Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 3rd year
  1. Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico
Course ID number
1819-3-H4601D012-H4601D033M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Discipline Generali Odontostomatologiche

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso fornisce allo studente nozioni inerenti l’apparato
stomatognatico con finalità la comprensione delle conoscenze fisiopatologiche e
cliniche necessarie all’esercizio della professione. Il Corso, organizzato
in un unico semestre, si articola in lezioni frontali, esercitazioni e in
attività seminariale.

Contenuti sintetici

•innervazione sensoriale della regione oro-facciale,
l'innervazione sensoriale del dente


•la funzione masticatoria

Programma esteso

Salivazione Composizione ionica della saliva. Secrezione
d’acqua ed elettroliti. Meccanismi ionici della secrezione salivare. Secrezione
enzimatica. Meccanismi cellulari di controllo della secrezione salivare.
Controllo nervoso dell’attività delle ghiandole salivari. Sensibilità del
territorio oro-faciale - Innervazione sensitiva del territorio oro-faciale:
recettori di tatto-pressione, recettori termici, nocicettori, recettori
dell’articolazione temporo-mandibolare. Recettori muscolari e tendinei.
Innervazione sensitiva del dente: innervazione intradentale; innervazione del
legamento periodontale Il territorio trigeminale - Organizzazione
anatomo-funzionale del complesso nucleare trigeminale. Il dolore trigeminale.
Il gusto: recettori gustativi, distribuzione e innervazione, vie centrali. -
Biomeccanica della masticazione Articolazione temporo-mandibolare - I movimenti
articolari. Movimenti di abbassamento e di elevazione della mandibola.
Movimenti di proiezione. Movimenti di lateralità. Strutture osteo-dentali:
l’articolazione dento-alveolare (gonfosi) e l’occlusione dentale. I muscoli
masticatori: tipologia delle fibre muscolari e delle unità motorie dei muscoli
elevatori e abbassatori della mandibola; relazione tensionelunghezza. Movimenti
della mandibola e attività muscolare durante la masticazione. - Integrazione
centrale della sensibilità e della motilità dell’apparato masticatorio Il
tronco dell’encefalo (nuclei dei nervi cranici, formazione reticolare e sistemi
monoaminergici). I riflessi dei muscoli masticatori: eccitazione ed inibizione
riflessa dei motoneuroni dei muscoli masticatori: effetti sinaptici delle
afferenze propriocettive muscolari, delle afferente non fusali, delle afferente
articolari, delle afferenze del cavo orale. Azioni riflesse iniziate dai
propriocettori muscolari. Specializzazione dei riflessi mandibolari: loro ruolo
durante la locomozione e durante la masticazione. Regolazione e sensibilità del
riflesso miotatico durante la masticazione La funzione masticatoria - Ciclo
masticatorio: fase di apertura, fase di chiusura, fase occlusale (fase di
potenza di lavoro). Controllo della masticazione: controllo periferico:
riflesso di compensazione di carico e scarico masticatorio; controllo centrale:
generatore sottocorticale del ritmo; circuiti tronco-encefalici e influenze
cerebellari; ruolo della corteccia cerebrale. - Deglutizione Fasi volontarie e
involontarie della deglutizione. Influenza della fase faringea sul respiro.
Controllo nervoso della deglutizione. Motilità dell’esofago e funzione dello
sfintere esofageo inferiore. - Omeostasi del calcio Introduzione del calcio con
la dieta e suo assorbimento; contenuto di calcio nel sangue; depositi di calcio
nell’organismo; escrezione del calcio; controllo del bilancio del calcio. -
Fonazione: generalità Livello di approfondimento: Elevato

Prerequisiti

Conoscenze propedeutiche necessarie: Fondamenti di fisica,
biochimica, istologia e anatomia del sistema nervoso, anatomia dell’apparato
cardiocircolatorio, anatomia dell’apparato muscolo scheletrico, anatomia dell’apparato
respiratorio, anatomia del sistema gastrointestinale, istologia e anatomia del
rene, anatomia dell’apparato stomatognatico.

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Materiale didattico

Manzoni, SCARNATI,Fisiologia Orale e dell’apparato
stomatognatico
, EDI-ERMES
Presentazioni PowerPoint

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: domande chiuse a risposta multipla tese a valutare la
comprensione degli argomenti trattati, in un contesto di valutazione clinica
dei principali parametri fisiologici con particolare riferimento alle
relazioni e alle interazioni fra le funzioni degli organi, apparati e sistemi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previa comunicazione da inviare a
greta.forcaia@unimib.it


Export

Aims

The course
provides specific concepts in the stomatognathic system for better
understanding the pathophysiology and the basic clinical knowledge to practice
the profession. The course, organized in one semester, is divided into
lectures, tutorials and seminars.

Contents

• Describe
the sensory innervation of oro-facial region, the sensory innervation of the
tooth


• Outline
the masticatory function

Detailed program

Salivation.
Secretion of water and electrolytes. Ionic mechanisms of salivary secretion.
Enzyme secretion. Cellular mechanisms of control of salivary secretion. Nervous
control of salivary glands.


Sensitivity
of the oro-facial region


Sensory
innervation of oro-facial region: the touch-pressure receptors, thermal
receptors, nociceptors, receptors of the temporomandibular joint. Muscle and
tendon receptors.


Sensory
innervation of the tooth; the innervation of the periodontal ligament


The
trigeminal territory. Anatomical and functional organization of the trigeminal
nuclear complex. The trigeminal pain.


Taste:
taste receptors, distribution and innervation.


The
biomechanics of mastication. Temporo-mandibular joint. Movements of elevation
and lowering of the jaw. Lateral movements.


Bone and
dental structures: dento-alveolar articulation (gomphosis) and occlusion.


The muscles
of mastication: muscle fiber type and motor unit and the lowering of the
elevator muscles of the jaw, tension-length relationship.


Jaw
movements and muscle activity during chewing.


Central
integration of the sensitivity and motility of the masticatory system.


The
brainstem (cranial nerve nuclei, reticular formation and monoaminergic
systems).


The
reflexes of the masticatory muscles: Excitation and inhibition of mastication
motor neurons: synaptic effects of proprioceptive muscle afferents of the oral
cavity. Reflex actions initiated by muscle proprioceptors. Degree of jaw
reflexes: their role during locomotion and during chewing. Adjustment and
sensitivity of the stretch reflex during mastication


The
masticatory function


Masticatory
cycle: during opening, closing, occlusal phase (phase of working power).


Control of
mastication: local control: reflex compensation masticatory loading and
unloading; central control: subcortical rhythm generator; trunk circuits-brain
and cerebellar influences and the role of the cerebral cortex.


Deglutition


Voluntary
and involuntary phases of swallowing. Influence of the pharyngeal phase on the
breath. Neural control of swallowing. Motility of the esophagus and lower
esophageal sphincter function.


Calcium
homeostasis


Introduction
of calcium in the diet and its absorption, calcium content in the blood,
calcium deposits in the body, control of calcium excretion and balance.


Phonation:
general


Level of
study
: high

Prerequisites

Preliminary
required knowledge:

Fundamentals of physics, biochemistry, histology and nervous system anatomy,
the cardiovascular anatomy, skeletal muscle anatomy, respiratory system
anatomy, gastrointestinal system anatomy, histology and anatomy of the kidney,
stomatognathic system anatomy.

Teaching form

Lectures,
seminars and tutorials

Textbook and teaching resource

Manzoni, SCARNATI,Fisiologia Orale e dell’apparato
stomatognatico
, EDI-ERMES

PowerPoint presentations

Semester

First Semester

Assessment method

Written
test: multiple choice test aimed at assessing the understanding of the topics
covered, in a context of clinical evaluation of the main physiological
parameters with particular reference to the relationships and interactions
between the functions of the organs, apparatuses and systems.

Office hours

By
appointment, by communication to be sent to greta.forcaia@unimib.it

Enter

Key information

Field of research
BIO/09
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
20
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • GF
    Greta Forcaia

Enrolment methods

Manual enrolments
Course meta link (Discipline Generali Odontostomatologiche [1819-3-H4601D012])

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics