Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Civil Procedure (advanced Course)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Civil Procedure (advanced Course)
Course ID number
1920-4-A5810177
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Raggiungere competenza e padronanza dei contenuti del corso. 

Contenuti sintetici

Il corso è indirizzato a consentire agli studenti di estendere la propria preparazione alla tutela cautelare, ad alcuni importanti procedimenti speciali tra i quali i giudizi di separazione e di divorzio nonché alla disciplina del processo del lavoro. 

Durante il corso - e per gli studenti frequentanti - verranno nuovamente affrontati alcuni principi generali del processo civile con riferimento alle materie trattate.

Lo studio di questa materia è funzionale a integrare la conoscenza del diritto processuale civile ed è particolarmente consigliato a chi in futuro intenda operare, a qualunque titolo, nell’ambito forense.

Programma esteso

– I procedimenti speciali (con particolare attenzione alla tutela cautelare nonché ai procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone);
– Il processo del lavoro.


Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale in merito agli argomenti trattati a lezione. 

Sono assenti prove in itinere.

Gli esami orali saranno gestiti con Webex attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo.

Su indicazione del Direttore di Dipartimento si segnala che:

1)    RIMANE INDISPENSABILE la tradizionale iscrizione all'appello su Segreterieonline per poter sostenere l'esame. Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso) e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi;

2)     è altrettanto INDISPENSABILE, ai fini dell'esame, iscriversi all'insegnamento 2019/20 sulla piattaforma elearning. Non rileva a quale piattaforma degli anni precedenti siate iscritti o se mai vi siate iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 19-20 dell'insegnamento di cui volete sostenere l'esame impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi;

3)    le indicazioni tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente tramite questa pagina. Per questo ora più che mai è importante la consultazione delle mail;

4) verificate la vostra connessione di rete per garantire un buon svolgimento dell'esame e seguite le ulteriori istruzioni presenti sul sito https://www.unimib.it/coronavirus-informazioni-e-servizi - informazione esami.    

Si raccomanda, in ogni caso, di consultare sempre l'e-mail di Ateneo per ulteriori istruzioni ed eventuali diverse indicazioni.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti.

1. Appunti del corso il cui studio potrà essere accompagnato dal manuale di cui al successivo punto 2.

2. C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Editio minor, XVI ed., Giappichelli, Torino, 2019, vol. III, capitoli da IX a XIII (pp. 187-333).


Studenti non frequentanti.

1. C. MANDRIOLI - A. CARRATTA, Corso di diritto processuale civile, Editio minor, XVI ed., Giappichelli, Torino, 2019, vol. III, capitoli da VII a XIV (pp. 153-347).



E', altresì, indispensabile l’utilizzo di un'edizione aggiornata del Codice di procedura civile.

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
IUS/15
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • MG
    Matteo Gozzi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics