Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Courses
  5. A.A. 2018-2019
  6. 2nd year
  1. Materiali Dentari
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Materiali Dentari
Course ID number
1819-2-H4601D011
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi


l corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla
comprensione dei processi vitali a livello molecolare e le basi per
identificare i legami causa - effetto dei processi chimici e fisici più
rilevanti per il curriculum degli studi e la professione del medico. Insieme
con le nozioni di statistica descrittiva acquisite durante il corso, queste
conoscenze costituiranno la base elementare per l’interpretazione delle
complesse reazioni che rappresentano la vita e saranno finalizzate a
introdurre lo studente al metodo scientifico, di tipo induttivo.


Contenuti sintetici


Applicazioni di materiali in campo dentale: biocompatibilità dei materiali
dentari; proprietà fisiche dei materiali dentari; proprietà chimiche. Gessi
per uso odontoiatrico: caratteristiche chimico-fisiche; manipolazione e
proprietà; applicazioni. Cere per uso odontoiatrico: caratteristiche delle
cere per modellazione; composizione e proprietà delle cere; applicazione
in campo odontoiatrico: Leghe di metalli di base e acciai: composizione;
proprietà fisiche


Programma esteso


Applicazioni di materiali in campo dentale: biocompatibilità dei materiali
dentari; proprietà fisiche dei materiali dentari; proprietà chimiche.
Morfologia e classificazione degli elementi dentari: struttura e morfologia
degli elementi dentari; cenni di istochimica degli elementi dentari;
caratteristiche fisico-meccaniche degli elementi dentari; classificazione
identificazione degli elementi dentari. Gessi per uso odontoiatrico:
caratteristiche chimico-fisiche; manipolazione e proprietà; applicazioni.
Cere per uso odontoiatrico: caratteristiche delle cere per modellazione;
composizione e proprietà delle cere; applicazione in campo odontoiatrico:
Rivestimenti e materiali refrattari: tipi di materiale di rivestimento e loro
caratteristiche; materiali a legante siliceo; materiali a legante fosfatico;
materiali a legante gessoso: Oro e leghe auree: struttura e proprietà delle
leghe; leghe auree per manufatti protesici. Leghe di metalli di base e
acciai: composizione; proprietà fisiche e meccaniche; fusioni per resina e
porcellana. Materiali ceramici per odontoiatria: ceramica dentale e
caratteristiche chimico-fisiche; classificazione, tipi di corone ceramiche;
polimeri per protesi odontoiatriche; utilizzo delle resine acriliche:
Materiali e strumenti per implantologia:titanio come materiali d’impianto;
materiali per procedure implantologiche. Materiali e strumenti per
ortodonzia: fili metallici per ortodontia; bande e racket; strumenti
ortodontici. Materiali e strumenti per prevenzione ed igiene orale:
materiali e strumenti per la prevenzione della carie; materiali e strumenti
per l’igiene orale. Materiali e strumenti per la parodontologia. Materiali e
strumenti per l’odontoiatria conservativa: materiali protettivi di
sottofondo; cementi da sottofondo e per otturazioni; cementi all’ossido di
zinco e eugenolo (ZOE); cementi all’acido orto-etossibenzoico (EBA);
cementi a base di acido fosforico, cementi a base di acidi polialchnoici;
resine composite; classificazione delle resine composite; meccanismi
chimico-fisici delle resine composite; resine composite fotopolimerizzabili;
caratteristiche chimico-fisiche dei compositi; utilzzo dei compositi e
strumenti per la conservativa. Adesivi per uso odontoiatrico: adesione
allo smalto; adesione alla dentina. Materiali e strumenti per la terapia
endodontica. Materiali da impronta: caratteristiche e requisiti dei
materiali d’impronta; classificazione dei materiali d’impronta.


Prerequisiti


Obiettivi dei corsi temporalmente precedente


Modalità didattica


Lezioni , seminari


Materiale didattico


Anastasia M. Calderai G. Materiali dentari. Antonio Delfino Editore Baldoni
M. Elementi di clinica Odontoiatrica per il corso di laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria


Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione


Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite.


Orario di ricevimento

lunedì 830-930

Export

Aims


The course aims to give students the tools for understanding life
processes at the molecular level and the basis for identifying the links
cause - effect of chemical and physical processes more relevant to the
curriculum of studies and the medical profession. Together with the
concepts of descriptive statistics acquired during the course, this
knowledge will form the primary basis for the interpretation of complex
reactions which represent life and will introduce the student to the
scientific inductive method.


Contents


Chemical properties. Plasters for dental use: chemical-physical
characteristics; handling and properties; applications. Waxes for dental
use: characteristics of wax modelling, composition and properties of
waxes; application in dentistry: basic metals and alloys steels:
composition, physical and mechanical properties; mergers for resin and
porcelain. Ceramic materials for dentistry: dental ceramics and
chemicalphysical characteristics, classification, types of ceramic crowns;
polymers for dental implants, use of acrylic resins: Materials and tools for
restorative dentistry: background protective materials, cements and
fillings from the background ; cements zinc oxide and eugenol (ZOE);
cements acid ortho-etossibenzoico (EBA); cements based on phosphoric
acid, polialchnoici acid-based cements; impression materials:


characteristics and requirements of the impression materials;
classification


Detailed program


Applications in dental materials: biocompatibility of dental materials, the
physical properties of dental materials, chemical properties. Morphology
and classification of teeth: structure and morphology of teeth, signs of
histochemistry of teeth, physical and mechanical properties of teeth;
classification identification of teeth. Gypsum for dental use: chemical and
physical characteristics, handling and properties; applications. Waxes for
dental use: the characteristics of wax modeling, composition and
properties of waxes; application in dentistry: Covers and refractory
materials: types of coating materials and their characteristics; bond
acidic materials, materials in phosphate binder, gypsum-bonded
materials : Gold and gold alloys: structure and properties of alloys, gold
alloys for prosthetic devices. Basic metals and alloy steel: composition,
physical and mechanical properties; mergers resin and porcelain.
Ceramic materials for dentistry: dental ceramics, and chemical and
physical characteristics, classific


Prerequisites


The goals of the previous courses


Teaching form


Lessons, seminars


Textbook and teaching resource

Anastasia M. Calderai G. Materiali dentari. Antonio Delfino Editore Baldoni M. Elementi di clinica Odontoiatrica per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Semester

I semester

Assessment method


An oral examination is employed to test students’
knowledge.


Office hours

monday830-930

Enter

Key information

Field of research
MED/28
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
40
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • MB
    Marco Giovanni Baldoni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics