Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Istologia 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia 1
Codice identificativo del corso
1920-1-H4101D002-H4101D007M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia e Istologia Umana

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi generali del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia microscopica normale, citologia, istologia ed embriologia generale.

Tali competenze verranno sviluppate anche l’utilizzo di preparati istologici osservati al microscopio ottico e casi clinici simulati

Contenuti sintetici

Il corso ha come principali finalità la conoscenza dello sviluppo embrionario, dell’organizzazione microscopica del corpo umano, delle modificazioni nel corso della vita necessarie per un corretto esame clinico del paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie.

Programma esteso

CITOLOGIA

Introduzione. Tecniche di studio in istologia e colorazioni istologiche.

Membrana cellulare (struttura, ultrastruttura e composizione chimica).

Specializzazioni del superficie cellulare (cilia, stereocilia, flagello, microvilli, pieghe basali).

Ultrastruttura e funzioni delle giunzioni cellulari (giunzioni occludenti, aderenti e comunicanti). Molecole di adesione.

Meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Endocitosi ed esocitosi.

Organizzazione del nucleo interfasico: involucro nucleare e pori nucleari; lamina nucleare; nucleoplasma; cromatina; nucleolo.

Struttura, ultrastrutttura e funzioni del reticolo endoplasmico (rugoso e liscio).

Struttura e ultrastruttura dei ribosomi. Cenni sulla sintesi proteica e sulle principali modificazioni post-traduzionali.

Sintesi e secrezione nella cellula. Secrezione costitutiva e regolata. Traffico vescicolare.

Lisosomi: biogenesi, struttura, ultrastruttura e funzioni. Eterofagocitosi ed autofagocitosi.

Perossisomi.

Mitocondri: struttura, ultrastruttura e funzioni.

Citoscheletro: microfilameneti, microtubuli e filamenti intermedi. Centrioli.

 

ISTOLOGIA

Tessuti: caratteristiche generali e classificazione.

Metodi di preparazione di un campione istologico.

Struttura, ultrastruttura e funzioni di:

Epiteli di rivestimento;

Ghiandole esocrine. Secrezione merocrina, apocrina, olocrina ed eccrina;

Tessuto connettivo propriamente detto. Sostanza extracellulare dei tessuti connettivi (sostanza fondamentale e fibre). Biosintesi del collagene. Cellule del tessuto connettivo propriamente detto;

Tessuto adiposo (uniloculare e multiloculare);

Cartilagine (ialina, elastica e fibrosa);

Tessuto osseo (non lamellare e lamellare, compatto e trabecolare). Osteogenesi (intramembranosa e endoconcondrale);

Tessuto muscolare (striato scheletrico, striato cardiaco e liscio). Ultrastruttura del sarcomero e meccanismo della contrazione, fuso neuromsucolare e organo tendineo del Golgi;

Tessuto nervoso (neuroni e cellule gliali). Mielina e mielinizzazione. Fibre nervose;

Sangue ed emopoiesi

Cellule staminali

 

EMBRIOLOGIA

Introduzione. Gametogenesi (spermatogenesi e spermatozoo, ovogenesi e oociti).

Capacitazione. Fecondazione. Reazione corticale. Zigote.

Prima settimana di sviluppo embrionale: segmentazione, morula, cavitazione, blastocisti (embrioblasto e trofoblasto).

Impianto.

Primi stadi di sviluppo dell’embrione umano: formazione dell’epiblasto e dell’ipoblasto, disco embrionale bilaminare.

III-IV settimana di sviluppo embrionale: linea primitiva, transizione epitelio-mesenchimale (gastrulazione umana), formazione del mesoderma, disco embrionale trilaminare, notocorda ed assi corporei, neurulazione (tubo neurale e cellule della cresta neurale).

Ripiegamento cefalo-caudale e trasversale.

3 foglietti embrionali (ectoderma, endoderma e mesoderma) e loro derivati.

Somiti e loro derivati.

Archi faringei e loro derivati.

Sviluppo della cavità celomatica.

Sviluppo del diaframma. Formazione delle cavità pleuriche, pericardica e peritoneale.

Placenta, sacco vitellino, corio, allantoide, cordone ombelicale e amnios.

Circolazione fetale.

Gemelli monozigotici ed eterozigotici.

Agenti teratogeni.

Organogenesi dell’apparato respiratorio, digerente ed urogenitale, del sistema nervoso centrale e del sistema circolatorio.

Malformazioni dello sviluppo prenatale.

Prerequisiti

Vedere Anatomia Istologia Umana

Modalità didattica

Vedere Anatomia Istologia Umana

Materiale didattico

Citologia/Istologia:

Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana; Ross M.H., Pawlina W. e Barnash T.A.

Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana ;

Di primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin. VII edizione. 

 

Embriologia:

Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Moore, Persaud. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. EdiSES. II edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Vedere Anatomia Istologia Umana

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Vedere Anatomia Istologia Umana

Orario di ricevimento

Vedere Anatomia Istologia Umana

Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in cytology, histology, and embryology.

Practical activities using light microscope observations and clinical case simulations will be used to reach the teaching objectives.

Contents

The primary goal of the course is to provide a good knowledge of the embryonic development, of the microscopic organization of the human body, and of the aging changes required for a correct physical examination and understanding of the diseases pathogenesis.

Detailed program

CYTOLOGY

Introduction. General methods of investigation in histology and histological stainings.

Plasma membrane (structural, ultrastructural and chemical organization).

Specializations of the cell surface (cilia, stereocilia, flagella, microvilli, basal folds).

Cell contacts (tight, gap and anchoring junctions; cell adhesion molecules) ultrastructure and function.

Transport of the substances through the cell membrane. Endocytosis and exocytosis.

Interphasic nucleus structures: nuclear envelope and nuclear pores; nuclear lamina; nucleoplasma; chromatin; nucleulus.

Endoplasmic reticulum (rough and smooth reticulum) structural, ultrastructural and functional characteristics.

Ribosomes structural and ultrastructural characteristic and general steps of protein synthesis and post traductional modifications.

Golgi apparatus structural, ultrastructural and functional characteristics.

Synthesis and secretion in the cell. Constitutive and regulated secretion. Cellular vesicles trafficking.

Lysosomes: biogenesis, structure, ultrastructure and function. Etero phagocytosis and auto phagocytosis.

Peroxisomes.

Mitochondria: structural, ultrastructural and functional characteristics.

Cytoskeleton: microfilaments, microtubules and intermediate filaments. Centrioles.

 

GENERAL HISTOLOGY

Tissues: general characteristics and classification.

Methods for preparation of histological specimens.

For each of the following tissue structural, ultrastructural, functional characteristics and classification will be discussed:

Lining epithelia;

Exocrine gland epithelia. Merocrine, apocrine, holocrine and eccrine secretion;

Proper connective tissue. Intercellular substance of the connective tissue (fibres and ground substance). Biosynthesis of collagen. Connective tissue cells;

Adipose tissue (unilocular and multilocular adipose tissue);

Cartilage (hyaline, elastic and fibrous cartilage);

Bone (woven and lamellar bone, compact and trabecular bone). Osteogenesis (intramembranous and endochondral ossification);

Muscle tissue (smooth, skeletal striated and cardiac striated muscle tissue). Sarcomere ultrastructure and mechanisms of contraction, neuromuscular spindle and Golgi tendon organ;

Nervous tissue (neurones and neuroglia). Myelin and myelination. Nervous fibres;

Blood tissue and  hematopoiesis;

Stem cells.

 

GENERAL EMBRYOLOGY

Introduction. Gametogenesis (spermatogenesis and spermatozoa, oogenesis and oocytes).

Capacitation. Fertilization. Cortical reaction. Zygote.

First week of development: segmentation, morula, cavitation, blastocyst (embryoblast and trophoblast)

Implantation.

Early development of human embryo: formation of epiblast and ipoblast, bilaminar embryonic disc.

Late development of human embryo: primitive streak, epithelial-mesenchymal transition (gastrulation), formation of mesoderm, trilaminar embryonic disc, notochord and formation of body axes, neurulation (neural tube and neural crest cells).

Cephalo-caudal and lateral folding.

Germ layers (ectoderm, endoderm and mesoderm) and their derivatives.

Somites and their derivatives.

Pharyngeal arches and their derivatives.

Intra-embryonic Coelom formation.

Development of diaphragm. Formation of pleural, peritoneal and pericardial cavities.

Placenta, yolk sac, chorion, allantois, umbilical cord, amnios.

Fetal circulation.

Monozygotic and dizygotic twins.

Teratogenic factors.

Development of digestive, urogenital, cardiovascular and central nervous systems.

Abnormalities in embryonic development.


Prerequisites

See Anatomia Istologia Umana

Teaching form

See Anatomia Istologia Umana

Textbook and teaching resource

Cytology and Histology: 

Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana; Ross M.H., Pawlina W. e Barnash T.A.

Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica. Casa Editrice Ambrosiana ;

Di primio et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

S. Adamo et al. Istologia di Monesi. Piccin. VII edizione. 



 

Embriology:

Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Moore, Persaud. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. EdiSES. II edizione

Semester

See Anatomia Istologia Umana

Assessment method

See Anatomia Istologia Umana

Office hours

See Anatomia Istologia Umana

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • PM
    Paola Lorena Marmiroli
  • GN
    Gabriella Nicolini
  • AS
    Arianna Scuteri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea H4101D coorte 2019
iscrizione spontanea H4601D coorte 2019

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche