Presentazione del seminario
Benvenuti al seminario " Open Access " rivolto agli studenti della Scuola di Dottora dell'Università di Milano-Bicocca.
Obiettivi del seminario
- conoscere il retroscena ideologico dell'Open Access;
- avere una panoramica delle Dichiarazioni sull'Open Access;
- saper distinguere tra i differenti tipi di Open Access e di licenze non commerciali;
- sapere quali requisiti deve avere un Open Access per aver diritto a fondi EU, conoscere i servizi correlati all'OA (SHERPA, DOAJ) e i maggiori archivi OA (incluso il BOA);
Alla fine del seminario sarai in grado di:
- distinguere i differenti tipi di Open Access;
- recuperare informazioni sui requisiti che deve avere una pubblicazione OA per poter accedere ai diversi progetti dell'Unione Europea;
- recuperare contenuti Open Access dai principali archivi dedicati.
Che impegno è richiesto?
Circa 8 ore distribuite in 3 settimane. Il seminario inizia il 12 marzo e finisce il 1 aprile 2019.
Come si svolgerà?
Il seminario si svolgerà in blended learning:
- un primo incontro in presenza per far conoscere i partecipanti e per introdurre le idee dietro il concetto di Open Access,
- il corso proseguirà quindi sulla piattaforma e-learning di Ateneo ( con Forum, tutorials, quiz, lavori di gruppo etc.);
- infine un secondo incontro in presenza avrà come focus la discussione sui principali contenuti del corso e la risposta a domande e dubbi in materia.
Sono previste attività individuali (studio, quiz) e collettive (discussioni sul forum e lavori di gruppo).
Ogni sezione del seminario prevede la descrizione delle attività da fare: tutorial da guardare, approfondimenti da leggere, esercizi.
Puoi scegliere a tuo piacimento il momento in cui svolgere le attività online, durante le 3 settimane del seminario.
1° incontro:
Martedì 12 marzo 2019, h. 10.00 -12.00, laboratorio 711, edificio U7.
Attività online:
dal 12 al 31 marzo.
2° incontro:
1 aprile, laboratorio da definire
Gli esercizi e le attività online sono obbligatori per l'ottenimento del certificato di partecipazione e del relativo credito.