Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1° anno
  1. Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Umana Normale ed Apparato Stomatognatico I
Codice identificativo del corso
1920-1-H4601D002-H4601D006M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscenze generali dell'anatomia normale e basi dell'anatomia dell'apparato stomatognatico

Contenuti sintetici

Il corso fornirà gli elementi di base della anatomia generale necessari alla comprensione delle modificazioni patologiche

Programma esteso

Anatomia generale - Terminologia anatomica; piani, linee e punti di repere anatomici; termini di movimento; principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, apparati, sistemi; spazi sierosi e spazi connettivali, loro localizzazione e contenuto.

Apparato locomotore - Classificazione delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni.
Cranio e massiccio facciale: il cranio nel suo insieme e generalità sulle singole ossa; basi cranio: fosse craniche e principali forami con le strutture che li attraversano; suture craniche; il cranio del neonato; cavità nasale, cavità orbitaria, seni paranasali; articolazione temporo-mandibolare; generalità sui muscoli mimici e masticatori.
Colonna vertebrale: caratteristiche generali delle vertebre e differenze regionali; vertebre cervicali atipiche: atlante ed epistrofeo; articolazioni della colonna vertebrale; generalità sui muscoli del rachide. Collo: generalità sui muscoli del collo.
Torace: struttura ossea della gabbia toracica; articolazioni delle coste e cartilagini costali; muscoli del torace, muscoli respiratori, in particolare il muscolo diaframma.
Cingolo scapolare e arto superiore: principali caratteristiche delle varie ossa; articolazione scapolo-omerale e del gomito, generalità sulle altre articolazioni; muscoli della spalla, cuffia dei rotatori, muscoli del braccio, generalità sui muscoli dell’avambraccio e della mano.
Cingolo pelvico e arto inferiore: studio del bacino in dettaglio, principali caratteristiche delle altre ossa; articolazioni e legamenti del bacino, articolazione coxo-femorale, articolazione del ginocchio, generalità sulle altre articolazioni; muscoli dell’anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba, generalità sui muscoli del piede; triangolo di Scarpa e canale degli adduttori.
Parete addominale: muscoli della parete addominale anterolaterale e posteriore; legamento inguinale; canale inguinale.
Pavimento pelvico: diaframma pelvico; perineo.

Apparato cardiovascolare - Cuore: conformazione esterna, struttura, camere cardiache, sistema di conduzione; vascolarizzazione del cuore; pericardio; mediastino: definizione, limiti e strutture contenute.
Vasi sanguigni: struttura dei vasi: arterie, vene e capillari; circolazione polmonare e sistemica, in particolare: aorta e suoi collaterali; Poligono di Willis; vascolarizzazione dell’arto superiore e inferiore; vascolarizzazione degli organi; sistema venoso della vena cava superiore e inferiore; sistema della vena porta; circoli anastomotici.

Apparato linfatico - Organizzazione generale del sistema linfatico. Dotto toracico. Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi linfoidi: timo, milza, linfonodi, tonsille; principali stazioni linfonodali.

Apparato respiratorio - Naso, cavità nasali e paranasali. Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi delle vie respiratorie; faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Vascolarizzazione degli organi. Pleura viscerale e parietale.

Apparato digerente - Cavo orale. Ghiandole salivari. Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi del tubo digerente: esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), intestino crasso (ceco, appendice, colon e retto). Altri organi annessi all’apparato digerente: fegato, vie biliari, colecisti, pancreas; loro sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica, con particolare riferimento ai diversi tipi di lobulo epatico. Vascolarizzazione degli organi. Peritoneo: organizzazione generale, legamenti, omenti, mesi, sede intra o retro peritoneali dei diversi organi.

Apparato urinario - Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi delle vie urinarie: reni, con particolare riferimento alla struttura anatomica del nefrone, vescica, uretere, uretra femminile e maschile. Vascolarizzazione degli organi.

Apparato endocrino - Caratteristiche generali degli ormoni. Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi endocrini: ipofisi e sue relazioni con l’ipotalamo, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino, ghiandola pineale. Vascolarizzazione degli organi. Generalità sul sistema GEP.

Apparato genitale femminile - Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi genitali femminili: ovaio, utero, tube uterine, vagina. Vascolarizzazione degli organi. Genitali esterni: morfologia, rapporti e struttura. Generalità sulla placenta.

Apparato genitale maschile - Sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica degli organi genitali maschili: testicolo, epididimo, dotto deferente, prostata, vescichette seminali e ghiandole bulbo uretrali. Strutture contenute nel funicolo spermatico. Vascolarizzazione degli organi. Genitali esterni: morfologia, rapporti e struttura.

Apparato tegumentario - Cute e annessi cutanei. Mammella: sede, rapporti, anatomia macroscopica e microscopica. Vascolarizzazione della cute e della ghiandola mammaria.

Sistema nervoso - Organizzazione morfologica e funzionale generale. Sinapsi, neurotrasmettitori e base anatomica dell’arco riflesso.

Sistema nervoso centrale - Nozioni generali sullo sviluppo del sistema nervoso. Sede, rapporti, morfologia macroscopica, cenni di anatomia microscopica e principali funzioni di tutte le seguenti strutture: midollo spinale; tronco encefalico (bulbo, ponte, mesencefalo); cervelletto; diencefalo; telencefalo. Sistema limbico. Sistema ventricolare: ventricoli cerebrali, sede e rapporti, comunicazione con lo spazio sub aracnoideo. Liquido cefalorachidiano: composizione, circolazione e funzioni. Meningi: architettura e funzioni. Nozioni di base sulle principali vie nervose sensitive e motorie.

Sistema nervoso periferico - Nervi cranici, nervi spinali (plessi) e relativo territorio di innervazione. Sistema nervoso vegetativo: struttura generale e innervazione degli organi.

Apparati della sensibilità specifica - Occhio: cavità orbitaria e suo contenuto, nozioni generali sulla struttura del bulbo oculare e muscoli dell’oculomozione. Apparato lacrimale. Orecchio: nozioni generali sulla struttura e i componenti dell’orecchio esterno, medio, interno.

Per approfondire e rinsaldare la conoscenza dei principali argomenti trattati durante le lezioni frontali sono previste esercitazioni di anatomia macroscopica. Durante queste ore di didattica interattiva, gli studenti avranno a disposizione modelli anatomici dei principali organi, che utilizzeranno non solo per riprendere gli argomenti trattati a lezione, ma anche per risolvere quesiti inerenti o semplici casi clinici, lavorando in piccoli gruppi sotto la guida di un docente.

In particolare, mediante modelli anatomici, gli studenti potranno riconoscere e individuare le principali caratteristiche di:

  • cranio e scheletro
  • arti superiore e inferiore
  • cuore
  • torace e addome
  • pelvi maschile e femminile
  • occhio e orecchio
  • encefalo

Sono inoltre previsti ulteriori approfondimenti utilizzando sistemi multimediali e modelli anatomici virtuali 3D.

Durante le esercitazioni si effettueranno simulazioni di esame con quiz a risposta multipla, che verranno poi discussi in gruppo.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore

Modalità didattica

Lezioni, seminari, laboratorio pratico

Materiale didattico

- G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.

- “Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3volumi

- S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA

- G. Barbatelli e altri autori. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes

Atlanti:

- Netter. Atlante dianatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra

- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes


Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame integrato nel corso di ANATOMIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA GENERALI E DELL'APPARATO STOMATOGNATICO

Orario di ricevimento

Lun-Ven su appuntamento
Esporta

Aims

Knowledge of the general anatomy and basic of the anatomy of the stomatognathic apparatus

Contents

Knowledge of the general features of the normal anatomy necessary to understand the basis of pathological changes

Detailed program

General Anatomy - Anatomic terms; planes, lines and anatomical landmarks; terms related to movement; principles of organization of the human body: cells, tissues, organs, systems; serous cavities and connective spaces, their location and content.

Muscular-skeletal system - Classification of the bones, muscles and joints. The skull: cranium and facial bones: general architecture of the skull and main characteristics of the individual bones; base of the skull: cranial fossae and major foramina with the structures that each transmits; cranial sutures; neonatal skull; nasal cavity, orbital cavity, paranasal sinuses; temporo-mandibular joint; general features of mimic and masticatory muscles. The vertebral column: general characteristics of the vertebrae and regional differences; atypical cervical vertebrae: atlas and axis; joints of the vertebral column; general features of the muscles of the back. Neck: main characteristics of the muscles of the neck. Chest: bones and cartilages of the thoracic cage; joints of the ribs and costal cartilages; muscles of the thorax, respiratory muscles, in particular diaphragm muscle. Shoulder girdle and upper limb: main characteristics of the different bones; shoulder and elbow joints, main features of the other joints; muscles of the shoulder, the rotator cuff, arm muscles, general features of forearm and hand muscles. Pelvis and lower limb: study of the hip bones in detail, main characteristics of the other bones; joints and ligaments of the pelvis, hip joint, knee joint, main features of the other joints; hip and thigh muscles, muscles of the leg, general features of foot muscles; Scarpa’s triangle and adductor canal. Abdominal wall: anterolateral and posterior abdominal wall muscles; inguinal ligament; inguinal canal. Pelvic floor:pelvic diaphragm; perineum.

Cardiovascular system - Heart: surface, structure, chambers of the heart, conducting system; heart vessels; pericardium; mediastinum: definition, borders and contents. Blood vessels: vessels structure (arteries, veins and capillaries); pulmonary and systemic vascularization, with major focus on: aorta and its branches; Polygon of Willis; blood supply of the upper and lower limbs; blood supply of the organs; superior and inferior vena cava venous system; portal vein system; anastomosis.

Lymphatic system - General organization of the lymphatic drainage. Thoracic duct. Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the lymphoid organs: thymus, spleen, lymph nodes and tonsils; main lymph node chains.

Respiratory system - Nose, nasal and paranasal cavities. Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the organs of the respiratory tract: pharynx, larynx, trachea, bronchi, lungs. Blood supply of the organs. Visceral and parietal pleura.

Digestive System - Oral cavity. Salivary glands. Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the organs of the gastrointestinal tract: esophagus, stomach, small intestine (duodenum, jejunum, ileum), large intestine (cecum, appendix, colon and rectum). Other organs of the digestive system: liver, bile ducts, gallbladder, pancreas; their position, relations, macroscopic and microscopic anatomy, with focus on the different types of hepatic lobules. Blood supply of the organs. Peritoneum: general arrangement, ligaments, omenta, mesenteries, intraperitoneal and retroperitoneal relationships of the different organs.

Urinary system-Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the organs of the urinary tract: kidneys, with focus on the structure of the nephron, bladder, ureter, male and female urethra. Blood supply of the organs.

Endocrine system-General characteristics of hormones. Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the endocrine organs: pituitary gland and its connection with the hypothalamus, thyroid, parathyroid, adrenal gland, endocrine pancreas, pineal gland. Blood supply of the organs. General characteristics of GEP system.

Female reproductive system-Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the female genital organs: ovary, uterus, fallopian tube, vagina. Blood supply of the organs. External genitalia: morphology, relations and structure. Main characteristics of placenta.

Male reproductive system-Position, relations, macroscopic and microscopic anatomy of the male genital organs: testis, epididymis, vas deferens, prostate, seminal vesicles and bulbourethral glands. Structures of the spermatic cord. Blood supply of the organs. External genitalia: morphology, relations and structure.

Integumentary system-Skin and its appendages. Mammary gland: position, relations, macroscopic and microscopic anatomy. Blood supply of the skin and mammary gland.

Nervous system-General morphologic and functional organization. Synapses, neurotransmitters and anatomical basis of the reflex arch.

Central nervous system-Basic concepts on nervous system development. Position, relations, gross morphology, major features concerning microscopic organization and main functions of the following structures: spinal cord; brain stem (medulla, pons, midbrain), cerebellum, diencephalon, telencephalon. The limbic system. Ventricular system: cerebral ventricles, their location and relationships, communication with subarachnoid space. Cerebrospinal fluid (CSF): composition, circulation and functions. Meninges: architecture and functions. Basic knowledge of the main sensory and motor pathways.

Peripheral nervous system - Cranial nerves, spinal nerves (plexuses) and their territory of innervation. Autonomic nervous system: general architecture and innervation of organs. Special senses-Eye: the orbit and its contents, basic concepts on the structure of the eye-ball and its muscles. Lacrimal apparatus. Ear: general structure and components of the outer, middle, inner ear.

To deepen and to reinforce the lectures’ topics, gross anatomy laboratories will be provided. During this interactive teaching, students will use anatomy models of the main organs, to go through the lectures’ topics as well as to solve quizzes and easy clinical cases, in small groups and under the supervision of the teacher.

In particular, by using anatomy models, students will recognize the main features of:

  • Skull and skeleton
  • Upper and Lower Limbs
  • Heart
  • Thorax and Abdomen
  • Male and Female Pelvis
  • Eye and Ear
  • Brain

Besides that, multimedia sources and 3D virtual models will be used to further improve anatomy knowledge.

Exam simulations will also be performed with multiple choice questions, then followed by a group discussion.


Prerequisites

College level scientific knowledge

Teaching form

Lessons, seminars, laboratory practice

Textbook and teaching resource

- G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.

- “Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3volumi

- S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA

- G. Barbatelli e altri autori. Anatomia Umana. Fondamenti. Con istituzioni di istologia. Edi-Ermes

Atlanti:

- Netter. Atlante dianatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra

- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes


Semester

1st and 2nd terms


Assessment method

Part of the ANATOMIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA GENERALI E DELL'APPARATO STOMATOGNATICO exam

Office hours

Mon-Fri by appointment


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/16
CFU
5
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
54
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi
  • PM
    Paola Lorena Marmiroli
  • AS
    Arianna Scuteri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
H4601D-Coorte 2019
Iscrizione spontanea

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche