Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 3rd year
  1. Sociology of Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sociology of Law
Course ID number
1920-3-A5810032
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di dare agli studenti la capacità di comprendere la
relazione tra diritto e società, assumendo il diritto come fatto sociale, cioè
come espressione dei valori culturali, etici e sociali.

Contenuti sintetici

La sociologia del diritto considera i fenomeni giuridici in quanto fenomeni
sociali e mira a cogliere i loro rapporti con gli altri fenomeni sociali.

Programma esteso

L’insegnamento si propone di offrire, da un lato, una chiave sociologica di lettura degli sviluppi recenti dei fenomeni giuridici e, dall’altro lato, un approfondimento di tematiche particolari, con speciale riferimento ai profili sociali dei diritti fondamentali e all’evoluzione dei rapporti familiari e della loro regolazione.

Saranno trattati i seguenti temi:

Sociologia del diritto e scienza giuridica
Norme giuridiche e Norme sociali;
Diritto e conflitto;
Diritto e cultura;
Le funzioni del diritto;
Diritto e ordine sociale;
Pluralismo giuridico;
Devianza e politiche di controllo;

la legge e il controllo sociale;
il diritto e il cambiamento sociale;
l'influenza dei gruppi etnici, delle differenze sessuali e di genere e degli status sociali nelle decisioni giudiziarie e nella creazione delle leggi;

diritto e potere.


Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali, proiezione di video (filmati e documentari)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

1) G. Campesi, L. Pannarale, I. Pupolizio, Sociologia del diritto, Le Monnier, 2017

2) i seguenti articoli (tutti e tre): R. Dameno, La legge n.164/1982: tra il diritto all’identità sessuale e di genere e l’obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità. in Genius, n.2, 2015 scaricabile dal sito www.articolo29.it; R. Dameno, Tecnologie biomediche e corpi in transito. Può la medicina (de)costruire le identità?, n. 2, 2015 in Rivista di Sociologia del diritto (scaricabile gratuitamente dal sito della biblioteca dopo essersi autenticati); R. Dameno, Gli/le adolescenti transgender un'analisi socio-giuridica in Sociologia del diritto n.1/2017 (scaricabile gratuitamente dal sito della biblioteca dopo essersi autenticati).

3) e inoltre uno a scelta dei seguenti volumi:

- Hochdorn A., Mantovan C., Vianello F., Vitelli R. (a cura di), "Che genere di carcere? Il sistema penitenziario alla prova delle detenute transgender", Guerini, Milano, 2018

- Carlo Pennisi e Monica Raiteri (a cura di), Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli editore (in corso di stampa), limitatamente ai saggi di: Ferraris-Consoli, Raiteri, Mantovan, Marotta, Dameno-Verga

- R. Altopiedi, D. Scarscelli, Lo sport in pillole. Farmaci e doping nello sport non professionistico, Franco Angeli, 2016
- A.R. Favretto, S. Fucci, F. Zaltron, Con gli occhi dei bambini. Come l'infanzia affronta la malattia, Il Mulino, 2018.


Export

Learning objectives

The course aims to provide students ability to understand the relationship
between law and society, analyzing the law as social action, as an
expression of cultural, ethics and social values.

Contents

Sociology of law considers legal phenomena as social phenomena and
tries to understand their relationships with other social phenomena.

Detailed program

The course aims to offer, on the one hand, a sociological interpretation of current developments of legal phenomena and, on the other hand, a deeper evaluation of some special topics with particular regard to the social aspects of fundamental rights and to changes in family and its regulation.

Some specific issues will be analyzed:
Sociology of law and legal science;
Legal norms and social norms;
Law and conflict;
Law and culture;
Functions of the law;
Law and social order;
Legal pluralism;
Deviance and social control;

Law and social control;
law and social change;
the influence of ethnic groups, of sex, of gender, and of social status in the outcome of legal decisions and in the creation of laws;

Law and power.

Prerequisites

None

Teaching methods

Lessons face to face; video projections (movies and documetaries)

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

1) G. Campesi, L. Pannarale, I. Pupolizio, Sociologia del diritto, Le Monnier, 2017

2)  the following papers: R. Dameno, La legge n.164/1982: tra il diritto all’identità sessuale e di genere e l’obbligo di sterilizzazione. Alcune riflessioni sulla transGenitorialità. in Genius, n.2, 2015 scaricabile dal sito www.articolo29.it; R. Dameno, Tecnologie biomediche e corpi in transito. Può la medicina (de)costruire le identità?, n. 2, 2015 in Rivista di Sociologia del diritto (scaricabile gratuitamente dal sito della biblioteca dopo essersi autenticati); R. Dameno, Gli/le adolescenti transgender un'analisi socio-giuridica in Sociologia del diritto n.1/2017 (scaricabile gratuitamente dal sito della biblioteca dopo essersi autenticati).

3) and one of the following books:

- Hochdorn A., Mantovan C., Vianello F., Vitelli R. (a cura di), "Che genere di carcere? Il sistema penitenziario alla prova delle detenute transgender", Guerini, Milano, 2018

- Carlo Pennisi e Monica Raiteri (a cura di), Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli editore (in corso di stampa), limitatamente ai saggi di: Ferraris-Consoli, Raiteri, Mantovan, Marotta, Dameno-Verga

- R. Altopiedi, D. Scarscelli, Lo sport in pillole. Farmaci e doping nello sport non professionistico, Franco Angeli, 2016
- A.R. Favretto, S. Fucci, F. Zaltron, Con gli occhi dei bambini. Come l'infanzia affronta la malattia, Il Mulino, 2018

Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • RD
    Roberta Dameno
  • MV
    Massimiliano Verga

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics