Syllabus del corso
Obiettivi
Il Corso di Patologia Medico Chirurgica 1 è finalizzato all’acquisizione delle diverse metodologie di valutazione del paziente con particolare attenzione alla raccolta dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dei test di laboratorio nella prospettiva della loro successiva applicazione in campo specialistico. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione delle basi semeiologiche e della fisiopatologia delle principali condizioni morbose. Le nozioni fornite rappresentano la base indispensabile per l’acquisizione di un metodo scientifico applicabile a tutte le discipline specialistiche che lo studente si troverà ad affrontare nel corso della sua crescita professionale.
Anamnesi, Ragionamento diagnostico dei sintomi, Principali segni e sintomi clinici relativi a patologie mediche e chirurgiche dell’apparato cardiovascolare e di quello respiratorio. Ruolo, limiti e finalità dei test di laboratorio
Contenuti sintetici
Raccolta elementi di anamnesi ed esecuzione esame
obiettivo generale e specifico e test di laboratorio per apparati
cardiovascolare e respiratorio. Diagnostica differenziale dei sintomi delle
principali malattie dei due apparati.
Programma esteso
METODOLOGIA CLINICA A-B
L’anamnesi
- Tecniche di anamnesi
- Valutazione della documentazione clinica del paziente
- Funzione del colloquio con il paziente
- Rapporto con il paziente e comportamento del medico
- Ruolo dell’anamnesi familiare
- Anamnesi fisiologica, patologica remota e patologica prossima
Esame obiettivo generale
- Capo e collo
- Torace
- Addome
Test diagnostici in cardiologia
- ECG, ECG Holter delle 24 ore
- Approccio alle tecniche ultrasonografiche
- Prove da sforzo
- Scintigrafia miocardia
- TC coronarica e RMN cardiaca
- Coronarografia
Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria
- Gestione del paziente iperteso
- Corretta interpretazione delle indagini strumentali
- Obiettivi terapeutici nel paziente iperteso
Il dolore toracico
- Corretta interpretazione, diagnosi differenziale ed indagini strumentali
Principali Cardiopatie Congenite
- Aspetti fisiologici ed emodinamici delle alterazioni strutturali del muscolo e delle valvole cardiache
Caratteristiche semeiologiche del dolore
- Il dolore somatico e il dolore viscerale
- Il dolore toracico, addominale, radicolare e della cefalea
Malattie del pericardio, endocardio e miocardio
- Meccanismi fisiopatologici delle pericarditi, delle endocarditi e delle miocarditi
- Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
- Gestione della patologia sulla base delle attuali linee guida internazionali
- Follow-up ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio
Cardiopatia ischemica
- Angina stabile e instabile
- Infarto miocardico
- Meccanismi fisiopatogenetici
- Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
- Gestione in acuto e in cronico del paziente
- Pianificazione ed interpretazione degli esami strumentali e di laboratorio
Embolia polmonare
- Fisiopatologia
- Principali fattori eziologici
- Quadro clinico
- Iter diagnostico e follow-up
Ipertensione polmonare
- Fisiopatologia
- Principali fattori eziologici
- Quadro clinico
- Iter diagnostico e follow-up
MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE A-B-C
Interpretazione eziopatologica dei seguenti sintomi e segni:
- dispnea, tosse, emoftoe, cianosi, edema, vertigini, vomito, diarrea
- Fisiopatologia degli stati febbrili
- Fisiopatologia e semeiotica della perdita di coscienza
Razionale per la corretta prescrizione delle indagini strumentali
La misurazione della pressione arteriosa
-Tecniche e modalità di misurazione
Epidemiologia, fattori di rischio cardiovascolari e prevenzione
Semeiotica cardiologica clinica
Valvulopatie
- Valvulopatie congenite ed acquisite
- Meccanismi eziopatogenetici e fisiologici
- Segni e dei sintomi della malattia, della sua evoluzione ed aggravamento
- Follow-up, indicazioni ed interpretazione degli esami strumentali
Disturbi del ritmo cardiaco
- Aritmie ipocinetiche
- Aritmie ipercinetiche
- Principi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione
- Indicazioni all’impianto di PM e ICD
Insufficienza cardiaca
- Meccanismi fisiopatologici ed eziologia dell’insufficienza cardiaca
- Sintomi e segni: dallo sviluppo alla progressione della malattia
- Edema polmonare acuto
- Classificazione NYHA
- Pianificazione ed interpretazione degli esami laboratoristici e strumentali
- Gestione del paziente con scompenso cardiaco acuto e cronico
Sincope e lipotimia
- Meccanismi e diagnosi fisio-patogenetica delle varie forme di sincope
- Gestione del paziente e follow-up
Shock
- Fisiologia ed eziopatogenesi delle diverse forme di shock
- Presentazione clinica, inquadramento diagnostico strumentale e gestione del paziente in stato di shock
MALATTIE DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
- Aterosclerosi e placca vulnerabile: rottura di placca, embolizzazione e trombosi.
- Esame obiettivo vascolare. Polsi arteriosi.
- Aterosclerosi carotidea, fisiopatologia della patologia cerebro-afferente, quantificazione del grado di stenosi, valutazione morfologia placca carotidea, definizione di stenosi carotidea sintomatica.
- Sindrome da furto della succlavia. Sindrome dello stretto toracico (TOS) arterioso e venoso.
- Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori. Sindrome di Leriche. Ulcere arteriose.
- Ipoperfusioni d'organo. Ipossia, ischemia, necrosi. Obliterazioni acute degli arti. Sindromi compartimentali. Danno da ischemia-riperfusione.
- Patologia aneurismatica aortica. Collagenopatie. Rottura di aneurisma aortico.
- Patologia arteriosa dei grossi vasi non aterosclerotica.
- Pseudoaneurisma post-caterizzazione. Pseudoaneurisma traumatico e rottura aortica istmica.
- Sindromi aortiche acute. Dissecazioni aortiche, classificazione di Stanford, complicanza d'organo. Ulcera penetrante aortica (PAU). Ematoma intramurale (IMH).
- La malattia tromboembolica venosa: trombosi venosa profonda e tromboflebite superficiale. Ulcere venose.
- Diagnosi differenziale del dolore agli arti inferiori.
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
- Anatomia, fisiologia e fisiopatologia del polmone;
- Principi base di endoscopia respiratoria, prove di funzionalità respiratoria, imaging del torace, insufficienza respiratoria acuta e cronica, compresa l’interpretazione dell’emogasanalisi arteriosa;
- Prevenzione e diagnosi delle infezioni polmonari, inclusa la polmonite e la tubercolosi;
- Patologie polmonari croniche, comprese asma, broncopneumopatia cronico-ostruttiva, bronchiectasie e fibrosi cistica;
- Patologia pleurica, compresi pneumotorace, versamento pleurico ed infezioni pleuriche. Principi base di procedure ed imaging pleurici;
- Pneumopatie infiltrative diffuse, con particolare focus su sarcoidosi e fibrosi polmonare idiopatica;
- Epidemiologia, diagnosi e stadiazione dei principali tumori pleurici e polmonari;
- Principi di disuassefazione tabagica.
- Anatomia, fisiologia e fisiopatologia del polmone;
- Principi base di endoscopia respiratoria, prove di funzionalità respiratoria, imaging del torace, insufficienza respiratoria acuta e cronica, compresa l’interpretazione dell’emogasanalisi arteriosa;
- Prevenzione e diagnosi delle infezioni polmonari, inclusa la polmonite e la tubercolosi;
- Patologie polmonari croniche, comprese asma, broncopneumopatia cronico-ostruttiva, bronchiectasie e fibrosi cistica;
- Patologia pleurica, compresi pneumotorace, versamento pleurico ed infezioni pleuriche . Principi base di procedure ed imaging pleurici;
- Pneumopatie infiltrative diffuse, con particolare focus su sarcoidosi e fibrosi polmonare idiopatica;
- Epidemiologia, diagnosi e stadiazione dei principali tumori pleurici e polmonari;
- Principi di disuassefazione tabagica.
- Principi di palliazione nelle patologia polmonari croniche
- Linee guida diagnostiche evidence based medicine delle principali patologie polmonari
SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
- Il concetto di evidence-based laboratory medicine (EBLM): l’appropriatezza diagnostica
- La richiesta del test. Variabilità preanalitica, analitica e post-analitica.
- Interpretazione dei risultati di laboratorio: valori di riferimento, differenza critica e processo decisionale; sensibilità, specificità e valore predittivo del test.
- Il concetto di marcatore, marcatori di funzione, marcatori di lesione.
- Marcatori tumorali
- Test Biochimici per il rischio cardio-vascolare, per la diagnosi del danno miocardico e di scompenso cardiaco.
PATOLOGIA CLINICA
- Test per la valutazione della coagulazione. Emorragie e trombosi. Monitoraggio della terapia anticoagulante.
- Diagnostica delle immunopatologie. Immunodeficienze. Il laboratorio nelle patologie allergiche.
Valutazione laboratoristica degli stati infiammatori.Prerequisiti
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati
nel regolamento del corso di laurea.
Modalità didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale didattico
Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill
Altri testi di approfondimento
HURST- The Heart 12th Ed. McGraw Hill
Dioguardi – Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu
Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders
Zanussi: “Il metodo in medicina clinica” Ed. Mattioli
McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014
Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta di ammissione e prova orale. La prova scritta non fa media con l’orale. Le due prove sono contestuali: in genere nel primo pomeriggio la prova scritta e di seguito nello stesso pomeriggio quella orale.
Esame scritto con 30 domande, su argomenti di tutti i moduli, con 5 risposte di cui solo una esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto e vengono ammessi all'orale solo i candidati che raggiungono il punteggio di 18.
Esame orale che valuta in modo intensivo la preparazione del candidato su tutto il programma dell'insegnamento, con richiesta di approfondimenti e collegamenti.Orario di ricevimento
Su appuntamento via mail
Aims
Patient’s history taking, with focus on cardiovascular and respiratory problems, Diagnostic assessment with critical data interpretation, Physical examination, Main clinical signs and symptoms. Knowledge of normal ranges of the main diagnostic tests for the cardiovascular and respiratory systems.
Contents
Collection and interpretation of patients’ medical history, main signs and symptoms of cardiovascular and respiratory diseases. To provide the tools for the correct use of biochemical tests, and the definition of their indications and interpretation. Information on how to perform correctly a physical examination with particular regards to venous and arterial vessels, as well as to cardiovascular and respiratory systems.
Detailed program
CLINICAL METHODOLOGY A-B
The medical history
- Techniques of history taking
- Evaluation of patient’s clinical data and files
- How to interview a patient
- Doctor-Patient interaction, physician’s attitude and behaviour
- The role of the family history
- Physiological and pathological history
General physical examination
- Head and neck
- Chest
- Abdomen
Diagnostic tests in Cardiology
- Electrocardiography (EKG), 24 hours EKG Holter recording
- Echocardiography
- Exercise Stress Testing
- Cardiac nuclear imaging
- Computed Tomography and Magnetic Resonance of the Heart
- Coronary Angiography
Systemic Hypertension (primitive and secondary forms):
- Clinical management
- Interpretation of diagnostic tests
- Therapy
Chest Pain
- Approach to the patient with chest pain, differential diagnosis and diagnostic tests
Congenital Heart Diseases
- Physiological and hemodynamic aspects of structural changes in the muscle and heart valves
Semeiotics of pain
- Somatic pain and visceral pain
- Chest, abdominal, radicular pain and headache
Pericardial, endocardial and myocardial diseases
- Pathophysiological mechanisms of pericarditis, endocarditis and myocarditis
- Signs and symptoms of the disease, its evolution and worsening
- Clinical management based on current international guidelines
- Follow-up and interpretation of instrumental and laboratory examinations
Ischemic heart disease
- Stable and unstable angina
- Myocardial infarction
- Pathogenetic mechanisms
Signs and symptoms of the disease, its evolution and aggravation
- Acute and chronic patient management
- Planning and interpretation of instrumental and laboratory examinations
Pulmonary embolism
- Pathophysiology
- Main etiological factors
- Clinical presentation
- Diagnostic process and follow-up
Pulmonary hypertension
- Pathophysiology
- Main etiological factors
- Clinical presentation
- Diagnostic process and follow-up
CARDIOLOGY A-B-C
Etio-pathological interpretation of the following symptoms and signs:
- dyspnoea, cough, haemoptysis, cyanosis, oedema, vertigo, vomit, diarrhoea
- Pathophysiology of fever
- Pathophysiology and semeiotics of loss of consciousness
Rationale for the correct prescription of instrumental tests
Measurement of blood pressure
- Measurement techniques.
Epidemiology, cardiovascular risk factors and prevention.
