- Constitutional Justice
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
La giustizia costituzionale può essere definita come la garanzia in forme giurisdizionali della Costituzione nei confronti degli atti e dei comportamenti dei pubblici poteri, legge compresa.
Quasi tutti gli ordinamenti democratici, oggi, accolgono forme diverse di giustizia costituzionale, allo scopo di garantire la rigidità della Costituzione e assicurare il rispetto tanto dei diritti fondamentali dell’individuo quanto delle competenze dei poteri dello Stato e delle attribuzioni degli enti territoriali.
La parte introduttiva del corso viene dedicata dall’analisi storica e comparatistica delle diverse esperienze di judicial review e all’approfondimento del nesso esistente fra giustizia costituzionale e circuito democratico-rappresentativo.
Oggetto principale del corso è il sistema italiano di giustizia costituzionale, che si intende analizzare nella sua evoluzione storica, con particolare riguardo alla sua operatività in concreto.
In particolare, saranno approfonditi, tramite il costante riferimento agli orientamenti della giurisprudenza costituzionale, gli aspetti del controllo di costituzionalità in via incidentale di maggior interesse per ogni futuro operatore del diritto, quali la modalità di accesso alla Corte costituzionale e gli effetti delle sue decisioni, in relazione alla varia loro tipologia.
I casi esaminati saranno scelti anche per l'interesse che rivestono dal punto di vista sostanziale, e dunque gli studenti, vagliando le modalità di tutela di alcuni diritti fondamentali nel nostro ordinamento, avranno modo di sperimentare una sorta di 'diritto costituzionale in azione.
Contenuti sintetici
Le origini della giustizia costituzionale.
I modelli americano ed europeo di judical review.
Giustizia costituzionale e democrazia.
La Corte costituzionale italiana: la genesi storica, le attribuzioni, la composizione, l’organizzazione e il funzionamento.
La Corte costituzionale italiana tra politica e giurisdizione. La Corte costituzionale e il Parlamento. La Corte costituzionale e l’autorità giudiziaria.
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: i presupposti per la sua instaurazione, la fase davanti al giudice a quo, il processo costituzionale.
In particolare: diritto Cedu e diritto Ue davanti alla Corte costituzionale; le decisioni costituzionali e i loro effetti.
Programma esteso
Il modello diffuso
Il modello accentrato
I modelli misti
Il controllo di costituzionalità nel sistema italiano
Le fonti della giustizia costituzionale
La composizione della Corte
L'organizzazione e il funzionamento della Corte
La motivazione delle sentenze costituzionali
Il controllo sulle leggi anteriori alla Costituzione
I presupposti del giudizio incidentale
L'oggetto del giudizio di costituzionalità
Il parametro del giudizio
La fase davanti al giudice a quo
L'ordinanza di rimessione
Il contraddittorio nel giudizio costituzionale
Le decisioni della Corte costituzionale
La modulazione degli effetti temporali delle sentenze
I rapporti tra Corte costituzionale e sistemi sovranazionali di tutela dei diritti
Il giudizio in via principale
Il giudizio per conflitto di attribuzione
Il principio di uguaglianza-ragionevolezza
Prerequisiti
Buona conoscenza del diritto costituzionale italiano
Metodi didattici
Il corso impegna gli studenti in tre lezioni settimanali di 2 ore ciascuna.
Ha carattere seminariale ed è quindi rivolto principalmente a studenti frequentanti.
Accanto all’insegnamento tradizionale da parte del docente e a conferenze di ospiti qualificati le lezioni prevedono la partecipazione attiva degli studenti, ai quali verrà richiesto di esporre e discutere casi giurisprudenziali significativi.
E’ in programma una visita a Roma alla Corte costituzionale e, in quella occasione, la partecipazione a un’udienza pubblica, l’incontro con un giudice costituzionale e con un assistente di studio presso la Corte stessa
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti frequentanti sarà richiesto di cimentarsi nella redazione di una nota a sentenza, che verrà poi discussa con il docente.
Gli studenti non
frequentanti, invece, sosterranno l'esame oralmente
Testi di riferimento
Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere i materiali normativi e i casi giurisprudenziali discussi a lezione e a studiare il seguente libro di testo: E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, II ed., 2018
Per gli studenti non frequentanti i testi di riferimento sono E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, II ed., 2018 ed E. Malfatti - S. Panizza - R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Learning objectives
Constitutional Justice is the jurisdictional defence of the Constitution against acts, including law, and conducts carried out by Public Powers.
Various models of Constitutional Justice are nowadays present in almost every democratic legal systems. They aim at assuring the binding feature of the Constitution and the observance of the fundamental rights protected by the Constitution and of boundaries between the competences of central State and local governments.
The first part of the course concerns the historical and comparative study of different Constitutional experiences, including the existing link between constitutional justice and democracy.
The main subject of the course is the Italian Constitutional Justice system, which will be studied from the origin, through its historical and concrete evolution.
Particular relevance will be given to different aspects of the constitutional legitimacy ruling, such as the way of access to the Constitutional Court and its decisions' effects in the protection of fundamental rights. Therefore, the students will experience a sort of 'constitutional law in action'.
Contents
Origins of Constitutional Justice
European and American models of Constitutional Justice
Constitutional Justice and democracy
The Italian Constitutional Court, its history, features, composition, organisation and functioning
The Italian Constitutional Court between policy and jurisdiction;
Italian Constitutional Court and Parliament;
Italian Constitutional Court and judicial authorities:
The "incidental' system of constitutional review" "
The ECHR and the EU law before the Italian Constitutional Court. Particular relevance will be given to the different kind of final decisions and to their effects.
Detailed program
The judicial review of legislation and its different mechanism in common law and civil law legal systems
The judicial review of legislation in the Italian legal system: the debate during the Constituent Assembly
The Italian constitutional justice's sources of law
The Italian Constitutional Court and its composition
Organization and functioning of the Italian Constitutional Court
The reasoning in the Italian constitutional jurisprudence
The notions of "judge" and "trials"
The contested measure
The constitutional principles
The referring judge
The referral order and its requisites
Public Hearing and Hearing in Chamber
Decisions and Judgments
The petition for certiorari
Proceedings concerning a jurisdictional dispute between branches of State, between State and Regions and between Regions
The principle of reasonableness
Prerequisites
Good knowledge of the Italian Constitutional Law is required
Teaching methods
The course duration is on three-weekly lectures basis (2 hours each).
Because of its tutorial feature it is addressed to attending students.
Beside traditional lectures and meetings with relevant guests, students will be actively involved into jurisprudential case-study and discussion.
The course includes a visit to the Constitutional Court in Rome in order to attend a public hearing and to meet a Constitutional judge.
Assessment methods
Attending students will take their examination, writing a short article on a judgment recently adopted by the Italian Constitutional Court. The comment will be therefore discussed together with the Professor
Non-attending students will take an oral examination
Textbooks and Reading Materials
Attending students are due to know the relevant normative material, the case-law discussed in class and the following textbook: E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, 2nd edition, 2012.
Texts for non-attending students are: E. Lamarque, Corte costituzionale e giudici nell’Italia repubblicana, Bari, Laterza, 2nd edition, 2012. and E. Malfatti - S. Panizza - R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, last available edition
Key information
Staff
-
Paolo Zicchittu