Vai al contenuto principale
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Linguistica Italiana
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Linguistica Italiana
Codice identificativo del corso
1920-1-G8501R004
Descrizione del corso SYLLABUS
Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Linguistica Italiana - A-L Codice identificativo del corso 1920-1-G8501R004-AL
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Linguistica Italiana - M-Z Codice identificativo del corso 1920-1-G8501R004-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Linguistica italiana

Argomenti e articolazione del corso

L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.

Obiettivi

L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.

In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:

1. Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscenza e comprensione dei concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscenza e comprensione delle dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.

2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.

E i seguenti obiettivi formativi:

1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.

2. Saper applicare un modello di didattica della lingua atto a creare le basi delle competenze linguistiche dei discenti e ad affinarle attraverso un adeguato stimolo alla riflessione metalinguistica e metagrammaticale.

3. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.

4. Saper riconoscere e valorizzare il potenziale formativo dell’educazione linguistica nella scuola di base.

Metodologie utilizzate

Insegnamento frontale, esercitazione.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia per i frequentanti

- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007, capp. 1, 2, 3 e le pp. 115-151 del cap. 4 (si può usare anche l'edizione precedente, che però ha impaginazione diversa: Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002, capp. 1, 2, 3 e le pp. 107-138 del cap. 4);

- C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;

- C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;

- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;

- dispensa di approfondimenti a cura dei docenti, disponibile su elearning.unimib.it entro la fine delle lezioni.


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Gli stessi che per i frequentanti.

Modalità d'esame

Prova scritta (compito a risposte aperte: nozioni di grammatica storica, storia della lingua italiana, sociolinguistica); colloquio orale facoltativo. 

La prova scritta è composta da 12 domande a risposta aperta. Le domande 1-8 saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, le 9-10 da 0 a 3 punti ciascuna, le 11-12 da 0 a 4 punti ciascuna; sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi. 

Alle 12 domande sulla materia d'esame sono anteposte 2 elementari domande di grammatica. Risposte errate o assenti alle 2 domande preliminari pregiudicano la valutazione della prova, che non verrà corretta.

La prova orale consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.


Orario di ricevimento

Martedì, 16.30-18.30, uff. 4157 (edificio u6, 4° piano).

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Esporta

Course title

Italian Linguistics (M-Z) 

Topics and course structure

Main topic of the course is the description of contemporary Italian in its varieties: geographical, social, situational, diamesic (written vs spoken). Particularly, so called “italiano dell’uso medio” or “neo-standard” Italian will be analysed in its phono-morphological, morphosyntactic, syntactic, lexical and textual structures. Moreover, main elements of historical grammar (passage from Latin to Italian) and history of Italian language will be examined.

Objectives

This course aims to give students a description of contemporary Italian’s architecture, in order to have a useful didactic model of language.

Methodologies

Lecture, classroom exercise.

Online and offline teaching materials

Programme and references for attending students

C. De Santis, Che cos’è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016; 

G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (chs. 1, 2, 3; pgg. 115-151 of ch. 4); 

M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;  

C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;

Lessons handout, available at the end of the course (elearning.unimib.it ).

Programme and references for non-attending students

Same as for attending students.

Assessment methods

Written test (questions regarding historical grammar, history of Italian language, sociolinguistics); optional oral examination.

The written test includes 12 open-choice questions. Questions 1-8 will be graded on a range from 0 to 2, 9-10 on a range from 0 to 3, 11-12 on a range from 0 to 4, based on the following criteria: relevance, correct use of technical terminology, writing skills. 

The oral test includes a discussion of the written test, to which one or more additional questions will be added. The evaluation of the oral test is based on the same criteria as the written test, plus the following additional criteria: argumentative skills, autonomy in constructing answers.

Office hours

Tuesday 16.30-18.30, u6, off. 4157.

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Claudia Bonsi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Ottieni l'app mobile
Politiche
Powered by Moodle
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca