Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 5° anno
  1. Il Rischio Cardiovascolare nella Popolazione Generale. Aspetti Metodologici, Clinici e Nuove Prospettive di Prevenzione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Il Rischio Cardiovascolare nella Popolazione Generale. Aspetti Metodologici, Clinici e Nuove Prospettive di Prevenzione
Codice identificativo del corso
1819-5-H4101D313
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Acquisire  elementi informativi e formativi  sull’importanza della valutazione del rischio cardiovascolare globale nella popolazione generale , sugli interventi non farmacologici e farmacologici appropriati in grado di ridurre lo sviluppo di condizioni predisponenti gli eventi cardiaci e cerebrali.

Contenuti sintetici

Vedi Programma esteso

Programma esteso

1)    Il rischio cardiovascolare nella popolazione generale:

a)    Fattori genetico/costituzionali

b)    Fattori acquisiti

c)    Rischio di genere

d)    Interazione dei fattori di rischio

2) Come valutare correttamente il rischio cardiovascolari. Limiti e vantaggi delle carte del rischio cardiovascolare.

3) Nuovi markers di rischio cardiovascolare

4) Interventi non farmacologici a livello generale ed individuale

5) Ruolo dei nutraceutici nella prevenzione

6) Ruolo dei “vecchi” e  “nuovi” farmaci nella prevenzione cardiovascolare.

Prerequisiti

Studenti iscritti al V e VI anno di Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali a carattere interattivo

Materiale didattico

Recenti Linee Guida delle Principali Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali nell’ambito Cardiovascolare e Metabolico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Somministrazione di questionario

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

Acquire informative and training elements on the importance of global cardiovascular risk assessment in the general population, on appropriate non-pharmacological and pharmacological interventions able to reduce the development of predisposing conditions for cardiac and cerebral events

Contents

See Extended program

Detailed program

1) Cardiovascular risk in the general population:
a) Genetic / constitutional factors
b) Acquired factors
c) Gender risk
d) Interaction of risk factors
2) How to correctly evaluate cardiovascular risk. Limits and benefits of cardiovascular risk cards.
3) New cardiovascular risk markers
4) Non-pharmacological interventions on a general and individual level
5) Role of nutraceuticals in prevention
6) Role of "old" and "new" drugs in cardiovascular prevention.

Prerequisites

Students in V and VI years of Medicine and Surgery

Teaching form

Interactive lessons

Textbook and teaching resource

Recent Guidelines of the Principal National and International Scientific Societies in Cardiovascular and Metabolic Areas

Semester

Assessment method

Questionnaire administration

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • CC
    Cesare Cuspidi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche