Syllabus del corso
Titolo
La storia delle relazioni fra popoli e le prospettive dell'intercultura
Argomenti e articolazione del corso
- Linee di preistoria, protostoria e storia del mondo antico
- La conoscenza storica come esercizio critico
-Relazioni interculturali
- Prospettive di didattica della storia nella scuola primaria
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezionisi intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
-
Storia come luogo di pensiero critico e chiave di comprensione di problemi culturali generali e attuali
Consapevolezza metodologica sulla costruzione del sapere storico come esegesi critica delle fonti
Capacità di lettura della scrittura scientifica della storia
Metodi di apprendimento attivo nella scuola primaria
Metodologie utilizzate
Lezione frontale
Analisi individuale e di gruppo della scrittura storica e della testimonianza storica scritta o materiale
Discussione in grande gruppoMateriali didattici (online, offline)
Selezione di testi relativi all'argomento monografico, riservata ai frequentanti, che sarà reso disponibile su questa piattaforma nel corso delle lezioni.
Programma e bibliografia per i frequentanti
a. Manuale obbligatorio
H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
b. Didattica della storia: testo obbligatorio
Lando Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
c. CorsoAi frequentanti è richiesta la conoscenza approfondita dei contenuti di tutte le lezioni e dei testi analizzati nel corso delle lezioni, che saranno di volta in volta resi disponibili su questa piattaforma durante lo svolgimento delle lezioni.d. Lettura monografica.
I frequentanti sono tenuti a scegliere UN LIBRO (con eventuali letture integrative segnalate o al contrario nella selezione indicata) tra i seguenti:
1) Archeologia delle regioni d’Italia. Lombardia, a cura di M. T. Grassi, P. Frontini, Roma, Istituto poligrafico dello stato, 2009 (limitatamente alle pp. 13-311)
2) Archeologia nella Lombardia orientale. I musei della rete MA_net e il loro territorio, Firenze, All’insegna del giglio, 2012 (limitatamente alle pp. 23-324)
3) J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997
4) A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
5) Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 2017 (sono accettate allo stesso modo anche edizioni precedenti del medesimo libro)
6) Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (limitatamente alle pp. 7-248)
7) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Introduzione a cura di L. e F. Cavalli Sforza, Torino, Einaudi, 2006 (limitatamente alle pp. VII-XII, 3-231)
8) Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
9) A.
Leroi Gourhan, Le religioni della preistoria. Paleolitico, Milano, Adelphi, 1993. La preparazione di quest'opera deve essere integrata dallo studio del capitolo III, "Arcantropi e Paleantropi" (pp. 73-139) del libro A. Leroi Gourhan, Il gesto e la parola, vol. 1: Tecnica e linguaggio, Torino, Einaudi, 1977, ovvero Sesto San Giovanni, Mimesis, 2018 (le due edizioni sono equivalenti)
10) Mario
Liverani, Assiria. La preistoria dell'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2017
11) Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (limitatamente alle pp. V-XI, 5-242)
12) L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il
Mulino, 2014 (da preparare unitamente ai saggi “Animali” e “Piante” in Con i
romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M.
Short, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 249-285 e al cap. IV, Ecologia imperiale, del libro di G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014, pp. 52-68)
13) J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, da preparare unitamente a M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
14) B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
15) G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014Programma e bibliografia per i non frequentanti
a. Manuale obbligatorio
H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
b. Didattica della storia: testo obbligatorio
Lando Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
c. In sostituzione delle lezioni, gli studenti non frequentanti devono preparare i due libri seguenti sulla preistoria e la didattica della preistoria
- C. Renfrew, Preistoria. L’alba della menta umana, Torino, Einaudi, 2011
- Lando Landi, Raccontare la preistoria, Roma, Carocci, 2005
d. Lettura monografica.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a scegliere UN LIBRO (con eventuali letture integrative segnalate o al contrario nella selezione indicata) tra i seguenti:
1) A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
2) Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 2017 (sono accettate allo stesso modo anche edizioni precedenti del medesimo libro)
3) Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (limitatamente alle pp. 7-248)
4) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Introduzione a cura di L. e F. Cavalli Sforza, Torino, Einaudi, 2006 (limitatamente alle pp. VII-XII, 3-231)
5) Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
6) Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (limitatamente alle pp. V-XI, 5-242)
7) L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014 (da preparare unitamente ai saggi “Animali” e “Piante” in Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 249-285, e al cap. IV, Ecologia imperiale, del libro di G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014, pp. 52-68)
8) J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, da preparare unitamente a M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
9) B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
10) Greg Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014
Modalità d'esame
L’esame intende verificare la conoscenza di base della storia generale, corrispondente ai contenuti dell’insegnamento della storia nella scuola primaria, l'acquisizione di alcune fondamentali competenze di didattica della storia, nonché di consapevolezze critiche circa la testimonianza storica e il testo storico di carattere scientifico. Viene attribuita molta importanza all’appopriatezza dell’espressione scritta e orale.
L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale
1) TEST SCRITTO OBBLIGATORIO PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La prima parte dell’esame consiste per i frequentanti e i non frequentanti, in una prova scritta vertente sui punti a), b) e c) dei rispettivi programmi.
In altre parole ai FREQUENTANTI sarà richiesta la preparazione dei libri
1) H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
2) L. Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
3) e dei contenuti delle lezioni
Ai NON FREQUENTANTI sarà richiesta la preparazione di
1) H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
2) L. Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
3) C. Renfrew, Preistoria. L’alba della menta umana, Torino, Einaudi, 2011
4) Lando Landi, Raccontare la preistoria, Roma, Carocci, 2005
La prova scritta è un test che contempla una risposta aperta, risposte a scelta multipla fra quattro alternative, a matrice, di ordinamento cronologico e di identificazione della correttezza o della falsità della affermazione proposta.
Lo studio del manuale sarà valutato per il suo carattere puntuale. Del testo di Leppin, L'eredità del mondo antico si dovranno dunque saper inquadrare con sicurezza i processi sociali, economici e politici più generali, padroneggiando anche gli eventi decisivi e le figure più importanti. È richiesta una conoscenza precisa della collocazione nel tempo e nello spazio dei fenomeni, personaggi e fatti trattati.
La domanda aperta verrà formula per i frequentanti sulle lezioni, per i non frequentanti, sui libri di Renfrew, La preistoria, e/o di Landi, Raccontare la preistoria.
Il tempo assegnato per la prova sarà di un'ora.
La prova viene valutata in venticinquesimi e accede alla parte orale dell’esame chi abbia conseguito un punteggio di almeno 14/25 nella prima parte scritta.
Frequentanti e non frequentanti, anche dei precedenti anni
accademici, devono iscriversi insieme alla stesso esame scritto, che è unico
per tutti. La differenziazione delle prove avviene al momento dell’esame.
L’esito conseguito nella prova scritta non ha scadenza e resta valido in perpetuo fino a quando non sarà stata sostenuta la seconda parte dell’esame, non viene annullato dall’eventuale mancato superamento della successiva parte monografica, che può essere riaffrontata singolarmente.
2) COLLOQUIO ORALE OBBLIGATORIO PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
La seconda parte dell’esame si svolge oralmente e ha carattere di discussione critica, condotta sulla lettura monografica scelta nell’elenco fornito in precedenza per frequentanti e non frequentanti (v. sez. d) dei programmi).
La parte orale sarà valutata per le consapevolezze critiche acquisite dallo studente e la sua capacità espositiva.
Il voto finale terrà conto in modo equilibrato degli esiti dello scritto e dell'orale.
Ogni appello si articola in uno scritto e in un orale distanziati di alcuni giorni. È possibile, a scelta dello studente, sostenere la parte prima e la parte seconda dell’esame nel corso dello stesso appello: in tal caso dovrà iscriversi ad entrambe le prove e potrà accedere alla parte orale se il test scritto risulterà sufficiente. In alternativa lo studente può sostenere il test scritto e il colloquio orale separatamente, nel corso di due diversi, successivi appelli, anche non consecutivi e di differenti sessioni, ovviamente iscrivendosi di volta in volta al solo esame scritto o al solo esame orale, ma la parte istituzionale scritta deve in ogni caso precedere la parte monografica orale.
Non è previsto il salto d’appello in nessun caso.
Le lezioni del corso sono concepite come preparazione al corretto approccio ai testi anche in veste delle prove scritta e orale dell’esame e pertanto si raccomanda, quando possibile, la frequenza assidua.
AVVISO PER I FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI
I frequentanti e i non frequentanti che
preparano il programma PRECEDENTE, del 2017/2018, sosterranno l’esame secondo
le modalità in esso indicate. La loro prova scritta sarà adeguata alla
loro preparazione secondo le indicazioni che riceveranno al momento dell’esame.
Se hanno già sostenuto la prova scritta, l’esito parziale già conseguito resta
ovviamente valido e potranno affrontare l’esame orale sempre secondo le
modalità previste per il programma 2017/2018.
A partire dagli appelli del giugno 2019 la validità dei programmi dei corsi del prof. Lorenzo Strik Lievers si intende scaduta.
Orario di ricevimento
Martedì ore 14,30, ufficio U6-4144
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
È
possibile sostenere l’esame con il presente programma dal primo appello del
giugno 2019 al secondo appello del febbraio 2021.
******
AVVISO PER I FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI DEL PRECEDENTE ANNO ACCADEMICO
Modalità di esame per chi porta il vecchio programma 2017/18
Nonostante l’entrata in vigore del nuovo programma, che introduce alcune diversità nelle modalità della prova, Il PROGRAMMA dello scorso a.a. 2017/18, come la relativa lista delle monografie e la frequenza alle lezioni, restano VALIDI fino alla loro scadenza naturale (il secondo appello del FEBBRAIO 2020), sia per quanto riguarda la parte scritta, sia per quanto riguarda la parte orale.
Al momento dello scritto gli studenti che portano tale programma si identificheranno e riceveranno una prova apposita e conforme alla loro preparazione.
Anche l'orale sarà sostenuto sulle lezioni/i libri preparati secondo il programma 2017/18.
Eventuali esiti parziali già conseguiti in precedenti appelli saranno considerati validi.
Non inviare messaggi di posta elettronica a questo proposito al docente.
Cultori della materia e Tutor
Gianluca Battioni
Federica Cengarle
Claudia Fredella
Course title
The history of people and their relationships: intercultural perspectives
Topics and course structure
- Outline
of the ancient world history and prehistory
- Knowledge of history as a critical practice
- Methods of local history
- History teaching methodology in the primary school.
Objectives
- History knowledge as a basis of critical thought and comprehension key of the present
- Methodological awareness of historical knowledge as sources critical analysis
- methods of active learning in the primary school
Methodologies
- Lecture
- Individual and group analysis of historical essays and historical records (written, visual or musical documents)
- Discussion
Online and offline teaching materials
Dossier on-line since March for attending students
Programme and references for attending students
- H. Leppin, L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
- Lando Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
- Lessons
- One book at the choice of the students, among:
1) Archeologia delle regioni d’Italia. Lombardia, a cura di M. T. Grassi, P. Frontini, Roma, Istituto poligrafico dello stato, 2009 (pp. 13-311)
2) Archeologia nella Lombardia orientale. I musei della rete MA_net e il loro territorio, Firenze, All’insegna del giglio, 2012 (pp. 23-324)
3) J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi, 1997
4) A. Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2007
5) Peter Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a
Maometto, Torino, Einaudi, 2017
6) Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (pp. 7-248)
7) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Introduzione a cura di L. e F. Cavalli Sforza, Torino, Einaudi, 2006 (pp. VII-XII, 3-231)
8) Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
9) A.
Leroi Gourhan, Le religioni della preistoria. Paleolitico, Milano,
Adelphi, 1993, with A. Leroi Gourhan, Il gesto e la parola, vol. 1: Tecnica e
linguaggio, Torino, Einaudi, 1977, or Sesto San Giovanni, Mimesis,
2018, pp. 73-139
10) Mario
Liverani, Assiria. La preistoria dell'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2017
11) Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (pp. V-XI, 5-242)
12) L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il
Mulino, 2014 (with Con i
romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W.
M.
Short, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 249-285, and G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino,
Einaudi, 2014, pp. 52-68)
13) J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, with M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
14) B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
15) G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014Programme and references for non-attending students
- H. Leppin,
L'eredità del mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2012
- Lando Landi, Di chi è questa storia? Proposte didattiche per le classi multiculturali, Roma, Carocci, 2010
- C. Renfrew, Preistoria. L’alba della menta umana, Torino,
Einaudi, 2011
- Lando Landi, Raccontare la preistoria, Roma, Carocci, 2005
One book at the choice of the students, among:
1) A.
Barbero, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari,
Laterza, 2007
2) Peter
Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi,
2017
3) Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014 (pp. 7-248)
4) J. Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Introduzione a cura di L. e F. Cavalli Sforza, Torino, Einaudi, 2006 (pp. VII-XII, 3-231)
5) Patrick J. Geary, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell'Europa, Roma, Carocci, 2016
6) Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari, Laterza, 1997 (pp. V-XI, 5-242)
7) L. Thommen, L’ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014 (with Con i romani. Un’antropologia della cultura antica, a cura di M. Bettini, W. M. Short, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 249-285, and G. Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014, pp. 52-68)
8) J.-P.-Vernant, Le origini del pensiero greco, Milano, Feltrinelli, 2007, with M. Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma, Carocci, 2017
9) B. Ward Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza 2008
10) Greg Woolf, Roma. Storia di un impero, Torino, Einaudi, 2014
Assessment methods
- Written test (general history + teaching problems)
- Oral discussion of a monographic bookOffice hours
Tuesday, h. 14,30, room U6-4144
Programme validity
01.06.2018-28.02.2020
Course tutors and assistants
Gianluca Battioni
Federica Cengarle
Claudia Fredella
Scheda del corso
Staff
-
Massimo Giuseppe Della Misericordia