Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3° anno
  1. Urologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Urologia
Codice identificativo del corso
1920-3-H4101D260-H4101D068M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Patologia Medico - Chirurgica 3

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.

Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica.

Saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali. 

Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate.

Contenuti sintetici

UROLOGIA: 

Le grandi sindromi urologiche, infezioni dell’apparato urogenitale, Calcolosi urinaria, Oncologia Urologica, Patologia Andrologica, Medicina di laboratorio.



Programma esteso

UROLOGIA Obiettivi specifici:

Anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile. Patologia infiammatoria, infettiva e metabolica dell’apparato urinario e genitale maschile. Patologia oncologica dell’apparato urinario e genitale maschile.

Patologia degenerativa e malformativa dell’apparato urinario e genitale maschile.

Diagnostica clinica e strumentale dell’apparato urinario e genitale maschile.

Topics: Semeiotica clinica e strumentale dell’apparato urinario e genitale maschile -  Anatomia del rene e dell’uretere, fisiologia della funzione renale - Calcolosi renale e ureterale - Uro-sepsi - Pielonefrite - TBC urinaria - Neoplasie renali benigne e maligne - Neoplasie uroteliali del bacinetto e dell’uretere - Stenosi del giunto, rene a ferro di cavallo -  Anatomia della vescica e fisiologia dello svuotamento vescicale - Cistite - Sclerosi del collo vescicale, calcolosi vescicale - Disturbi dello svuotamento vescicale e incontinenza - Reflusso vescico- ureterale - Neoplasia vescicale superficiale e infiltrante Anatomia e fisiologia della prostata - Ipertrofia prostatica - Prostatiti acute – Neoplasia Prostatica Anatomia dell’uretra - Uretrite - Stenosi - Ipospadia ed epispadia - Valvole e diverticoli Anatomia scrotale e fisiologia della funzione gonadica - Orchi-epididimite - Torsione del funicolo - Infertilità e varicocele - Idrocele - Neoplasie testicolari benigne e maligne Anatomia del pene e fisiologia dell’erezione - Deficit erettivo - Recurvatum penieno - Induratio penis plastica.


Prerequisiti

Vedere patologia medico-chirurgica 3

Modalità didattica

vedere patologia medico-chirurgica 3

Materiale didattico

vedere patologia medico-chirurgica 3

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedere patologia medico-chirurgica 3

Orario di ricevimento

contattare il docente via email

Esporta

Aims

To use the knowledge of Anatomy, Physiology, Biochemistry and others basic disciplines in dealing with organ and/or apparatus pathologies.

To be able to critically evaluate the commonly used diagnostic methods in medical practice.

To recognize the signs and symptoms of major diseases, to understand the results of laboratory and instrumental tests.

To know the pathogenesis and prognosis of the handled diseases.

Contents

UROLOGY

Major urological syndromes, urogenital infections, Urinary, Oncology, Urology, Andrology Pathology, Laboratory Medicine.


Detailed program

UROLOGY Specific Goals:

Anatomy and Physiology of Urinary And Male Genital Apparatus.

Inflammatory, infectious and metabolic pathology of male urinary system and male genitalia. Oncology pathology of male urinary system and male genitalia. Malignant degenerative and malformative pathology of male urinary system and genitalia Clinical and instrumental diagnostics of male urinary system and male genitalia.

Topics: Clinical and instrumental semeiotics of male urinary system and male genital Anatomy of kidney and ureter, physiology of renal function - Renal and urethral calculus - Urosepsis - Pielonephritis - Urinary TBC - Benign and malignant kidney tumors - Urethral tumor neoplasms of the basin And ureter - Joint stenosis, horn kidney Anatomy of the bladder and physiology of bladder emptying - Cystitis - Bladder bleeding, bladder bleeding - Bladder bleeding disorders and incontinence - Bladder-urethral reflux – Surface and infiltrating vesicular tumors Prostatic anatomy and physiology - Prostatic hypertrophy - Acute prostatitis - Prostatic neoplasia Anatomy of the urethra - Uretrite - Stenosis - Hypospadium and epispadia - Valves and diverticas Scrotum anatomy and physiology of the gonad function - Orpheid epididymitis - Twist of the rope - Infertility and varicocele - Idrocele - benign and malignant testicular tumors Penile natoma and erection physiology - Erectile Deficiency - Recurvatum penis - Induratio plastic penis.


Prerequisites

See "Patologia medico-chirurgica 3"

Teaching form

See "Patologia medico-chirurgica 3"

Textbook and teaching resource

See "Patologia medico-chirurgica 3"

Semester

second term

Assessment method

See "Patologia medico-chirurgica 3"

Office hours

contact by email

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/24
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • LD
    Luigi Filippo Da Pozzo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche