Course Syllabus
Titolo
Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita
Argomenti e articolazione del corso
Il corso prevede un inquadramento storico e teorico della disciplina, seguito da riflessioni sulle metodologie di ricerca tipicamente utilizzate in psicologia dello sviluppo. La parte centrale e più consistente del corso sarà rivolta alle principali funzioni psicologiche e al loro sviluppo.
- Inquadramento storico: concetto di sviluppo e ciclo di vita in psicologia
- Metodologia della ricerca in psicologia dello sviluppo: metodi quantitativi e qualitativi
- Principali funzioni psicologiche e loro sviluppo nel ciclo di vita (autori principali): percezione, linguaggio, pensiero, memoria e processi di apprendimento, emozioni, socialità
Obiettivi
Il corso intende stimolare un approccio critico alla disciplina ed una riflessione sulle implicazioni di tali conoscenze per comprendere lo sviluppo dei diversi alunni e del sistema classe e le variabili implicate nel processo di insegnamento-apprendimento. In particolare, il corso si propone di sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di conoscenze e competenze:
- Sviluppare un approccio critico alla disciplina - Conoscere
prospettive e modelli teorici relativi ai processi di sviluppo e
apprendimento |
Metodologie utilizzate
Il corso intende promuovere il raggiungimento degli obiettivi attraverso lezioni frontali, seminari tematici, esercitazioni e attività laboratoriali.
In linea con uno dei temi principali affrontati a lezione, il laboratorio è sulla tematica del metodo di studio: mediante esercitazioni e discussioni, gli studenti rifletteranno sui propri processi di apprendimento da un lato allo scopo di
renderli più adeguati al contesto universitario, e dall’altro per saper poi
utilizzare tale esperienza come mattone importante nella futura professione di insegnante.
Materiali didattici (online, offline)
- Slides delle lezioni
- Articoli (sia per l'approfondimento individuale, sia come preparazione per la discussione in aula)
- spazio online per esercitazioni e/o discussioni
Programma e bibliografia per i frequentanti
PARTE COMUNE
- Slides scaricabili dalla pagina web del corso
- Vianello R., Gini G., Lanfranchi S. (2012 o seconda edizione). Psicologia dello sviluppo. Utet
- Fiorilli C. (2009). Gli insegnanti pensano l’intelligenza. Unicopli
PARTE DI APPROFONDIMENTO: UNA DELLE TRE ALTERNATIVE
1. Due testi a scelta fra i seguenti:- Antonietti A., Molteni S. (2014). Educare al pensiero creativo, Trento, Erickson, SOLO prima e seconda parte + capp. 15, 18 e conclusioni.
- Grazzani Gavazzi I. (2012). Psicologia dello sviluppo emotivo (2^ ed.), Bologna, Il Mulino.
- Caravita, S. C. S., Gini, G. (2010). L'(Im)moralità del bullismo, Milano, Unicopli.
- Fiorilli C., Grilli S., Buonomo I., Moritz Rusadill K. (2017). Il temperamento dei bambini a scuola. Roma, Carocci.
3. Esercitazioni solo per frequentanti
Programma e bibliografia per i non frequentanti
La stessa dei frequentanti.
Modalità d'esame
Gli studenti, per poter accedere all’esame, dovranno aver frequentato e superato il laboratorio afferente al corso. I conduttori di laboratorio approveranno frequenza e partecipazione alle attività anche avvalendosi esercitazioni e/o brevi riflessioni prodotte dagli studenti. L’esame è composto da una prova scritta ed un’integrazione orale: la prova scritta verte sui contenuti delle lezioni e della parte bibliografica obbligatoria e comune. La prova è composta da 30 domande a scelta multipla più una domanda aperta. |
Il superamento della prova scritta parziale (ottenendo almeno 17/30), permette di accedere all’orale senza ripetere la prova scritta per i successivi due anni accademici. Il colloquio orale si basa sulla parte di approfondimento, da scegliere tra le proposte fornite. La prova orale è volta ad accertare la padronanza dei contenuti e le capacità di approfondimento e di collegamento tra diverse tematiche, in una prospettiva critica e riflessiva.
Nella prova scritta ed in quella orale verranno valutati, nello specifico:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
coerenza interna dei concetti e delle argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e sintattica
Orario di ricevimento
Martedì dalle 10 alle 12
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Barbara Girani De Marco
Stefania Molteni
Chiara Deprà
Letizia Della Zoppa
Laura Fortina
Course title
Human development in life cycle perspective
Topics and course structure
The course provides a historical and theoretical framework of the discipline, followed by reflections on research methodologies typically used in developmental psychology. The central and most significant part of the course will be devoted to major psychological functions and their development.
- Historical Framing: concept development and life cycle in psychology
- Research methodology in developmental psychology: quantitative and qualitative methods
- Main psychological functions and their development in the life cycle (lead authors): perception, language, thought, memory and learning processes, emotions, sociability
Objectives
The course aims to stimulate a critical approach to the discipline and a reflection on the implications of this knowledge for understanding the development of the different pupils and the class system and the variables involved in the teaching-learning process. In particular, the course aims to develop the following aims in terms of knowledge and skills:
- Development of a critical approach to the discipline. - Knowledge of perspectives and theoretical models related to the processes of development and learning. - Exploiting the knowledge on the evolution of the subject to design, understand, interpret the development of each pupil and class system. |
- Recognize
and valorize the different learning styles and the different ways of acquiring a
personal study method.
Methodologies
The course aims to promote the achievement of objectives through lectures, seminars, tutorials and workshop activities.
In line with one of the main themes discussed in the course, the workshop is on study method: through exercises and discussions, students will reflect on their learning processes on one hand in order to make them more appropriate to the university context, on the other hand to know how to use this experience a key competence in their future profession.
Online and offline teaching materials
- Slides of the course lessons
- Articles (both as individual deepening of some themes and as a preparation for class discussion)
- Web forum and online practices
Programme and references for attending students
COMMON PART (FOR ALL THE STUDENTS)
- Slides from the webpage of the course
- Vianello R., Gini G., Lanfranchi S. (2012 or 2nd edition). Psicologia dello sviluppo. Utet
- Fiorilli C. (2009). Gli insegnanti pensano l’intelligenza. Unicopli
THEMATIC DEEPENING: ONE OUT OF THREE AMONG THE FOLLOWING POSSIBILITIES
1. Two texts from this list:
- Antonietti A., Molteni S. (2014). Educare al pensiero creativo, Trento, Erickson, SOLO prima e seconda parte + capp. 15, 18 e conclusioni.
- Grazzani Gavazzi I. (2012). Psicologia dello sviluppo emotivo (2^ ed.), Bologna, Il Mulino.
- Caravita, S. C. S., Gini, G. (2010). L'(Im)moralità del bullismo, Milano, Unicopli.
- Fiorilli C., Grilli S., Buonomo I., Moritz Rusadill K. (2017). Il temperamento dei bambini a scuola. Roma, Carocci.
2. Five scientific papers (uploaded on the web page of the course)
3. Practices only for regular attending students
Programme and references for non-attending students
The same as the one for attending students.
Assessment methods
The students, in order to access the exam,
must have attended and passed the workshop. The workshop trainers approve
attendance and participation in the activities also through exercises and /
or brief reflections produced by the students.
The exam consists of a written test plus an oral integration: the written test focuses on the content of the lessons and the texts of the common part. The test is composed of 30 multiple choice questions plus an open question.
|
Passing the partial written test (getting at least 17/30), it provides access to the oral examination without repeating the written test for the next calls of the same academic year. The oral examination is based on the thematic deepening, selected from the options provided. The oral exam aims at verifying the mastery of contents and the ability to study and link different issues, in a critical and reflective view.
In the written test and in the oral exam will be evaluated, in particular:
relevance of exposed content
richness / articulation of exposed content
internal consistency of concepts and arguments
correctness of the concepts illustrated and discussed
explicit references to the texts studied
terminological, orthographic and syntactic correctness
Office hours
Tuesday, 10 -12 a.m.
Programme validity
Two academic years.
Course tutors and assistants
Barbara Girani De Marco
Stefania Molteni
Chiara Deprà
Letizia Della Zoppa
Laura Fortina