Physical examination of the Heart and Circulation
Valvular Heart Disease
- Congenital and acquired valvular heart diseases
- Physiopathological mechanisms
- Signs and symptoms of the disease and its evolution
- Follow-up and interpretation of diagnostic tests
Heart Rhythm Disorders
- Hypokinetic arrhythmias
- Hyperkinetic arrhythmias
- Genesis of cardiac arrhythmias
- Indications for cardiac pacemakers and cardioverter-defibrillators
Heart Failure
- Pathophysiological mechanisms and aetiology of heart failure
- Symptoms and signs: from development to disease progression
- Acute Pulmonary edema
- NYHA Classification
- Planning and interpretation of laboratory and instrumental examinations
- Management of Patients with acute and chronic heart failure
Syncope and hypotension
- Pathophysiological mechanisms and diagnosis of the various forms of syncope
- Clinical management and follow-up
Shock
- Physiology and etio-pathogenesis of the various forms of shock
- Clinical presentation and management
VASCULAR SURGERY
- Atherosclerosis and vulnerable plaque: plaque rupture, embolization and thrombosis.
- Vascular objective examination. Arterial wrists.
- Carotid atherosclerosis, pathophysiology of the cerebro-afferent pathology, quantification of the degree of stenosis, evaluation of carotid plaque morphology, definition of symptomatic carotid stenosis.
- Subclavian theft syndrome. Arterial and venous thoracic strait syndrome (TOS).
- Chronic obliterative arteriopathy of the lower limbs. Leriche syndrome. Arterial ulcers.
- Organ hypoperfusion. Hypoxia, ischemia, necrosis. Acute obliterations of the limbs. Compartment syndromes. Damage from ischemia-reperfusion.
- Aortic aneurysmal pathology. Collagen. Rupture of aortic aneurysm.
- Arterial pathology of large non-atherosclerotic vessels.
- Post-caterpillar Pseudoaneurysm. Traumatic pseudoaneurysm and isthmic aortic rupture.
- Acute aortic syndromes. Aortic dissection, Stanford classification, organ complication. Aortic penetrating ulcer (PAU). Intramural hematoma (IMH).
- Venous thromboembolic disease: deep venous thrombosis and superficial thrombophlebitis. Venous ulcers.
- Differential diagnosis of pain in the lower limbs.
PNEUMOLOGY
- Anatomy, physiology and pathophysiology of the lung;
- basic knowledge of respiratory endoscopy, pulmonary function tests, imaging of the thorax, acute and chronic respiratory failure, including blood gas analysis interpretation;
- prevention and diagnosis of lung infections, including pneumonia and tuberculosis;
- chronic pulmonary diseases, including asthma, COPD, bronchiectasis and cystic fibrosis;
- pleural diseases, including pneumothorax, pleural effusion and pleural infections. Basic knowledge of pleural procedures and imaging;
- interstitial lung disorders, including sarcoidosis and idiopathic pulmonary fibrosis;
- epidemiology, diagnosis and staging of pleural and lung tumors;
- Principles of smoking cessation.
- Principles of palliation in chronic pulmonary diseases
- Evidence based medicine diagnostic guidelines of the main pulmonary pathologies
|
CLINICAL BIOCHEMISTRY
|
CLINICAL PATHOLOGY
- Lab test interpretation: reference values and decisional process; sensibility, specificity and predictive values.
- Immunopathology and immunodeficiency diagnostics.
- Lab evaluation of inflammation.
Prerequisites
Propaedeutic skills.
Teaching form
Lectures and exercises
Textbook and teaching resource
Harrison’s: “Principles of Internal Medicine” Ed. McGraw Hill
For further insight
HURST- The Heart 12th Ed. McGraw Hill
Dioguardi – Sanna: Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie Ed.Seu
Sabiston: “Textbook of surgery” Ed. Saunders
Zanussi: “Il metodo in medicina clinica” Ed. Mattioli
McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a English edition. Ed. Elsevier, 2016
Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV ed., 2014
Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a ed. Ed. Elsevier, 2016Semester
First Semester
Assessment method
Written and oral test. Multiple choice test
comprising 30 questions with only one correct answer (among 5) aimed at
evaluating global comprehension of course program. Each correct answer is
scored 1.
Office hours
by appointment by mail
Scheda del corso
Staff
-
Grzegorz Marek Bilo
-
Paolo Brambilla
-
Lia Crotti
-
Paola Faverio
-
Alberto Froio
-
Cristina Giannattasio
-
Gianfranco Parati
-
Alberto Pesci
-
Marina Pitto