Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4th year
  1. Didattica della Letteratura
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Didattica della Letteratura
Course ID number
1819-4-G8501R037-G8501R038M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Didattica della Letteratura e Didattica della Lingua Italiana come L2 con Laboratorio

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Didattica della letteratura


Argomenti e articolazione del corso

Il corso, che ha come obiettivo principale quello di guidare gli studenti a riconoscere e saper valorizzare il potenziale formativo dell’educazione letteraria nella scuola di base, si articolerà in due fasi, peraltro strettamente connesse tra loro, relative all’esperienza della lettura (ad alta voce e silenziosa) e a quella della scrittura (della quale si esploreranno diverse forme: dalla prosa narrativa alla scrittura in versi, fino a forme di racconto ibride che prevedono anche l’uso di linguaggi non verbali come quello iconico). 

Oggetto specifico di trattazione saranno: lo stato attuale e le prospettive della ricerca, sperimentale e teorica; le pratiche di lettura, di racconto, di confronto sui testi; le strategie di avviamento alla produzione scritta; i criteri da osservare sia nella scelta dei materiali sia nella proposta e nella valutazione delle attività.

Obiettivi

-       Consapevolezza del potenziale formativo dell’educazione letteraria nella scuola dell’infanzia e primaria;

-       conoscenza e comprensione dei metodi e delle strategie più efficaci per l’ideazione e la conduzione di percorsi di lettura e discussione dei testi nonché di avviamento a forme di scrittura creativa.

Metodologie utilizzate

Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di discussione, di esercitazione, di sperimentazione diretta delle conoscenze e delle strategie didattiche presentate.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici ai quali fare riferimento verranno caricati sul sito di settimana in settimana a partire dall'inizio del corso.

Programma e bibliografia per i frequentanti

Testi in programma

-      J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri, Torino 2014;

-      M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, il Mulino, Bologna 2013;

-      A. Chambers, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, EquiLibri, Modena 2015.


Ulteriori testi di riferimento

-      G. Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie [1973], Einaudi, Torino 2010;

-      K. Koch, Desideri, sogni, bugie. Un poeta insegna a scrivere poesia ai bambini, Emme Edizioni, Milano 1980 (fuori commercio). 

Programma e bibliografia per i non frequentanti

Obbligatori per tutti

-      J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri, Torino 2014;

-      M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, il Mulino, Bologna 2013;

-      A. Chambers, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, EquiLibri, Modena 2015.


Uno a scelta tra

-     G. Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie [1973], Einaudi, Torino 2010;

-     K. Koch, Desideri, sogni, bugie. Un poeta insegna a scrivere poesia ai bambini, Emme Edizioni, Milano 1980 (fuori commercio). 

Modalità d'esame

Colloquio orale sui testi in bibliografia e su un progetto di intervento didattico intorno a una tematica, a scelta tra quelle affrontate a lezione o nei testi in bibliografia, da presentare il giorno dell’esame.

Orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene al mercoledì pomeriggio, in U6, 4° piano, stanza 4157, dalle 14.30 alle 16.30.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Il corso è rivolto anche agli studenti del vecchio ordinamento quadriennale che abbiano scelto di sostenere l'esame.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Giovanna Gelmi: giovanna.gelmi@gmail.com

Dott. Franco Passalacqua: f.passalacqua@unimib.it

Dott.ssa Simona Piccinini

Dott. Enrico Beretta

Export

Course title

Didactics of Literature


Topics and course structure

The course, aimed at helping students to recognize and develop the educational potential of literary education, is divided into two phases, closely related to each other, on the experience of reading (aloud and silent) and that of writing (which will be explored in different forms, from prose fiction writing to poetry, including hybrid narrative forms which use also non-verbal language such as iconic language).

Specific subject of discussion will be: current status and prospects of experimental and theoretical research; practices of reading, storytelling, discussion on the texts; strategies approach to written production; the criteria to be followed both in the choice of materials and in the selection, management and evaluation of activities.


Objectives

-       Awareness of the formative potential of literary education in nursery and primary school;

-       knowledge and understanding of the methods and the most effective strategies for designing and conducting didactical projects of reading and discussion of texts and of creative writing.


Methodologies

Lectures, discussions, exercises.


Online and offline teaching materials

Teaching materials will be uploaded on the site day by day from the beginning of the course.


Programme and references for attending students

Texts in programme

-      J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri, Torino 2014;

-      M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, il Mulino, Bologna 2013;

-      A. Chambers, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, EquiLibri, Modena 2015.


Further reference texts

-      G. Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie [1973], Einaudi, Torino 2010;

-      K. Koch, Desideri, sogni, bugie. Un poeta insegna a scrivere poesia ai bambini, Emme Edizioni, Milano 1980 (fuori commercio). 

Programme and references for non-attending students

Mandatory fo all

-      J. Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani, Bollati Boringhieri, Torino 2014;

-      M. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, il Mulino, Bologna 2013;

-      A. Chambers, Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni, EquiLibri, Modena 2015.


Uno a scelta tra

-     G. Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie [1973], Einaudi, Torino 2010;

-     K. Koch, Desideri, sogni, bugie. Un poeta insegna a scrivere poesia ai bambini, Emme Edizioni, Milano 1980 (fuori commercio). 

Assessment methods

Oral examination (on the books in bibliography and on a design of an educational project to be submitted at the examination and based on one of the topics dealt with during the course).


Office hours

Wednesday (14.30-16.30), U6, 4th floor, room 4157.


Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Giovanna Gelmi: giovanna.gelmi@gmail.com

Dott. Franco Passalacqua: f.passalacqua@unimib.it

Dott.ssa Simona Piccinini

Dott. Enrico Beretta

Enter

Key information

Field of research
L-FIL-LET/10
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • Martino Negri
    Martino Negri

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Course meta link (Didattica della Letteratura e Didattica della Lingua Italiana come L2 con Laboratorio [1819-4-G8501R037])

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics