-10 dedicate ad alcuni argomenti della scienza delle finanze.
1. Nozioni introduttive: misura e determinanti degli standard di vita; il capitalismo e il mercato; oggetto e definizione dello studio dell'economia nel contesto contemporaneo
2. La domanda individuale di beni e servizi: definizione, formulazione algebrica, rappresentazione grafica. Costruzione della domanda aggregata. Surplus dei consumatori. Definizione e misura dell'elasticità della domanda. Relazione tra elasticità e ricavi.
3. Produzione di beni e servizi: curve di produttività e di costo nel breve periodo.
4. Il mercato di concorrenza perfetta.
5. Forme di mercato non concorrenziali: monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica.
6. Teoremi dell'economia del benessere e fallimenti del mercato.
7. Asimmetrie informative. Beni pubblici.
8. Esternalità.
9. Imposte sui consumi.
10. Imposte sui redditi da lavoro.
Prerequisiti
Nozioni elementari di algebra
Metodi didattici
Lezioni frontali comprensive di esercitazioni ed esempi numerici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. Possibilità di colloquio orale con visione compito.
Testi di riferimento
Tutti i materiali utilizzati in classe (slides, esempi, esercizi) sono disponibili all'indirizzo sulla piattaforma elearning dell'insegnamento alla fine della settimana in cui sono stati utilizzati.
Per le unità da 2 a 5 il il testo di riferimento è J. Sloman, D. Garrat, Microeconomia, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
Le corrispondenze rispetto al materiale del corso sono le seguenti (riferimento all'edizione 2013)
Unità 2: capitolo 1 paragrafo 1, capitolo 2 paragrafi 7.1 e 7.2, capitolo 3 paragrafi 1 e 2, capitolo 4 figure 4.12 e 4.13.
Unità 3: capitolo 4 paragrafo 1, capitolo 4 paragrafo 2.1.
Unità 4: capitolo 4 paragrafo 4, capitolo 5 paragrafi da 2.1 a 2.4, capitolo 2 paragrafo 7.3.
Unità 5: capitolo 5, paragrafi 3, 4 e 5 e 6.1.
In alternativa, qualsiasi testo base di microeconomia potrà essere utilizzato per le parti corrispondenti.
Per le unità da 6 a 10 possono essere utilizzati in alternativa
a) il testo di Harvey S. Rosen e T. Gayer "Scienza delle finanze" Mc Graw-Hill, che è di livello base
b) ovvero il testo di B. Bosco e L. Parisio," Lezioni di Scienza delle Finanze", Giappichelli, che è di livello più avanzato.
Le corrispondenze rispetto al materiale del corso sono le seguenti (RG sta per Rosen e Gayer ed 2014, BP per Bosco e Parisio)
Unit 6: RG capitolo 3; BP capitolo 2, paragrafi 6 e 7
Unità 7: RG capitolo 4 fino a par. 4.3.1; BP capitolo 5 fino a par. 4 e capitolo 3 fino a par. 4.1
Unità 8: RG capitolo 5, BP capitolo 4
Unità 9:RG capitolo 14, paragrafi 1 e 3 BP capitolo 8 paragrafi 1,2 3 e capitolo 9 paragrafi 1 e 2
Unità 10: RG capitolo 17 paragrafo 1; BP capitolo 9 paragrafi 3 e 4.
Learning objectives
1) Provide the students with the basic notions which are required to understand main economic phenomena.
2) Allow the students to understand the reasons and the implications of the State intervention in decentralised market-based economies.
Contents
Scienza delle finanze is the only mandatory course with economic contents taught during the 5-years programme. For this reason, it aims to covers not only the traditional issues of any course in public economics-namely reasons, tools and limits of State intervention in decentralised market-based economies- but also to provide the students with the basic notions which are required to understand main economic phenomena. While the first unit is devoted to design the context, the first part of the course (units from 2 to 5) covers some basic topics in microeconomics: demand, supply and market types. The second part (units from 6 to 10) covers some of the typical issues in public finance, i.e. market failures and taxation. Basic knowledge of algebra is required.
Detailed program
1. Introductory concepts: measure and determinants of life standards; capitalism and market; subject of economics in the contemporary world.
2. Demand for goods and services: definition, formulation, graphical representation. Derivation of aggregate demand. Consumers surplus. Definition and measure of the elasticity of demand. Relationship between elasticity and revenues.
3. Production of goods and services: productivity curves and costs in the short run.
4. Perfect competition market.
5. Imperfect competition markets: monopoly, oligopoly, monopolistic competition.
6. Welfare economic theorems and the concept of market failure.
7. Asymmetry of information. Public goods.
8. Externalities.
9.Consumption taxes.
10.Labour income taxes.
Prerequisites
Basic notions of algebra
Teaching methods
Front-end lectures with examples and exercises.
Assessment methods
Written test. Possibile oral integration.
Textbooks and Reading Materials
Course material, including slides, examples and exercises, will be made available through the elearning platform by the end of the week of their use in class.
For units 2-5 the reference book is J. Sloman, D. Garrat, Microeconomia, Il Mulino, Bologna, last edition.
References to the course material are the following (2013 edition)
Unit 2: chapter 1 section 1, chapter 2 section 7, chapter 3 sections 1 and 2, chapter 4 figures 4.12 and 4.13
Unit 3: chapter 4 section 1, chapter 4 section 2.1
Unit 4: chapter4 section 4, chapter 5 sections 2.1, 2.2, 2.3 and 2.4, chapter 2 section 7.3
unità 5: chapter5, sections 3, 4, 5 and 6.1
Alternatively, any microeconomics text could be used for the corresponding parts.
For units 6-10 two texts can alternatively be used:
a) Harvey S. Rosen e T. Gayer "Scienza delle finanze" Mc Graw-Hill, which is more basic;
b) ovvero il testo di B. Bosco e L. Parisio," Lezioni di Scienza delle Finanze", Giappichelli, which is fairly more advanced.
References to the course material are the following (RG stands for Rosen e Gayer ed 2014, BP stands for Bosco e Parisio):
Unit 6: RG chapter 3; BP chapter 2, sections 6 and 7
Unit 7: RG chapter 4 until section 4.3.1; BP chapter 5 until section 4 and chapter 3 until section 4.1
Unit 8: RG chapter 5, BP chapter 4
Unit 9:RG chapter 14, sections 1 and 2 , BP chapter 8 sections 1,2 and 3 and chapter 9 sections 1 e 2
Unit 10: RG chapter 17 section 1; BP chapter 9 sections 3 e 4.