Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2° anno
  1. Rappresentare il Corpo Umano: Tra Anatomia, Arte e Antropologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Rappresentare il Corpo Umano: Tra Anatomia, Arte e Antropologia
Codice identificativo del corso
1819-2-H4101D044
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere il cammino storico e gli aspetti medici, artistici e antropologici della rappresentazione iconografica del corpo umano.

Contenuti sintetici

L’immagine del corpo umano dalla preistoria ad oggi nell’arte e nella medicina, con particolare riguardo all’iconografia anatomica sia in ambito scientifico che artistico, approfondendo alcuni argomenti specifici con specialisti.

Programma esteso

Il corpo umano nell’antichità tra natura ed arte – La triplice scoperta del corpo umano nel Rinascimento: artistica, anatomica, motoria – L’anatomia moderna e l’iconografia anatomica – L’anatomia radiologica e le tecniche di imaging per rappresentare il corpo sano e malato.

Prerequisiti

Iscrizione al primo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e successivi oppure al secondo anno e successivi dei Corsi di laurea in Infermieristica, in Fisioterapia e in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva oppure al primo anno e successivi del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche.

Modalità didattica

Lezioni frontali

Visite guidate col docente (non obbligatorie) ad alcuni musei anatomici (Firenze-Torino).

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

To provide students with the cognitive tools to understand the historical process and the medical, anthropological and artistic iconographic representation of the human body.

Contents

The image of the human body from prehistory to the present in art and medicine, with particular emphasis on anatomical iconography in both scientific and artistic, investigating specific topics with specialists.

Detailed program

The human body in antiquity between nature and art - The discovery of three human body in Renaissance art,  anatomical, motor - modern
iconography anatomical anatomy - anatomy and radiological imaging techniques to represent the body healthy and ill.

Prerequisites

Medical students at 1st year and over or students of the Courses in Physiotherapy, in Nursing and in Childhood Neuro and Psycomotricity at 2nd year and over or students of the Course in Medical Biotechnology at 1st year and over.

Teaching form

Lectures

Guided tours with the teacher (not mandatory) to a few museums.

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche