Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2018-2019
  6. 4° anno
  1. Medicina Legale e Storia della Odontoiatria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina Legale e Storia della Odontoiatria
Codice identificativo del corso
1819-4-H4601D019
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Legale Codice identificativo del corso 1819-4-H4601D019-H4601D051M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia della Odontoiatria Codice identificativo del corso 1819-4-H4601D019-H4601D052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del modulo di Medicina Legale è fornire allo
studente gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti tipici della
disciplina medicina legale e delle prestazioni di natura medico-legale
dell’odontoiatra, attraverso l’analisi delle norme e di casi pratici, anche
giudiziari.


Le conoscenze fornite costituiscono la base per comprendere
gli obblighi medico-legali dell’odontoiatra e la responsabilità professionale
dell’odontoiatra e dell’equipe.

Scopo del modulo Storia dell’Odontoiatria è fornire allo studente gli
strumenti necessari alla comprensione degli aspetti culturali e sociali
dell’odontoiatria moderna, attraverso l’analisi della sua evoluzione storica ed
epistemologica. Le conoscenze fornite costituiscono la base per saper
adeguatamente collocare l’attività dell’odontoiatra nell’attuale contesto
socio-culturale

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente nozioni relative
all’ambito di applicazione della medicina legale, in tutti i settori
dell’attività clinica e valutativa dell’organizzazione sanitaria. Illustra i
fondamenti dell’organizzazione giudiziaria dello Stato Italiano e le principali
norme di procedura penale e civile italiane di rilievo per l’odontoiatra e nei
suoi rapporti con le istituzioni, le strutture sanitarie e i pazienti.Sono fornite inoltre nozioni di storia dell'Odontoiatria Greco-Romana, Odontoiatria medievale, Rinascimento, Barocco
e Illuminismo, Romanticismo e Positivismo, Odontoiatria nel Novecento.

Programma esteso

Definizioni, generalità e ambito applicativo della
disciplina medicina legale.


La prestazione medica nel contesto sociale e i suoi
rapporti con l’ordinamento giudiziario. Doveri giuridici, deontologici e morali
dell’odontoiatra.


Il consenso alla prestazione odontoiatrica. Il dovere del
segreto. Le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di reato.
Certificato, cartella clinica, consulenza tecnica e perizia.


Lesività: contusiva, compresa l’infortunistica del
traffico. Diagnosi e cronologia della morte. Omicidio, percosse e lesioni
personali. Il danno alla persona nell’obbligazione di risarcimento. Cenni sulle
assicurazioni private (vita, infortuni, malattie, rimborso spese sanitarie).

Odontoiatria nelle civiltà antiche (Assiro-Babilonesi, Egizi, Etruschi,
Popolazioni precolombiane); Mondo Greco-Romano; Odontoiatria secondo gli autori
medioevali; Odontoiatria nel Rinascimento e nel periodo Barocco; lo sviluppo
della figura dell’odontoiatra tra settecento e ottocento; la figura del
ciarlatano; il Novecento; evoluzione storica della implantologia, della
ortognatodonzia e della gnatologia; evoluzione storica della fluoroprofilassi.

Prerequisiti

Patologia e clinica odontoiatrica

Modalità didattica

Lezioni frontali; il docente promuoverà momenti di
discussione tra gli studenti su problemi di malpractice odontoiatrica e relativi
all’odontoiatria moderna, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di
riportare esperienze personali, con discussione di casi reali con esempi della
pratica professionale.

Materiale didattico

Norelli
GA, Pinchi W. “Odontologia Forense parte 1 e parte 2”.Piccin Editore,
Padova, 2011


Introna
F., Santoro V., Fiandaca C. “La responsabilità professionale in Odontoiatria”,
Piccin Editore, Padova, 2010


Zagra
M., Argo A. “Medicina legale orientata per problemi”. Edra Edizioni, 2^
Ed., Milano 2018

Zampetti P.Storia dell’Odontoiatria. Roma: Aracne editrice, 2009

Cesana G, Riva MA.Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina,
2017

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale: esame scritto a domande chiuse a
scelta multipla e singola risposta esatta + esame orale per valutare le competenze, le conoscenze e l'interpretazioni di casi clinici.

Orario di ricevimento

da concordare con il docente via e-mail


Esporta

Aims

The aim of the module Legal Medicine is to provide students with the tools for understanding the typical aspects of legal medicine and the dentist’s medico-legal obligations, through the analysis of norms and practical cases, including judicial ones.

The knowledge provided is the basis for understanding the dentist’s medical-legal obligations and professional responsibility of the dentist and his team.

The aim of the module History of Dentistry is to provide students with the tools for understanding the cultural and social aspects of modern dentistry, through the analysis of its historical and epistemological evolution. The knowledge provided is the basis for knowing how to properly place the activity of the dentist in the current socio-cultural context

Contents

The course provides students with notions about forensic medicine in all clinical areas, in tort law assessment and in the health organization. The basics of the Italian State judicial organization and its principal rules of criminal and civil procedure will be presented and the essential legal elements that regulate the relation between the dentist, the institutions and the patients will be discussed. Notions about the history of Greco-Roman Dentistry, Medieval Dentistry, Renaissance, Baroque and Enlightenment, Romanticism and Positivism and Dentistry in the Twentieth Century are also provided.

Detailed program

Definitions, scope, and generality of the discipline of legal medicine.


The national health service in the social context and its relation with the judiciary system. Legal, ethical and deontological duties of the dentist.


Informed consent in dental care. The professional secret in healthcare. Mandatory denunciations for the healthcare professional, medical certificate and records, civil and penal expertise.


Contusive injuries, including transportation injuries. Cause and time of death. Homicide and personal injuries. Tort law and professional liability, the duty of compensation. Brief hints about private insurances (accident, health, health expenses, life).

Dentistry in ancient civilizations (Assyrian-Babylonians, Egyptians, Etruscans, pre-Columbian peoples); Greco-Roman world; Dentistry according to the medieval authors; Dentistry in the Renaissance and in the Baroque period; the development of the figure of the dentist between the eighteenth and nineteenth centuries; the figure of the charlatan; the twentieth century; historical evolution of implantology, orthodontics and gnathology; historical evolution of fluoroprophylaxis.

Prerequisites

Dental pathology and clinics

Teaching form

Lectures; the teacher
promotes discussion among students on problems related to dentist malpractice and
to modern dentistry, involving students and asking them to report personal
experiences and discussing real cases and professional examples.

Textbook and teaching resource

Norelli
GA, Pinchi W. “Odontologia Forense parte 1 e parte 2”.Piccin Editore,
Padova, 2011


Introna
F., Santoro V., Fiandaca C. “La responsabilità professionale in Odontoiatria”,
Piccin Editore, Padova, 2010


Zagra
M., Argo A. “Medicina legale orientata per problemi”. Edra Edizioni, 2^
Ed., Milano 2018

Zampetti P.Storia dell’Odontoiatria. Roma: Aracne editrice, 2009.

Cesana G, Riva MA.Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina,
2017

Semester

Second Semester

Assessment method

Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer + oral exam in order to evaluate the competences, the knowledge and interpretative skills.

Office hours

On appointment arranged by e-mail.

Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • FOTO PROFILO
    Michele Augusto Riva
  • DS
    Daniela Roberta Schillaci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche