Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Penitentiary Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Penitentiary Law
Course ID number
1920-4-A5810191
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi


Sviluppare nello studente la "capacità negativa" (intesa come abilità di lavorare nell'incertezza) e la "capacità di contestualizzare" (cioè di ordinare correttamente i provvedimenti giudiziari e i singoli diritti); sono due tecniche indispensabili per tutti gli operatori giuridici. 


Contenuti sintetici


Il corso è diretto a far conoscere il sistema penitenziario vigente sia sotto il profilo delle condizioni di vita riservate dalla normativa alle persone detenute sia sotto il profilo delle modalità con le quali è previsto che siano concretamente eseguite le pene detentive.

Programma esteso


Principi costituzionali e fonti internazionali in materia di misure privative e limitative della libertà personale. Finalismo rieducativo della pena e umanizzazione della vita all’interno degli istituti penitenziari. Gli organi della vicenda esecutiva: magistratura di sorveglianza, amministrazione penitenziaria. Il trattamento penitenziario: diritti della persona detenuta; strumenti di ordinaria gestione degli istituti penitenziari, regime disciplinare, soluzioni al problema della sicurezza penitenziaria. Il trattamento rieducativo: strumenti del trattamento intramurario; misure alternative alla detenzione. Il trattamento differenziato dei condannati per delitti di criminalità organizzata. La giurisdizione penitenziaria. 


Prerequisiti


Non si richiedono particolari pre-requisiti; sono sufficienti le conoscenze di base del diritto e della procedura penale. 


Metodi didattici

Per raggiungere gli obiettivi formativi bisogna studiare la materia attraverso il "diritto vivente" (esame dei casi e della giurisprudenza).



Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipo di esame per tutti gli studenti:

Prova orale

Tipo di esame per soli frequentanti:

Prova orale

 


Testi di riferimento

Testi di riferimento per soli frequentanti

1. Appunti delle lezioni.
2. S. BUZZELLI - M. VERDONE (a cura di), Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell'isola di Gorgona, Giappichelli, 2018.

La frequentazione del corso, darà agli studenti interessati l’opportunità di visitare gli istituti penitenziari.

Testi di riferimento per non frequentanti

1. F. DELLA CASA - G. GIOSTRA, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, 2020
2. S. BUZZELLI - M. VERDONE (a cura di), Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell'isola di Gorgona, Giappichelli, 2018.

Altre informazioni

Si consiglia vivamente la consultazione delle novità legislative riguardanti la legge penitenziaria (l. 354/1975) e il d.p.r. 230/2000.




 

 

Export

Learning objectives

Help the student to develop a "negative capability ' (intended as the ability to work under uncertainties) and the ability to contextualize (which means to correctly order judicial measures and individual rights); these two tecniques are indispensable to all legal operators. 


Contents

The course concerns the study of the law which disciplines the enforcement of prison sentence and security measures, respecting the penalty educational objective (legge penitenziaria n. 354/1975 and related rules).

Detailed program

Constitutional principals, international laws and agreements concerning constrictions and privation of freedom.

Rehabilitative effect of the punishment and humanization of living inside the prisons. The judiciary organs concerning the executions of measures: the surveillance judge and court. The penitentiary administration.
The penitentiary treatment: the rights of the detained person; tools for ordinary management of prisons, disciplinary procedures, the solutions to the problem of prison security. 

The rehabilitation treatment: tools of the intramural treatment; alternatives measures to detention, remission of the debt.
The different treatment of those sentenced for crimes of organized crime. The penal court: surveillance procedure. The procedures for claims. 


Prerequisites

No specific prerequisites are required: just basic knowledge of the law and of the criminal procedure 

 

Teaching methods

In order to reach the educational goals one must study the subject through the 'living law system' (examination of cases and jurisprudence).

Assessment methods

Type of exam for all students:

 

Oral exam.

 

Type of exam for attending students only:

 

Oral exam.

 

Textbooks and Reading Materials

Reference texts for attending students only

1.     Lecture notes

2.      S. BUZZELLI - M. VERDONE (a cura di), Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell'isola di Gorgona, Giappichelli, 2018.

The attendance of the course will give the interested students the opportunity to visit some prisons.

Reference texts for non-attending students

1. 1. F. DELLA CASA - G. GIOSTRA, Manuale di diritto penitenziario, Giappichelli, 2020
2. S. BUZZELLI - M. VERDONE (a cura di), Salvati con nome. Carcere e rieducazione nonviolenta: il modello dell'isola di Gorgona, Giappichelli, 2018.

Other Information

It is strongly suggested a constant consultation of updated laws with particular attention to l. n.° 354/75 and d.p.r. n.° 230/2000.


Enter

Key information

Field of research
IUS/16
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • SB
    Silvia Buzzelli
  • AC
    Anna Maria Capitta

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics