Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Refugee Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Refugee Law
Course ID number
1920-4-A5810212
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare la problematica dei diritto dei rifugiati, focalizzandosi sui trattati internazionali, sulle norme di diritto interno e sulle altre regole internazionali che prescrivono gli obblighi degli Stati nei confronti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. 


Contenuti sintetici

Il corso fornisce agli studenti il quadro giuridico internazionale relativo alla protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare e analizzare con metodo critico le regole concernenti la protezione dei rifugiati, le persone soggette a protezione internazionale e i richiedenti asilo. 

Il corso si concentra sul sistema di protezione giuridica internazionale dei rifugiati, analizzandone origini e sviluppi negli ultimi 70 anni. L'analisi del corso avrà ad oggetto principalmente la Convenzione del 1951 sullo status di rifugiato, che costituisce il primo strumento di protezione internazionale del rifugiato, ma toccherà anche il sistema internazionale di protezione di diritti umani, quello di diritto internazionale umanitario e la normativa UE. 

Durante il corso verranno affrontate una serie di problematiche specifiche relative ai rifugiati e ai richiedenti asilo. Tra le questoni più attuali che il corso si propone di affrontare, saranno incluse il problema dei migranti e dei rifugiati 'via mare', le questioni di genere nel diritto dei rifugiati e le problematiche legate alle policies di esternalizzazione dei controlli alle frontiere e al loro effetto su migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Duranti i seminari, si discuteranno temi di grande attualità sui rifugiati come quelli legati all'accesso alla giustizia, alla protezione delle persone vulnerabili e alle sfide del mondo moderno (come tecnologia e cambio climatico).

L'obiettivo del corso è di far sì che gli studenti non solo acquisiscano una conoscenza di base con riguardo agli strumenti giuridici più importanti sul diritto dei rifugiati, ma che siano in grado di rapportarsi criticamente alle problematiche ad esso legate. 

Programma esteso

Il corso affronterà in particolare le seguenti problematiche: 1) Introduzione al diritto dei rifugiati: origine, accenni storici, e questioni terminologiche; 2) La definizione di rifugiato nel diritto internazionale 3) Le clausole di esclusione e cessazione dello status di rifugiato; 4) Il principio di non-refoulment; 5) La protezione sussidiaria e le norme di diritto dell'UE; 6) Questioni di genere e diritto dei rifugiati; 7) La protezione dei minori 8) Rifugiati, richiedenti asilo e diritto del mare; 8) Rifugiati, esternalizzazione dei controlli alle frontiere e le responsabilità degli Stati.

I seminari verteranno sui seguenti temi: 1) Rifugiati e giustizia I: i problemi quotidiani di giustizia; 2) Rifugiati e giustizia II: ritorno, riconciliazione e giustizia transizionale; 3) Rifugiati e giustizia III: Internally Displaced People; 4) Rifugiati e vulnerabilità I: traffici, questioni di genere e minori; 5) Rifugiati e vulnerabilità II: diritto alla salute e all'educazione; 6) Rifugiati e vulnerabilità III: il legame tra interventi umanitari, sviluppo e pace; 7) Rifugiati del XXI secolo I: l'impatto della tecnologia; 8) Rifugiati del XXI secolo II: la crisi climatica; 9) Rifugiati del XXI secolo III: la criminalizzazione degli aiuti umanitari; 10) Diritto dei rifugiati: il marco legale corrente è ancora valido?


Prerequisiti

E' raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di diritto internazionale.

Metodi didattici

Il corso si svolge in lingua inglese, nella prima parte prevalentemente attraverso lezioni frontali, e nella seconda con seminari tematici di approfondimento arricchiti da letture distribuite in classe e discussioni critiche sulle questioni affrontate

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale (in lingua inglese)

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti: appunti presi a lezione + materiale fornito in classe. La partecipazione ai dibattiti in classe verrà valutata positivamente.

Per gli studenti non frequentanti: G. Goodwin-Gill, The Refugee in International Law (OUP  2007) pp- 1-848.

Export

Learning objectives

This course examines the international law of refugee protection, focusing on treaties, national laws and international standards that prescribe the obligations of States to refugees and asylum seekers. 

Contents

This course will provide students with an overview and understanding of the international legal protection of refugee and asylum seekers. By the end of the course, students will be able to explain, analyse and apply rules covering the rights of refugees and the protection of internally displaced persons and asylum seekers.

The course will address the international legal framework governing refugee protection, starting from its origins and covering its development over the past 70 years. The analysis will focus specifically on the 1951 Refugee Convention, the main international instrument covering the problem of refugees, but it will also address relevant principles arising out of international human rights law, international humanitarian law and EU law.  

During the course a number of selected issues relating to refugee and asylum seekers protection will be addressed. In particular, the course will broach issues arising out of contemporary challenges, such as the problem of migrants and refugees at sea, the question of gender issues in refugee protection, and the problem of migration and externalization of border controls. During the seminars, the students will discuss the most urgent topics regarding refugees, such as access to justice, protection of vulnerable people and modern challenges (like technology and climate crisis). 

Through discussions on these topics, students will not only be provided with a broader knowledge on refugee law, but they will also be given the opportunity to think critically about this field of law. 


Detailed program

The course will address the following topics: 1) Introduction to refugee law: origins of the concept, historical overview of refugee protection, definitions; 2) The status of refugee in international law; 3) Cessation and exclusion of refugee status; 4) The principle of non-refoulment; 5) Subsidiary protection and rules under EU law; 6) Gender issues and refugee protection; 7) The protection of minors; 8) Refugees and the law of the sea; 9) Refugees, the externalisation of borders control and responsibilities of States.

The seminars will focus on: 1) Refugees and justice I: everyday concerns about justice; 2) Refugees and justice II: return, reconciliation and transitional justice; 3) Refugees and justice III: Internally Displaced Persons; 4) Refugee vulnerabilities I: trafficking, gender issues and minors; 5) Refugee vulnerabilities II: right to health and education; 6) Refugee vulnerabilities III: humanitarian, development and peace nexus; 7) Refugees in the 21st century I: impact of technology; 8) Refugees in the 21st century II: climate crisis; 9) Refugees in the 21st century III: criminalization of humanitarian aid; 10) Refugee law: is the current legal framework still relevant?

Prerequisites

Basic knowledge of international law is encouraged. 

Teaching methods

The course is taught in English. The first part of the course is primarily carried out through lectures; the second part will be carried out in the form of seminars and will engage students with readings of material and discussions on the different topics covered. 

Assessment methods

Oral examination (in English)

Textbooks and Reading Materials

Students attending classes will prepare the exam on their notes and on the readings distributed in class. The engagement in the class debates will be positively evaluated.

Students not attending classes will prepare the exam on: G. Goodwin-Gill, The Refugee in International Law (OUP  2007) pp- 1-848.

Enter

Key information

Field of research
IUS/13
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • AO
    Alice Ollino
  • Enrica Picco
    Enrica Picco

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics