Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Informatica di Base
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Informatica di Base
Codice identificativo del corso
1920-1-H4101D003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso in auto-apprendimento si rivolge a chi vuole, in quanto utilizzatore, raggiungere una capacità sufficiente per usare il computer a fini lavorativi e formativi. 

Contenuti sintetici

1. Concetti di base dell' ICT (Concepts of Information and Communication 

2. Uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files) 

3. Elaborazione testi (Word processing) 

4. Fogli elettronici (Spreadsheets) 

5. Uso delle basi di dati (Using Databases) 

6. Strumenti di presentazione (Presentation) 

7. Navigazione e comunicazione in rete (Web Browsing and Communication).


Programma esteso

1. Concetti di base dell' ICT (Concepts of Information and Communication Technology) 

2. Uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files) 

3. Elaborazione testi (Word processing) 

4. Fogli elettronici (Spreadsheets) 

5. Uso delle basi di dati (Using Databases) 

6. Strumenti di presentazione (Presentation) 

7. Navigazione e comunicazione in rete (Web Browsing and Communication) 

Al termine del corso lo studente deve sapere: • Comprendere cosa è l’hardware ed il software e fornire esempi di applicazioni di uso comune e di sistemi operativi. • Comprendere come vengono utilizzate le reti informatiche e conoscere le diverse modalità di collegamento a Internet. • Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo. • Conoscere i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in modo efficace i file e le cartelle in modo che siano semplici da identificare e trovare. • Utilizzare programmi per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni e utilizzare un software antivirus per proteggere il computer dai virus. • Dimostrare la capacità di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe disponibili nel sistema operativo. • Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti. • Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. • Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. • Creare una tabella, definire e modificare campi e loro proprietà; inserire e modificare dati in una tabella. • Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati di file diversi. • Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo. • Inserire e modificare figure, immagini e disegni. • Comprendere cosa è Internet e quali sono i principali termini ad essa associati. • Eseguire comuni operazioni di navigazione sul web, incluse eventuali modifiche alle impostazioni del browser. • Comprendere cosa è la posta elettronica e conoscere alcuni vantaggi e svantaggi derivanti dal suo utilizzo. Essere a conoscenza di altre possibilità di comunicazione.


Prerequisiti

Conoscenze di base di informatica elementare

Modalità didattica

Corso on line e autoapprendimento.

Materiale didattico

Un manuale ECDL FULL, es.:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/884831709X/ref=mp_s_a_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1476888980&sr=8-5&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=ecdl+full&dpPl=1&dpID=510Zpg4xBQL&ref=plSrch

Oppure il testo:

“Appunti di informatica”

presente sul sito www.besteng.eu


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame on line con Quiz a risposta multipla

Orario di ricevimento

Su appuntamento telefonico (02 6448 8209) o via mail (francesco.mantegazza@unimib.it).  

Esporta

Aims

This self-study course is aimed to provide sufficient skills in order to use the computer for working and training purposes.

Contents

1. Concepts of Information and Communication Technology 

2. Using the Computer and Managing Files  

3. Word processing 

4. Spreadsheets 

5. Using Databases 

6. Presentation 

7. Web Browsing and Communication.


Detailed program

1. Basic concepts of ICT (Information and Communication Technology) 

2. Computer use and files managing 

3. Word processing 

4. Spreadsheets 

5. Database usage 

6. Presentation 

7. Web Browsing and Communication 

At the end of the course students should know: • what hardware and software are, and how to provide examples of common applications and operating systems. • how computing networks are used and all the different ways of connecting to the Internet. • how to use the basic functions of the operating system. • the basics of file managing, and they will also be able to efficiently organize files and folders so that they are easy to find and identify. • how to use utility software to compress and extract large files, and how to use anti-virus software to protect the computer from viruses. • how to use simple editing tools and print management facilities available in the operating system. • how to insert tables, images and import objects into documents. • how to work with spreadsheets and save them in various formats. • how to choose, create and format charts to communicate information meaningfully. • how to create a table, define and modify fields and their properties; enter and edit data in a table. • how to work with presentations and save them in different file formats. • how to choose, create and format charts to communicate information meaningfully. • how to insert and edit pictures, images and drawings. • understand what Internet is and what are the key terms associated with it. • Perform common tasks of web browsing, including changing the browser settings. • Understand what an e-mail is and know some advantages and disadvantages of its use. Be aware of other modes of communication.

 


Prerequisites

Basic knowledge in elementary informatics 

Teaching form

On line course and self study.

Textbook and teaching resource

A manual of ECDL FULL, i.e.:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/884831709X/ref=mp_s_a_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1476888980&sr=8-5&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=ecdl+full&dpPl=1&dpID=510Zpg4xBQL&ref=plSrch

Alternatively the book:

“Appunti di informatica”

available on sito www.besteng.eu


Semester

First and second semester

Assessment method

On line examination with test with multiple choice questions

Office hours

By telephone appointment (02 6448 8209) or by email (francesco.mantegazza@unimib.it).

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche