Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1st year
  1. Medical Statistic I
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Medical Statistic I
Course ID number
1920-1-H4601D069-H4601D091M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Propaedeutic Sciences

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

STATISTICA MEDICA I


Lo studente deve sapere:

•spiegare i concetti di unità statistica, popolazione, tipi di variabili, variabilità nell’osservazione medica

• descrivere ed utilizzarele misure di posizione e di variabilità

•applicare correttamente la metodica di raccolta ed archiviazione delle informazioni

•descrivere i metodi per la raccolta dati

•tradurre i dati relativi ad uno o più fenomeni biologici in una rappresentazione tabellare e grafica

•illustrare il problema dell’errore insito nelle procedure di misurazione

•spiegare i concetti di errore sistematico e casuale e descrivere gli indici di accuratezza e precisione

•come valutare l’eventuale relazione lineare tra due variabili quantitative

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base e gli strumenti necessari per gli studi successivi del corso di laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Programma esteso

STATISTICA MEDICA I


- Unità statistica, campione e popolazione, variabili e dati

- Tipi di variabili

- Indici di posizione e dispersione

- Metodi per la raccolta, codifica e controllo di qualità dei dati

- La strutturazione di un archivio dati ai fini dell’elaborazione statistica

- Presentazione dei dati in tabelle e grafici

- Valutazione dell’attendibilità dei metodi di misura

- Errore casuale e precisione della misura

- Errore sistematico ed accuratezza della misura

- Analisi della relazione fra due variabili quantitative

- Indice di correlazione

- Cenni al modello di regressione lineare semplice

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni

Frequenza obbligatoria al 70% di ogni attività

Materiale didattico

Bland Martin, Statistica Medica, APOGEO, 2009

Bossi A., Cortinovis I., Statistica medica. Esercitazioni, Città Studi Edizione, 1996

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

No prove in itinere

La valutazione consisterà in una prova scritta che servirà ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di saper risolvere i problemi.

Pertanto lo studente dovrà rispondere a:

5 Domande a Risposta Aperta (con esercizi numerici)

6 Quiz a risposta singola con 4 risposte di cui una sola esatta


Prova orale su valutazione dei docenti (colloquio di discussione sullo scritto)

La prova orale servirà a chiarire criticità emerse dalla prova scritta ed a verificare le capacità di comunicazione dello studente e verterà sugli argomenti oggetto della prova scritta.

Orario di ricevimento

Da concordare con lo studente

Export

Aims

MEDICAL STATISTICS I


Students should be able to:

- explain the basic concepts of statistics: variables and data, statistical units and population

- describe and use the main indices of location and variability

- apply the principles related to the process of data collection and to the use of data-bases

- build appropriate tabular and graphical representations of data

- explain the process of measurement in biology and medicine

- discuss the different types of error as related to any measurement process and the use of the index of precision and accuracy

- evaluate the relationship between two quantitative variables: the Pearson correlation coefficient and the simple linear regression model.

Contents

The course aims to provide students with the essential theoretical knowledge derived from basic science and tools necessary for future study of the degree course in Dentistry.

Detailed program

MEDICAL STATISTICS I


- Statistical units, sample, population, variables and data

- Types of variables

- Indices of location and dispersion

- Methods for data collection, coding and checking

- Design of research data-bases

- Construction of tables and graphs

- Concept of random and systematic errors as related to any measurement process

- The indices of precision and accuracy

- The relation between two quantitative variables

- Correlation and simple linear regression

Prerequisites

Teaching form

Lectures and tutorials

It is required 70% course attendance

Textbook and teaching resource

Bland Martin, Statistica Medica, APOGEO, 2009

Bossi A., Cortinovis I., Statistica medica. Esercitazioni, Città Studi Edizione, 1996

Semester

First semester

Assessment method

No ongoing tests

The evaluation will consist of a written test that will be used to ascertain the level of knowledge and ability to understand the topics covered during the course and to be able to solve problems.

Therefore the student will have to answer:

5 Open Response Questions (with numerical exercises)

6 Single-answer quiz with 4 answers, of which only one is correct

Oral examination on the evaluation of the teachers (discussion of the written discussion) The oral test will serve to clarify critical issues emerged from the written test and to verify the communication skills of the student and will focus on the topics covered by the written test

Office hours

Agreed with the student

Enter

Key information

Field of research
MED/01
ECTS
2
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
22
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • SG
    Stefania Galimberti

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics