Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 5th year
  1. Juvenile Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Juvenile Criminal Law
Course ID number
1920-5-A5810195
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Acquisizione di principi e regole nazionali e sovranazionali, delle direttive di politica criminale e degli istituti fondamentali del Diritto penale minorile.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di assumere decisioni relative alla tutela e alla responsabilità penale del minore, conformi allo standard del best interest of the child

Contenuti sintetici

Lo studio del diritto penale minorile si caratterizza per un metodo di indagine interdisciplinare indispensabile per capire e verificare la tenuta delle categorie giuridiche, queste ultime non solo di diritto penale sostanziale, ma anche di diritto penale processuale. La criminologia, la psicologia e la psichiatria, ma anche la sociologia forniscono gli aiuti indispensabili per la costruzione di un sistema penale minorile che ponga al centro la persona del minore e la sua tutela. Non esiste però un diritto penale minorile come insieme di norme autonomo rispetto a quello del diritto penale degli adulti, salvo, in parte, per quanto concerne il processo penale. Il primo va ricostruito e ritagliato partendo dal secondo. Scopo del corso è dunque quello di tracciare le linee di un diritto penale minorile conforme alla prospettiva costituzionale e internazionale, partendo dal diritto vigente sia sostanziale che processuale.


Programma esteso

Parte I: La persona del minore 1. Il minore nelle Convenzioni internazionali: diritti e protezione del minore. 2. Il minore nella Costituzione italiana: diritti fondamentali e protezione. 3. Il minore vittima di reato. Parte II: Il minore nel sistema della giustizia penale 1. Linee evolutive e politica criminale del sistema penale minorile. 2. Il minore autore di reati a) il problema dell’imputabilità e del suo accertamento b) la criminalità minorile: considerazioni politico-criminali; socio-psicologiche; empirico-statistiche; 3. Le risposte normative al disagio minorile e alla delinquenza dei minori: il Tribunale per i minori, il Codice Rocco. 4. Introduzione alla riforma del processo penale minorile del 1988: le moderne politiche criminali. Parte III: Il processo penale a carico di imputati minorenni Principi del procedimento, organi giudiziari, soggetti processuali, servizi minorili. Misure pre-cautelari e misure cautelari. Le fasi del procedimento: la centralità dell’udienza preliminare. Istituti di definizione anticipata del processo: non luogo a procedere per non imputabilità e per irrilevanza del fatto. Parte IV: Il sistema penale sanzionatorio per i minorenni Il problema della pena detentiva applicata ai minorenni. Le risposte sanzionatorie “alternative” al carcere, anticipate nel corso del procedimento (condanna in udienza preliminare; sospensione del processo e messa alla prova) o a chiusura del medesimo (sanzioni sostitutive, misure di sicurezza per i minori; perdono giudiziale e sospensione condizionale della pena). Ordinamento penitenziario ed esecuzione della pena detentiva; misure alternative alla detenzione ed altre misure penitenziarie. Parte V: Misure amministrative di rieducazione Parte VI: Prospettive di riforma del sistema penale minorile

Prerequisiti

È consigliabile aver già sostenuto gli esami di Diritto penale e di Diritto processuale penale.

Metodi didattici

Lezione frontale; presentazione ed esame di casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

STUDENTI FREQUENTANTI: AA.VV., Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, G. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione. STUDENTI 

NON FREQUENTANTI: - E. Zappalà (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, ultima edizione, e uno a scelta tra i seguenti libri: - Munforte, Bertolè, Tartaglione, Educare al futuro. Esperienze e strumenti di contatto con l’eccesso adolescenziale, Franco Angeli, Milano, 2013 - Bertolino, Il minore vittima di reato, Giappichelli, ultima edizione

Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Acquisition of national and supranational principles and rules, criminal policy directives and basic criminal law criminal law.

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to take decisions concerning the protection and criminal liability of the child, in accordance with the standard of best interest of the child.

Contents

The study of juvenile criminal law is characterized by an interdisciplinary method, which is fundamental to get to know and verify the dogmatic category, not only of criminal law but also of criminal process. Criminology, Psychology and Psychiatry, but also Sociology, help in the reconstruction of a juvenile justice system, in which young people are considered as persons in need of protection. Since Italian system does not have a juvenile penal code, the task of the present course is to illustrate the outlines of a juvenile justice system in the perspective of the Constitution and of international conventions, starting from the rules of general penal code and the rules of procedure regarding juvenile crime.


Detailed program

Part I: The person of the child 1. The minor in international conventions: rights and protection of the child. 2. The minor in the Italian Constitution: fundamental rights and protection. 3. The crime victim child. Part II: The minor in criminal justice system 1. Criminal policy in the juvenile justice system. 2. The minor offender: a) the problem of attribution and verification. b) Juvenile crime: politicocriminal, socio-psychological, empirical-statistical considerations. 3. Normative responses to child distress and to minors’ delinquency: the Juvenile Court, the Rocco penal Code. 4. Introduction to the reform of juvenile criminal trials of 1988: modern criminal politics. Part III: The juvenile criminal trial Procedure principles, judicial bodies, trial subjects, juvenile services. Pre-cautionary and cautionary measures. The steps of the procedure: the centrality of the preliminary hearing. Part IV: The system of criminal sanctions for minors The problem of imprisonment and the "alternative" to prison in the proceeding (condanna in udienza preliminare; sospensione del processo e messa alla prova) or at its closure (sanzioni sostitutive, misure di sicurezza per i minori; perdono giudiziale e sospensione condizionale della pena). Penitentiary system and execution of the detention; alternatives to detention and other penitentiary measures. Part V: Administrative measures of education Part VI: Reform of the juvenile justice system.

Prerequisites

It’s advisable to have already passed the Criminal Law and Criminal Procedure Examination.


Teaching methods

Frontal lectures and analysis of cases


Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

ATTENDING STUDENTS: AA.VV., Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, G. Giappichelli Editore, Torino, last edition. 

NON ATTENDING STUDENTS: E. Zappalà (a cura di), La giurisdizione specializzata nella giustizia penale minorile, Giappichelli, Torino, last edition, and one chosen from the following books: - Munforte, Bertolè, Tartaglione, Educare al futuro. Esperienze e strumenti di contatto con l’eccesso adolescenziale, Franco Angeli, Milano, 2013 - Bertolino, Il minore vittima di reato, Giappichelli, last edition

Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics