- Education
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
- Courses
- A.A. 2019-2020
- 4th year
- Intercultural Pedagogy
- Summary
Il corso di Pedagogia interculturale erogato in modalità blended learning intende fornire una prima preparazione di base ai giovani futuri insegnanti per affrontare alcune tematiche delle classi plurilinguistiche e plurietniche.
Il corso propone una interazione continua fra esperienza personale, letture guidate, contenuti disciplinari, utilizzo di videolezioni e esercitazioni individuali. Questa metodologia interattiva fa sì che l'apprendimento (attraverso il corso) diventi un lavoro cognitivo ed esperienziale, e non un insegnamento passivo e calato dall'alto.
La pedagogia interculturale (che è un ramo della pedagogia generale) richiede il possesso di varie competenze:
attenzione
rispetto per le differenze
capacità di gestire i conflitti curiosità
e di diverse abilità
flessibiità
creatività nel risolvere le situazioni critiche
volontà di apprendere continuamente anche in modo autonomo.
Il corso erogato in blended learning avvia la formazione di tali competenze e abilità, che poi andranno implementate e accresciute successivamente, nella pratica professionale quotidiana.
Course Syllabus
Titolo
La formazione alla competenza interculturale: compito necessario per i nuovi docenti
Argomenti e articolazione del corso
Il corso affronta varie tematiche delle società multiculturali interrogandosi sulle ricadute educative e didattiche all’interno dei sistemi scolastici e della relazione insegnante/alunni. I temi della pedagogia e della didattica interculturale (nella cornice più ampia dell’educazione inclusiva) è opportuno che rientrino nella formazione iniziale dei docenti .
Nello specifico si approfondiranno i seguenti contenuti:
- normative nazionali sul tema interculturale e di educazione inclusiva
- il pregiudizio e lo stereotipo nella relazione con l’altro:
- riferimenti epistemologici della pedagogia interculturale
- i concetti di differenza e disuguaglianza, le molteplici forme di disuguaglianza (economica, sociale, culturale, etc) e, nello specifico, il ruolo potenziale e reale svolto dai sistemi educativi e scolastici di fronte alla disuguaglianza;
- pedagogia e altre scienze dell’educazione per la costruzione del pensiero interculturale
- le specificità della didattica interculturale
- i minori stranieri non accompagnati, rifugiati e richiedenti asilo;
- le strategie educative e didattiche di fronte alla diversità nell’aula: la prospettiva autobiografica
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e alle esercitazioni e lavori di gruppo proposti, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti, in termini di:
- conoscenza e comprensione delle principali tematiche della disciplina (Pedagogia interculturale), con particolare attenzione allo sviluppo dei modelli di educazione e didattica interculturale che hanno influenzato le attuali strategie educative e didattiche;
- capacità di pensiero critico in merito alle tematiche delle differenze e delle disuguaglianze;
- capacità di applicare le conoscenze ai contesti scolastici e educativi, mettendo in connessione le teorie di riferimento con le pratiche agite.
Metodologie utilizzate
Lezione dialogata; visione di film, esercizi di scrittura riflessiva, esercitazioni e ricerche di gruppo e individuali.
Materiali didattici (online, offline)
Si utilizzerà la piattaforma e-learning di Ateneo per la condivisione di materiali di approfondimento; si porteranno in aula in visione alcuni albi illustrati adatti alla formazione del pensiero interculturale negli allievi
Programma e bibliografia per i frequentanti
Nigris, E. (a cura di) (2015), Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti e linguaggi. Milano: Pearson Mondadori.
AA.VV. (2014). Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline. Milano: Cortina.
Giusti, M. (2015). L’educazione interculturale nella scuola. Milano: Rizzoli ETAS.
Un testo a scelta fra:
AA.VV. (2015) Pratiche didattiche di partecipazione e inclusione, Mantova, Universitas Studiorum,
Giusti M. (2017) Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Roma-Bari, Laterza
Un testo a scelta fra:
Attenzione!! Il primo testo indicato in precedenza è esaurito e non viene ristampato, pertanto resta solo questo testo (senza opzione)
AA.VV. (2015), Formazione e spazi pubblici, Milano, Franco Angeli
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Il programma e la bibliografia sono gli stessi proposti per gli studenti frequentanti. I non frequentanti dovranno scrivere un testo riflessivo su un argomento trovato nei libri in bibliografia da concordare con la docente o con i Tutor da lasciare nella cassetta di posta cartacea della docente almeno dieci giorni prima dell’appello.
Modalità d'esame
Studenti frequentanti
Prove scritte parziali in itinere e orale facoltativo (su richiesta o dello studente o della docente). Le prove scritte sono due:
a) Un test a risposte chiuse (vero/falso e scelta a risposta multipla) sulle normative relative all’educazione interculturale.
Il test è finalizzato a capire se lo studente ha compreso il significato pedagogico e didattico delle più importanti normative della scuola italiana sull’educazione interculturale.
Il test sarà valutato in trentesimi; il criterio di valutazione sarà la precisione nelle risposte
b) Un saggio breve individuale su argomenti trattati a lezione e letti nei libri in bibliografia.
Il saggio breve intende verificare se lo studente ha compreso e interiorizzato alcuni concetti-chiave della disciplina
Sarà valutato in trentesimi; i criteri di valutazione saranno: 1) correttezza sintattica; 2) proprietà lessicale relativa alla disciplina; 3) capacità di analisi del testo; 4) capacità di riflessione autonoma sui concetti della disciplina.
Studenti non frequentanti:
Prova scritta e orale sui libri in bibliografia.
La prova scritta consiste in un saggio breve individuale riflessivo sugli argomenti presenti nei libri in bibliografia da concordare con la docente a ricevimento studenti o via email. Il saggio breve intende verificare se lo studente ha compreso e interiorizzato alcuni concetti-chiave della disciplina. Sarà valutato in trentesimi; i criteri di valutazione saranno: 1) correttezza sintattica; 2) proprietà lessicale relativa alla disciplina; 3) capacità di analisi del testo; 4) capacità di riflessione autonoma sui concetti della disciplina.
La prova orale sarà valutata in trentesimi e verterà in un colloquio volto a valutare la conoscenza degli argomenti trattati nei testi in bibliografia, nonché la capacità di analisi critica dei contenuti attraversati.
Orario di ricevimento
Ricevimento su appuntamento, concordato via mail :mariangela.giusti@unimib.it
Inoltre la docente indica sul sito del Dipartimento (alla pagina personale) all’inizio di ogni mese alcune date e orari per il ricevimento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Cultori della Materia: Giovanni Colombo, Maria Fatima Riva
Tutors: Marta Franchi, Chiara Lugarini, Giovanni Colombo, Maria Fatima Riva, Miriam Olivi
Course title
Training in intercultural competence: a necessary task for new teachers
Topics and course structure
The course deals with various issues of multicultural societies, investigating the educational and didactical implications within school systems and the teacher / pupil relationship. The themes of pedagogy and intercultural education (placed in the broader framework of inclusive education) should be part of the initial training of teachers.
Specifically, the following contents will be explored:
- national regulations on intercultural and inclusive education.
- the prejudice and the stereotype in the relationship with the other:
- pistemological references of intercultural education
- the concepts of difference and inequality, the multiple forms of inequality (economic, social, cultural, etc.) and, specifically, the potential and real role played by educational and scholastic systems in face of inequality
- pedagogy and other sciences of education for the construction of intercultural thought
- the specificities of intercultural education
- unaccompanied foreign minors, refugees and asylum seekers;
- educational and didactic strategies in the face of diversity in the classroom: the autobiographical method.
Objectives
With this course, with constant and partecipated attendance to lectures and exercises and group work proposed for the course, we intend to promote the following learning, in terms of:
- knowledge and understanding of the main subjects of the discipline (intercultural pedagogy), with particular attention to the development of intercultural education and teaching models that have influenced current educational and didactic strategies;
- critical thinking skills on the issues of differences and inequalities;
- ability to apply knowledge to scholastic and educational contexts, linking the theories of reference with the practices performed.
Methodologies
Dialogue lesson; watching films, reflective writing exercises, group and individual exercises and research.
Online and offline teaching materials
We will use the University platform e-learning for sharing materials; some picture books suitable for the training of intercultural thinking in the child will be brought to the classroom in vision
Programme and references for attending students
Nigris, E. (a cura di) (2015), Pedagogia e didattica interculturale. Culture, contesti e linguaggi. Milano: Pearson Mondadori.
AA.VV. (2014). Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline. Milano: Cortina.
Giusti, M. (2015). L’educazione interculturale nella scuola. Milano: Rizzoli ETAS.
A book chosen from among the following:AA.VV. (2015) Pratiche didattiche di partecipazione e inclusione, Mantova, Universitas Studiorum,
Giusti M. (2017) Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Roma-Bari, Laterza
A book chosen from among the following: Attention!! The first text of your choice indicated above is out of print and is not reprinted, therefore only this text remains (without option)AA.VV. (2015), Formazione e spazi pubblici, Milano, Franco Angeli
Programme and references for non-attending students
The program and the bibliography are the same as those proposed for attending students. Non-attending students will have to write a reflective text on a topic found in the books in the bibliography to be agreed with the teacher or tutors to leave in the professor's mailbox at least ten days before the appeal.
Assessment methods
Attending students
Partial written tests in itinere and optional oral (on request either by the student or by the teacher). There are two written tests:
a) A test with closed answers (true / false and multiple choice answer) on the regulations related to intercultural education.
The test is aimed at understanding if the student has understood the pedagogical and didactic meaning of the most important regulations of the Italian school on intercultural education.
The test will be evaluated in thirtieths; the evaluation criterion will be the accuracy in the answers.
b) An individual short essay on topics covered in class and read in the books in the bibliography.
The short essay intends to verify if the student has understood and internalized some key concepts of the discipline.
It will be evaluated in thirtieths; the evaluation criteria will be: 1) syntactical correctness; 2) lexical property related to the discipline; 3) text analysis skills; 4) capacity for independent reflection on the concepts of the discipline.
Non-attending students:
Written and oral exam on the books in the bibliography. The written test consists of a short individual thoughtful essay on the topics in the books in the bibliography to be agreed with the teacher upon receiving students or via email. The short essay intends to verify if the student has understood and internalized some key concepts of the discipline. It will be evaluated in thirtieths; the evaluation criteria will be: 1) syntactical correctness; 2) lexical property related to the discipline; 3) text analysis skills; 4) capacity for independent reflection on the concepts of the discipline.The oral exam will be evaluated in thirtieths and will focus on an interview aimed at assessing the knowledge of the topics covered in the texts in the bibliography, as well as the ability to critically analyze the contents traversed.
Office hours
Reception by appointment, agreed by mail: mariangela.giusti@unimib.it
Furthermore the teacher indicates on the website of the Department (on the personal page) at the beginning of each month some dates and times for the reception.
Programme validity
The programs are worth two academic years.
Course tutors and assistants
Assistents: Giovanni Colombo, Maria Fatima Riva
Course Tutors: Marta Franchi, Chiara Lugarini, Giovanni Colombo, Maria Fatima Riva, Miriam Olivi