Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Expand all Collapse all
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Financial Market Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Financial Market Law
Course ID number
1920-4-A5810181
Course summary
Contenuti:
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro di sintesi della disciplina dei mercati finanziari.
Nella prima parte del corso verranno esaminate le peculiarità della disciplina del mercato mobiliare, attraverso l’individuazione dei beni ivi scambiati (i c.d. “strumenti finanziari”), nonché degli interessi individuali e collettivi coinvolti nel funzionamento del predetto mercato. In questa parte del corso si concentrerà anche l’attenzione sul ruolo delle principali Autorità di Vigilanza competenti a vigilare sui mercati finanziari e saranno illustrati gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza.
La parte centrale del corso sarà dedicata alla disciplina degli intermediari finanziari e all’esame dei diversi servizi che questi possono offrire, distinguendosi tra servizi e attività di investimento, da un lato, e servizio di gestione collettiva del risparmio, dall'altro. In quest’ambito, verranno illustrate le regole organizzative e di condotta che presiedono alla prestazione dei servizi da parte degli intermediari e gli strumenti di tutela dei clienti in caso di violazione delle regole di comportamento imposte agli intermediari.
Seguirà l’esame della disciplina dell’appello al pubblico risparmio, nel cui ambito verrà approfondito il tema delle offerte al pubblico di prodotti finanziari e delle offerte pubbliche di acquisto.
Nell'ultima parte del corso verranno illustrati gli aspetti più salienti della disciplina degli emittenti (tra i quali: la disciplina degli assetti proprietari, dell’informazione societaria, dei patti parasociali, nonché le peculiarità del funzionamento dell’assemblea e della governance nelle società quotate).

Testi di riferimento:
A. PERRONE, IL DIRITTO DEL MERCATO DEI CAPITALI, GIUFFRE', ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE

Obiettivi formativi:
Comprendere le dinamiche essenziali del mercato finanziario e i fondamenti della sua disciplina. Apprendere i principali contenuti del diritto dei mercati finanziari. Assimilare strumenti e categorie analitiche utili alla comprensione dei problemi giuridici inerenti al mercato finanziario.

Prerequisiti:
Elementi di base della disciplina del contratto e delle società.

Metodi didattici:
Lezioni, discussione di problemi e casi ipotetici, assegnazione di letture, esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento:
Prova orale

Programma esteso:
Nozione di mercati finanziari e di mercato mobiliare. Asimmetrie informative e altre ipotesi di fallimento del mercato degli strumenti finanziari: le ragioni della regolamentazione. Evoluzione della disciplina e influenza del diritto comunitario. Autorità di vigilanza: competenze, obiettivi e strumenti della vigilanza. Intermediari finanziari: servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio. Obblighi degli intermediari: forma dei contratti regole di condotta e regole organizzative. Classificazione della clientela. Appello al pubblico risparmio: offerte al pubblico di prodotti finanziari e offerte pubbliche di acquisto. Società quotate: assetti proprietari, informazione, patti parasociali, organi di amministrazione e controllo, assemblea, governance.
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • LP
    Luca Purpura

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics