Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la problematica della 
tutela dei diritti fondamentali secondo una prospettiva multilivello.  
Le diverse tradizioni costituzionali e una matrice culturale comune 
europea si trovano in continuo dialogo, a volte si scontrano e più 
spesso si armonizzano grazie soprattutto alla giurisprudenza delle 
Corti costituzionali e sovranazionali. Attraverso l'analisi di casi emblematici si forniranno gli 
strumenti per comprendere la tutela dei diritti fondamentali oggi.
Pertanto, il corso mira: 
a) all’acquisizione di strumenti
concettuali e analitici per analizzare l’evoluzione della tutela dei diritti
nel contesto europeo con particolare attenzione alla problematica della tutela
multilivello;
b) alla capacità di applicare tali conoscenze nell’analisi di casi
specifici delle corti sovranazionali
Contenuti sintetici
Lo sviluppo della tutela dei diritti fondamentali in Europa è uno dei tratti distintivi della cd. "Costituzione europea". Gran parte del diritto costituzionale europeo si è sviluppato per realizzare l’Europa dei cittadini, necessario complemento  dell’Europa  degli  Stati  e  dell’Europa  dei  mercati.  Così,  i diritti  fondamentali,  storica  conquista  del  costituzionalismo  sin  dalla Dichiarazione  dei  diritti  dell’Uomo  e  del  cittadino  del  1789,  hanno superato  i  confini  nazionali  per  svilupparsi  anche  in  dimensione sovranazionale.  Oggi  il  cittadino  europeo  gode  di  molti  diritti,  tutelati dalle  Costituzioni  nazionali,  dall’Unione  europea  oltre  che  da  molti strumenti internazionali, tra i quali spicca la Convenzione europea dei diritti dell’Uomo (su cui si rinvia al corso di “Tutela internazionale dei diritti  umani”).  Tuttavia  non  sempre  le  diverse  concezioni  dei  diritti fondamentali presupposte dai vari strumenti giuridici coincidono, perché su tale terreno si confrontano diverse espressioni culturali: si pensi alle differenti concezioni del diritto alla vita, dei diritti legati alla vita familiare, della libertà di religione, ad esempio. Si è così gradualmente configurato in Europa  un  originale  sistema  di  protezione  multilivello  dei  diritti fondamentali in cui le diverse tradizioni nazionali e una matrice culturale comune europea si trovano in continuo dialogo.
Programma esteso
L’emergere della tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea attraverso la giurisprudenza della Corte di Lussemburgo e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proclamata a Nizza. I rapporti tra le Costituzioni nazionali e la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea.
La Convenzione europea dei diritti dell’Uomo e i suoi rapporti con l’Unione europea e le Costituzioni nazionali.
Tradizioni nazionali e tradizione comune europea. Analisi di casi discussi davanti a giudici nazionali ed europei, vertenti tra l’altro su: dignità umana, divieto di discriminazione, diritto alla vita, libertà di religione, diritti legati al principio democratico e la cittadinanza.Prerequisiti
Considerato che il corso coinvolge lo studio di casi 
di Corti internazionali e sovranazionali, è richiesto di saper leggere e
 comprendere un
testo in lingua inglese,  in quanto talvolta le sentenze discusse a lezione potrebbero non essere tradotte in italiano.
Metodi didattici
In
  alcune  lezioni  iniziali  di matrice  più  teorica  si  analizzeranno
  lo  sviluppo  della  tutela  dei  diritti fondamentali nell’Unione 
europea e gli strumenti di armonizzazione tra i diritti  fondamentali  
tutelati  dalle  Costituzioni  nazionali  e  dalle  Corti 
sovranazionali, con particolare riferimento alla Corte di Strasburgo.
Il corso sarà strutturato in modo da dedicare ampio spazio alla discussione di casi esemplari, attraverso i quali sarà possibile confrontare le diverse identità costituzionali nazionali e l’emergere di una sempre più chiara tradizione costituzionale europe: si lavorerà, quindi, singolarmente o a gruppi, su sentenze della Corte di Lussemburgo e della Corte di Strasburgo in riferimento anche al dialogo che può intercorrere con le supreme magistrature interne.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti l’esame finale sarà in forma scritta e/o orale e le modalità verranno illustrate a lezione.
Per gli studenti non frequentanti l’esame dovrà essere preparato sul volume indicato e sarà in forma orale.
In seguito all'emergenza COVID, l'esame orale (fino a nuova disposizione) avverrà tramite webex.
Istruzioni operative per utilizzare il sistema webex:
Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso)  e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti il docente fornirà a lezione il materiale giurisprudenziale e dottrinale riguardante il rapporto fra ordinamento interno e ordinamenti sovranazionali.
Per gli studenti non frequentanti il testo di riferimento è:
 V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
Capitoli dall'1 al 5
Capitolo 8
Capitolo 14
Capitolo 15
Learning objectives
The course aims to: 
a) build up conceptual and
analytical tools to study the evolution of the fundamental right’s protection
in the European scenario, with particular reference to the multilevel issues; 
b) experience applications of this knowledge for analysing the case law of
the supranational courts
Contents
The development of fundamental rights protection in Europe represents one of the hallmarks of the s.c. "European Constitution": in this sense, European constitutional law mainly serves the purpose of promoting the respect of human rights in the EU context, a necessary complement to the already well established principles of market economy. Besides, as it is well known, the institution of a European citizenship marked a watershed in the protection of fundamental rights in an integrated Europe.
Thus, fundamental rights transcend national borders and significantly develop in a supranational dimension. Today the European citizen enjoys many rights, protected by national constitutions, the European Union as well as many international instruments, among them the European Convention on Human Rights. Needless to say, though, fundamental rights in the words of a constitutional or a supranational court can mean very different things: it suffices to think of the different conceptions of the right to life, family life's rights, freedom of religion etc... The steady dialogue between supreme Courts on these capital issues has gradually developed a significant and unique system of multilevel protection of fundamental rights in Europe, in which the different national legal orders and a common European constitutional tradition converge.
The course will leave ample room for discussion of case studies, through which it will be possible to compare the different national constitutional identities and the emergence of a separate European constitutional tradition. In the first classes the general framework regarding the protection of fundamental rights in a integrated Europe will be explored as well as the ongoing process of integration through human rights.
Detailed program
The emergence of the protection of Fundamental Rights in the European Union through the case law of the European Court of Justice and the Charter of Fundamental Rights proclaimed in Nice. The EU system of protection of fundamental rights and national constitutions
The European Convention of Human Rights in dialogue with the EU Charter of Fundamental Rights and the national bill of rights.Domestic constitutional tradition and common constitutional tradition in Europe. In adopting the case-law perspective, the principal topics covered will include the s. c. hard cases (for example, abortion, same-sex marriage, medically assisted procreation, EU citizenship, international measures against terrorism, the principle of democracy and the emergence of social rights in Europe).
Prerequisites
Considering that the course involves the
analysis of supranational and international Courts’ case law, it is recommended
the ability to read and comprehend a text in
english
Teaching methods
Lectures; case-studies analysis; working groups;
students’ presentations; seminars with Italian and international guests.
Assessment methods
Attending students: Written
and oral exam
The oral exam, from the month of may on, will be through the instrument of Webex. You have to enroll both at segreterie online and at elearning platform of the course 2019/2020
Textbooks and Reading Materials
Students attending the course are required to read the suggested cases in advance of the class, in order to be able to participate and contribute to the class discussion.
For students not attending class the exam will focus on the following text:
1) V. Zagrebelsky, R. Chenal, L. Tomasi, Manuale dei diritti fondamentali in Europa, Bologna, Il Mulino, latest edition.
Chapters 1, 2, 3, 4 and 5
Chapter 8
Chapter 14
Chapter 15