Course Syllabus
Titolo
Sociologia dell'Educazione A-L
Argomenti e articolazione del corso
Il corso propone una riflessione di base su tematiche di Sociologia generale, seguita da un approfondimento relativo alle tematiche specifiche della Sociologia dell’educazione. Il corso mira a presentare l’approccio sociologico allo studio della società, con particolare riferimento ai ruoli e alle funzioni dei sistemi scolastici e delle loro agenzie, in un periodo storico di grandi sfide, in cui le trasformazioni dei valori e dei modelli di comportamento avvengono sempre più velocemente. Particolare attenzione sarà dedicata al tema delle disuguaglianze di opportunità dell’istruzione, nonché alla complessità del ruolo di insegnante nella scuola di oggi.
|
Obiettivi
Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento, il corso si colloca nell’area delle attività formative di base di tipo sociologico. In tal senso sono ritenuti importanti i seguenti obbiettivi relativi a conoscenza e comprensione: - Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai sistemi e ai processi di educazione, con l’attenzione al loro sviluppo storico. - Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse alla definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con particolare attenzione agli aspetti sociali e storici della sua evoluzione. Per quanto riguarda invece gli obiettivi relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, il corso dedica molta attenzione alla formazione delle seguenti competenze: - Essere in grado di utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico; - Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto; - Saper elaborare un’adeguata documentazione allo scopo di monitorare l’intervento educativo e didattico e di sistema; - Capacità di creare un clima accogliente e inclusivo che promuova lo sviluppo dei bambini e delle bambine, nelle loro diversità relative al capitale specifico sociale, culturale e linguistico, e nei loro diversi stili di apprendimento.
|
Metodologie utilizzate
Il corso prevede diversi metodi didattici: lezioni frontali e discorsive; uso dei materiali video e documentari; seminari su argomenti specifici tenuti dagli esperti, e dagli studenti stessi; lavori di gruppo.
|
Materiali didattici (online, offline)
Altre informazioni e documenti, compresi materiali didattici, saranno pubblicati tempestivamente sulla piattaforma e-learning del Corso di Sociologia dell’Educazione A-L. Saranno predisposti, a richiesta, degli incontri facoltativi con gli studenti/le studentesse non frequentanti in un orario serale. |
Programma e bibliografia per i frequentanti
Bigliografia:
1. Ambrosini M., Sciolla L. (2015), Sociologia, Milano: Mondadori. 2. Schizzerotto A. Barone C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: il Mulino. 3. Argentin, G. (2018), Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento, il Mulino, Bologna. 4. Dispensa di testi a cura del docente, disponibile dal Marzo 2019 presso la copisteria Fronteretro in Viale Sarca, Milano. |
Il programma dettagliato delle lezioni e dei seminari sarà predisposto all'inizio di gennaio 2019.
Agli studenti e alle studentesse frequentanti sarà offerta l'opportunità di partecipare attivamente alle presentazioni e alle discussioni nell'ambito del lavoro seminariale sul ruolo degli insegnanti nella società interculturale.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Bibliografia:
1. Ambrosini M., Sciolla L. (2015), Sociologia, Milano: Mondadori.
2. Schizzerotto A. Barone C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: il Mulino.
3. Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos'è la socializzazione, Roma: Carocci.
4. Dispensa di testi a cura di docente, disponibile dal Marzo 2019 presso la copisteria Fronteretro in Biale Sarca, Milano.
Le indicazioni dettagliate relative alle parti del testo da portare all'esame saranno specificate in un documento separato.
Il corso propone incontri serali facoltativi per le studentesse e gli studenti che non possono frequentare le lezioni, a condizione di un minimo di 10 iscritti. Il primo incontro avrà luogo il 13 marzo alle 18.15, aula U7/2.
Si raccomanda inoltre come testo di approfondimento non obbligatorio:
Argentin, G. (2018), Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento, il Mulino, Bologna.
Gli studenti e le studentesse del vecchio ordinamento A-Z possono portare all'esame seguenti libri di testo:
1. Jedlowski P., Il mondo in questione, Carocci,
Roma 2010.
Capitoli I, III (senza l’ultimo paragrafo), IV (senza gli ultimi due
paragrafi), VI (senza l’ultimo paragrafo); Capitolo XII, pp. 252-269;
capitolo XIII, pp. 279-297. Facoltativo: Capitolo VII – G.H. Mead;
capitolo IX – S. Freud; capitolo XI - T. Parsons; capitolo XII – A. Schutz.
2. Ghisleni M., Moscati R., Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma 2001.
3. Schizzerotto A., Barone C., Sociologia
dell’Istruzione, il Mulino, Bologna 2006
Capitoli I e II interi; capitolo III tranne il paragrafo 6; capitolo IV;
capitolo V tranne i paragrafi 6 e 7; capitolo VI, capitolo VII – leggere a
titolo informativo ed esemplificativo; capitolo 8 – studiare in particolare i
paragrafi 1 e 2; capitolo IX intero.
4. Dispensa a.a. 2017/2018 (copisteria Fronteretro di viale Sarca, Milano)
Modalità d'esame
La prima parte della verifica si svolge in forma scritta, la seconda in forma orale. L’esame orale è facoltativo. La prova può essere sostenuta anche in lingua inglese e croata. Per gli studenti e le studentesse frequentanti sono predisposte due verifiche intermedie, alla fine della prima e della seconda parte del corso e prima degli appelli di giugno. Se una delle due verifiche risulta non sufficiente, oppure lo studente/la studentessa per motivi giustificati non è in grado di prenderne parte, sarà proposta una data di recupero. Il voto finale sarà composto dalla media delle due verifiche scritte e di un’eventuale integrazione orale. Criteri di valutazione: La prova d’esame scritta - pertinenza della risposta all'argomento richiesto nella domanda; - capacità di cogliere gli elementi essenziali dell'argomento proposto; - capacità di esporre sinteticamente l'argomento proposto, in modo coerente e consequenziale; - completezza degli elementi che compongono la risposta; - precisione ortografica e sintattica. La prova d’esame orale: - conoscenza degli argomenti presenti nei testi e discussi a lezione; - capacità di esporre, in modo ordinato e completo, l'argomento richiesto; - comprensione dei concetti specifici relativi ai fenomeni sociologici; - capacità di un pensiero critico e della riflessività.
|
Orario di ricevimento
Dal 4 marzo 2019 ogni mercoledì 10.30-12.30, Edificio U7; stanza 343, terzo piano.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott. Marco Vinante (marco.vinante@unimib.it)
Dott.ssa Sara Trovato (sara.trovato@unimib.it)
Course title
Sociology of Education A-L
Topics and course structure
The course concerns in an introduction to the basic concepts of sociology, followed by the specific topics related to educational systems and institutions. The course attempts to present a sociological approach to the study of society, with special emphasis to roles and functions of the educational systems and their agency in challenging times, where values and individual/collective behaviour patterns have been rapidly changing. Particular attention will be given to the issue of inequality regarding the educational opportunities, and to the complexity of the teacher’s agency in the contemporary society.
|
Objectives
The learning aims of the course regard an area of basic knowledge and training activities in sociological theories and methodology. We consider the following goals as the most important: - Achieve knowledge and understanding of the main sociological theoretical models related to the educational systems and processes, with particular attention to their socio-historical development in the context of the first and the second modernity, in polycentric perspective. - Achieve knowledge and understanding of the main interpretations related to the definition of the social role of the teaching profession, in its social and historical perspective.
As for the aims related to the ability of the students to apply a specific knowledge and understanding in a professional context, the course devotes much attention to the formation of the following skills: - Being able to use theoretical and practical knowledge related to the tools of observation techniques to understand the characteristics of the school environment, the subjects and their relationships, as well as dynamics of the learning process; - Acquire ability of reflexive approach to their actions, identifying and analysing critically their teaching and educational models; - Being able to produce an appropriate documentation in order to monitor their constant educational intervention with children and colleagues; - Approve ability to create a welcoming and inclusive atmosphere that promotes the development of children, regarding their social and cultural capitals, and their different learning styles. |
Methodologies
The course includes various teaching methods: long presentations and lectures followed by questions and answers, with participatory and dialogical teaching methods; use of audio-visual materials; seminars on specific topics held by experts, and by the students themselves; focus group. |
Online and offline teaching materials
Other information and documents, including slides and additional teaching materials, will be constantly published on the e-learning platform of the Sociology of Education A-L website page. |
Evening appointments will be proposed for students who are not able to attend the lessons.
|
Programme and references for attending students
References:
1. Ambrosini M., Sciolla L. (2015), Sociologia, Milano: Mondadori. 2. Schizzerotto A. Barone C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: il Mulino. 3. Argentin, G. (2018), Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento, il Mulino, Bologna. 4. A collection of articles, available at “Fronteretro” shop in Sarca Str from March 2019. |
The details about the Programme will be published in at the beginning of January 2019.
Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English or Croatian language.
Programme and references for non-attending students
References:
1. Ambrosini M., Sciolla L. (2015), Sociologia, Milano: Mondadori.
2. Schizzerotto A. Barone C. (2006), Sociologia dell’istruzione, Bologna: il Mulino.
3. Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos'è la socializzazione, Roma: Carocci.
4. A collection of articles, available at “Fronteretro” shop in Sarca Str from March 2017.
Details about a selection of textbook chapters will be published in a separate document.
Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English or Croatian language.
Assessment methods
The exam consists in two distinctive tests: written and oral. The oral part of the exam is optional. Both forms of examination may be held in English and Croat. Evaluation criteria: Written examination - Relevancy of the answer towards the subject demanded; - Ability to grasp the essential elements of the proposed subject; - Ability to present the proposed subject in a coherent and consequential manner; - Completeness of the elements that constitute the answer; - Spelling and syntactic accuracy. Oral examination - Knowledge related to the topics analyzed in the bibliography and discussed in class; - Ability to expose the proposed subject in an orderly and complete manner; - Understanding and appropriate use of specific concepts relating to complex sociological phenomena; - Ability of a critical thinking and reflection.
|
Office hours
Wednesday 10.30-12.30, Building U7, room 343, third floor.
Programme validity
The Programme is valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Dott. Marco Vinante (marco.vinante@unimib.it)
Dott.ssa Sara Trovato (sara.trovato@unimib.it)