- Area Giuridica
 - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
 - Giurisprudenza [LMG01A - 581]
 - Insegnamenti
 - A.A. 2019-2020
 - 5° anno
 
- Diritto della Navigazione
 - Introduzione
 
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
La conoscenza delle basi del diritto della navigazione marittima e aerea, con un approfondimento nel settore più ampio dei trasporti su rotaia e gomma e cenni al diritto del turismo. 
Contenuti sintetici
In sintesi il programma del corso si sviluppa come segue: 
L’oggetto, definizioni, caratteri e fonti del diritto della navigazione L’ordinamento e attività amministrativa della
navigazione
I beni pubblici della navigazione: demanio marittimo, porti e aeroporti I servizi della navigazione e le navigazioni
speciali Definizione di nave e di aeromobile
Armatore, esercente e relativa responsabilità. Gli ausiliari. I contratti di lavoro a bordo
I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile e la responsabilità del vettore.
Il contratto di trasporto di cose e di persone in generale Cenni sul trasporto terrestre (stradale e ferroviario)
Programma esteso
| 
   - Autonomia del diritto della navigazione - Principi generali - Fonti del diritto della navigazione  | 
 
| 
   - Organizzazioni ed enti a livello nazionale, comunali e internazionali - Beni della navigazione – navi e aeromobili – beni pubblici destinati alla navigazione 
  | 
 
| 
   - Navi –costruzioni di navi – armatori - privilegi sulle navi - Ponti  | 
 
| 
   -Disciplina del personale marittimo e aeronautico;  | 
 
| 
   - Trasporto marittimo di cose - Vendita marittima – spedizione - Charter parties – polizze di carico  | 
 
| 
   - Trasporto marittimo di persone – Conv. Atene 74  | 
 
| 
   - Ausiliari dell’armatore e del vettore, intermediari - Gestioni aeroportuali, servizi di Handling, aeroporti  | 
 
| 
   - Aeromobili, esercente, comandante - I servizi aerei – liberalizzazione - Gli slot  | 
 
| 
   - Contratti di utilizzazione dell’aeromobile - Accordi tra vettori aerei – spazi aerei – Wet Lease  | 
 
| 
   - Trasporto aereo di persone – Convenzione di Montreal - Reg. CE 261/04  | 
 
| 
   
  | 
 
| 
   - Giurisdizione e competenza – foro del consumatore – Clausole derogatorie della competenza  | 
 
| 
   - Disciplina della concorrenza e tutela del consumatore - Pratiche commerciali scorrette  | 
 
| 
   - Sinistri e soccorsi in mare - Urto – soccorso – avaria comune  | 
 
| 
   - Assicurazioni marittime e aeronautiche - danni a terzi sulla superfice  | 
 
| 
   - Profili penalistici del diritto della navigazione - Volo da diporto – nautica da diporto  | 
 
| 
   - Trasporto ferroviario  | 
 
| 
   - Trasporto su strada e su gomma  | 
 
| 
   - Codice del turismo – Contratto di crociera  | 
 
| 
   - Droni – navi autonome  | 
 
| 
   - Safety e security – atti di interferenza illecita e pirateria – privacy  | 
 
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Testi di riferimento
Si consiglia la frequenza al corso. 
Si suggerisce il seguente manuale: 
1. LEOPOLDO TULLIO, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè, ult. ed.
In alternativa: 
2. ZUNARELLI - COMENALE, Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, CEDAM,ult. ed.
3. LEFEBVRE D’OVIDIO - PESCATORE - TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, Giuffrè, ult. ed.
4. FIALE, Diritto della navigazione, Simone, ult. ed..
Scheda del corso
Staff
- 
                            
                            Marco Stucchi