Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Banking Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Banking Law
Course ID number
1920-4-A5810182
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende illustrare i lineamenti essenziali della disciplina bancaria nell'ordinamento italiano, fornendo i criteri per sapersi orientare all’interno di essa e di fronte al suo rapido evolversi.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto la disciplina dell’attività bancaria. Il lavoro partirà dalle dinamiche economiche che danno luogo alla realtà dell’intermediazione bancaria e alle principali esigenze che essa pone; cercherà, quindi, di illustrare il ruolo della regolamentazione come modalità di risposta a tali esigenze e di evidenziarne le caratteristiche generali. Sulla base di tale impostazione si articolerà l’esame dei principali ambiti della disciplina. Verranno dapprima esaminati, per grandi linee, gli aspetti fondamentali della normativa attinente ai soggetti che esercitano l’attività bancaria. E in seguito verrà analizzata più nel dettaglio la disciplina dei rapporti contrattuali attraverso i quali tale attività si svolge: illustrando innanzitutto i principali aspetti di carattere generale e poi concentrandosi su alcuni selezionati tipi contrattuali, con particolare attenzione al rapporto tra diritto speciale e diritto generale dei contratti.
In ragione delle caratteristiche della materia, particolare attenzione nello svolgimento del corso verrà dedicata ai più recenti sviluppi a livello di normativa, di applicazioni giurisprudenziali e di accadimenti del mondo finanziario.

Programma esteso

I parte – L’intermediazione bancaria: funzione e disciplina
1) Il ruolo delle banche nel sistema finanziario
- La domanda e l’offerta di risorse finanziarie
- La necessità dell’intermediazione
- Confronto tra intermediazione bancaria e mercati finanziari
2) La disciplina dell’impresa bancaria
- Profilo storico della disciplina
- L’accesso all’attività bancaria
- Le Autorità di Vigilanza
- Gli assetti proprietari e la corporate governance
- I requisiti patrimoniali
- I gruppi e la disciplina delle crisi
II parte – I rapporti contrattuali nell’attività bancaria
1) La disciplina generale del contratto bancario
- La tutela del cliente e il credito al consumo
- Le due direttrici di fondo: trasparenza e correttezza nello svolgimento
dell’attività bancaria
2) I contratti di credito e le garanzie
- Il mutuo, l’apertura di credito, il factoring
- Le garanzie bancarie


Prerequisiti

Elementi essenziali di diritto privato e diritto societario.

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Testi di riferimento

A. VALZER Lineamenti di diritto dell'impresa bancaria. Appunti delle lezioni. EDUCatt Università Cattolica. Ultima edizione

M. CALLEGARI - G. CAVALLI Lezioni sui contratti bancari. ZANICHELLI. Ultima edizione

Export

Learning objectives

The purpose of the course is to build an essential framework which would provide students with an “anatomy” of this area of regulation and enable them to adapt to its rapid changes.

Contents

The course is focused on the legal setting of the banking business. At the outset we will focus on the economic dynamics which underlie the banking activity and on the fundamental problems that it involves. Then we will examine how and to what extent regulation addresses those problems. Within that setting, we will consider the basics of the legal discipline. We will start with the main aspects that relate to both banks and the other players of the banking industry. And then we will explore more in detail the contractual relationships that a bank typically enters into: first, by analyzing the general discipline which applies to all contractual types; secondly, by focusing on some specific contracts, with particular emphasis on the connection between general and special contract law.
Given the characteristics of the subject matter, we will devote special attention to the latest developments at the regulatory, judicial and business level.


Detailed program

Part I – The banking activity: function and regulation
1) The role of banks in the financial system
- Supply and demand of financial resources
- The need for intermediaries
- Comparison between the banking intermediation and financial markets
2) The discipline of the banking firm
- Historical profile of the discipline
- Access to the banking activity
- Supervisors
- Ownership structure and corporate governance
- Capital requirements
- Groups and financially distressed companies
Part II – Contractual relationships in the banking activity
1) The general discipline of the banking contract
- Customer protection and consumer credit
- Guiding principles: transparency and fairness
2) Financing contracts and guarantees
- Loan, opening of credit, factoring
- Bank guarantees


Prerequisites

Essential elements of privare law and corporate law.

Teaching methods

Lectures and discussions in class.

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

A. VALZER Lineamenti di diritto dell'impresa bancaria. Appunti delle lezioni. EDUCatt Università Cattolica. Last edition

M. CALLEGARI - G. CAVALLI Lezioni sui contratti bancari. Last edition


Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • CG
    Cesare Gattoni

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics