Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4th year
  1. Le Tecnologie 'Morali' Emergenti e le Sfide Etico-giuridiche delle Nuove Soggettività
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Le Tecnologie 'Morali' Emergenti e le Sfide Etico-giuridiche delle Nuove Soggettività
Course ID number
1920-4-A5810242
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Le tecnologie ‘morali’ emergenti e le sfide etico-giuridiche delle nuove soggettività (MoTecLS)

Corso co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dei progetti Erasmus+Jean Monnet Activities


Tutte le informazioni sono reperibili anche sul sito web dedicato al corso:

www.motecls-jeanmonet.unimib.it

Gli studenti frequentanti riceveranno un OPEN BADGE, una certificazione digitale delle competenze acquisite (per saperne di più visita https://www.unimib.it/open_badge)

Argomenti e articolazione del corso

 Si raccomanda caldamente la partecipazione al corso come frequentanti, poichè gli avanzamenti in campo scientifico e tecnologico sono talmente veloci che solo attraverso la frequenza al corso sarà possibile conoscere l'attuale stato dell'arte e discutere con esperti di varie discipline.

Syllabus delle lezioni:

Per studenti frequentanti:

1.       Lo sviluppo tecnologico e scientifico nella cornice giuridica europea: ‘età della scienza e della tecnologia’ ed ‘età dei diritti’

2.       Il rapporto tra etica e tecnologia

3.       Il sistema di tutela dei diritti umani in Europa e gli sviluppi in ambito biomedico: Corte Europea dei diritti umani e Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina

4.       Le tecnologie ‘morali’ e le nuove soggettività giuridiche nella cornice europea dei diritti fondamentali 

5.       Le tecnologie ‘morali’ e il caso dell’obiezione di coscienza: il problema del dual-use

6.       Il caso del biopotenziamento ‘morale’: argomenti pro e contra

7.       Le tecnologie ‘morali’: il caso etico-giuridico del doping nello sport

8.       Il ruolo dei comitati etici europei e nazionali nella promozione della comprensione pubblica delle questioni sollevate dalle tecnologie ‘morali’

9.       Sviluppi nell’ambito delle neuroscienze e quesiti etici

10.     Da codice a bozza: stato dell’arte e prospettive future dell'editing genetico

11.     Il potenziamento umano e l’essenza e l’integrità dell’essere umano: relazione tra etica e antropologia nella riflessione filosofica tedesca

12.     Progettare le tecnologie ‘morali’ in modo etico fin dalla fase progettuale: proteggere il diritto alla salute e all’autodeterminazione

13.     Neuroscienze cognitive: stato dell’arte e applicazioni future

14.     Robot e profili giuridici

15.     Il biopotenziamento morale nel sistema giuridico italiano 

16.     Progettare l’intelligenza artificiale e la via verso nuove forme di soggetti morali

17.     Le tecnologie ‘morali’ e i diritti fondamentali: esiste un diritto giuridico al potenziamento ‘morale’?

18.     Le applicazioni neuroscientifiche: il caso dei pazienti in stato di minima coscienza

19.     Costruire la conoscenza etico-giuridica: l’influenza della tecnologia tra spazio pubblico e dimensione individuale

20.     Il diritto alla salute e all’autodeterminazione nelle decisioni delle corti europee

21.     Responsabilità e libertà: vecchi e nuovi quesiti in relazione agli interventi tecnologici sulla moralità

Descrizione del corso:

Il corso intitolato "Le tecnologie ‘morali’ emergenti e le sfide etico- giuridiche delle nuove soggettività", co-finanziato dal progetto europeo 'Jean Monnet', si occupa delle implicazioni etico-giuridiche delle nuove scoperte in ambito scientifico e tecnologico. Le continue acquisizioni scientifiche e tecnologiche nell'ambito delle tecnologie convergenti  hanno forti ricadute sulla vita individuale e collettiva in quanto consentono interventi sulla sfera psico-fisica dell'uomo, si parla infatti sempre più spesso di tecnologie 'morali'. Queste ultime impongono agli esperti di diritto di riconsiderare le categorie giuridiche, gli istituti  giuridici e le soggettività giuridiche. Le implicazioni giuridiche del progresso tecnologico è già da alcuni anni al centro della riflessione delle istituzioni europee. L'obiettivo principale del corso è di promuovere la conoscenza e la competenza degli studenti di Giurisprudenza per mettere a punto strumenti giuridici efficaci nella promozione eticamente sostenibile del progresso scientifico e tecnologico, con particolare attenzione per la protezione dei diritti fondamentali. A tal proposito verranno analizzati i seguenti gruppi tematici: tecnologie 'morali', protezione della dignità umana, dell'identità e del diritto all'integrità; il diritto antidiscriminatorio europeo e il potenziamento umano; il ruolo delle acquisizioni tecnologiche e scientifiche nel ripensamento delle soggettività giuridiche; il ruolo degli esistenti comitati etici nella promozione dell'informazione al grande pubblico; il ruolo del diritto europeo e nazionale nella costruzione di una cornice giuridica che consenta una progettazione delle tecnologie eticamente sostenibile sin dalla fase progettuale.

Il corso vedrà la partecipazione di docenti esperti nazionali e internazionali di varie discipline che contribuiranno a chiarire gli aspetti tecnici utili ai giuristi per la progettazione di adeguate forme di regolamentazione.

Per questo motivo le lingue del corso saranno italiano e inglese.





Obiettivi

Questo corso avanzato di Bioetica e Biodiritto ha lo scopo di consolidare le competenze acquisite dagli studenti nel corso di Bioetica in relazione al peculiare approccio dell’Unione europea nei confronti della scienza e dell’innovazione. Ciò al fine di comprendere le ricadute di tale approccio sul sistema giuridico e sui cittadini europei. In particolare, sarà obiettivo del corso l’approfondimento degli strumenti di analisi concettuale e di elaborazione di nuove categorie giuridiche, di nuovi istituti giuridici e di nuove soggettività. Con tali strumenti si arricchirà il bagaglio di competenze spendibili nella carriera professionale a livello europeo e nazionale.

Metodologie utilizzate

-piattaforma e-learning

-approccio interdisciplinare con alcune lezioni tenute da esperti di diverse discipline accademiche rilevanti per le questioni bioetiche trattatte.

-Partecipazione attiva di studenti durante le lezioni e nelle tavole rotonde annuali

-Analisi e commento di un paper a scelta tra quelli proposti a lezione

-Selezione dei migliori contributi scritti da studenti per pubblicazione sul sito del progetto, e possibile presentazione e pubblicazione in riveste nazionali o internazionali per i papers considerati eccellenti.


Materiali didattici (online, offline)

 I materiali discussi a lezione vengono caricati sulla piattaforma e-learning 

Altri materiali utili agli approfondimenti sono reperibili sul sito www.motecls-jeanmonet.unimib.it

Programma e bibliografia per i frequentanti

Testi di riferimento per i frequentanti:

 

Saranno concordati a lezione con la docente


Programma e bibliografia per i non frequentanti

Testi di riferimento per i  non frequentanti:

 Si raccomanda caldamente la partecipazione al corso come frequentanti, poichè gli avanzamenti in campo scientifico e tecnologico sono talmente veloci che solo attraverso la frequenza al corso sarà possibile conoscere l'attuale stato dell'arte e discutere con esperti di varie discipline.


1)  Stefano Rodotà, Il diritto di avere diritti, Editori Laterza, 2012

In aggiunta ai sopra citati testi, a scelta uno obbligatorio tra i seguenti volumi:

a) Silvia Salardi, Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano, Giappichelli 2019

b)    Nick Bostrom, Superintelligenza, Bollati Boringhieri, 2018



Modalità d'esame

  • Prova orale
  • L'esame avverrà mediante Webex da maggio 2020 sino a nuova comunicazione
  • Lo studente che intende sostenere l'esame deve iscriversi all'esame su Segreterie studenti in esse3 e, constestualmente, essere iscritto alla piattaforma e-learning per l'anno 2019-2020, qualunque sia il suo anno di frequenza. La mancata iscrizione su entrambe le piattaforme non consente di svolgere l'esame.

Orario di ricevimento

previo appuntamento da fissare scrivendo a silvia.salardi@unimib.it

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Dott. Michele Saporiti, module leader, michele.saporiti@unimib.it

Export

Course title

Emerging 'moral' technologies and the ethical-legal challenges of new subjectivities (MoTecLS)



Co-financed by the European Union within the Erasmus+Jean Monnet Activities

Information are also available at the dedicated webpage:

www.motecls-jeanmonet.unimib.it


Active participants to the course will receive an OPEN Badge, a digital certificate with embedded metadata about skills and achievements (for more information see https://www.unimib.it/open_badge)


Topics and course structure

It is strongly recommended to participate in the course as  advances in technology and science are so fast that only by attending the course students can have updated material and get in touch with experts of different disciplines.

Syllabus of lectures:

1. Technological and scientific development in the EU legal framework: the age of science and technology and the age of rights

2. .The relation between ethics and technology

3. The European system of human rights’ protection and advances in biomedicine:

European Court of Human Rights (ECtHR) and Convention of Human Rights and Biomedicine

4.   ‘Moral’ technologies and new legal subjectivities within the EU framework of fundamental rights

5.   ‘Moral technologies’ and the case of conscientious objection: the problem of dual-use

6.  The case of ‘moral’ bioenhancement: arguments for and against

7.       ‘Moral’ technologies: the ethical-legal case of doping in sport

8.       The role of European and national Committee on Bioethics in promoting public awareness as regards the ethical-legal questions arisen by ‘moral’ technologies

9.       Advances in neuroscience and ethical questions 

10.     From code to draft: scientific state of the art and future trends of gene editing

11.     Human enhancement and the essence and integrity of the human being: the relationship between ethics and anthropology in the German philosophical debate

12.     ‘Moral’ technologies ethically designed by default: protecting the right to health and to self-determination 

13.     Cognitive neuroscience: state of the art and future applications

14.     Robotics and legal obligations

15.     Moral bioenhancement in the Italian legal system

16.     Designing Artificial Intelligence and the Root to moral Subjects

17.     Moral’ technologies and fundamental rights: is there a legal right to ‘moral’ enhancement?

18.     Neuroscientific applications: a case study of patients in minimally conscious state

19.     Constructing ethical-legal knowledge: the influence of technology between public space and individual dimension 

20.     The right to health and self-determination in the EU court decisions

21.     Responsibility and freedom: old and new questions in relation to technological interventions on morality


Course description:

The course entitled "Emerging ‘moral’ technologies and the ethical-legal challenges of new subjectivities", financed by the European project Jean Monnet,

deals with the ethical-legal implications of new technological and scientific advances for the European legal system.

Scientific-technological advances have indeed forced legal experts to re-consider legal categories, institutions, and subjectivities. Legal implications of scientific-technological progress for the European legal system have been recognized by the European institutions. The main aim of the course is to provide law students with knowledge and understanding of this progress in order to be able to contribute to implementing adequate legal tools fostering scientific-technological progresses, including fundamental rights’ protection. The course will investigate the ethical-legal implications of ‘moral’ technologies for enjoying fundamental rights as follows: ‘moral’ technologies, protection of human dignity, identity and the right to integrity; EU antidiscrimination law and human enhancement; the role of scientific and technological advances in re-designing legal subjectivities; the role of the existing committee on bioethics in promoting public awareness; the role of European and national law in providing a framework for scientific- technological progress to be ‘ethically designed by default’.

The teaching staff is composed of national and international experts of different disciplines. Their expertise will contribute to clarifying technical aspects essential to elaborate adequate forms of regulation. For this reason, the teaching languages of the course are Italian and English.

 

http://www.motecls-jeanmonet.unimib.it/



Objectives

This advanced course in Bioethics and Biolaw aims at strengthening students’ skills relating to the European approach to scientific-technological advances, promoting knowledge and understanding of the implications of science and innovation for the European legal system and its citizens. In particular, the course will provide conceptual tools for analysis and elaboration of new legal categories, institutions, and subjectivities in order to equip law students with the necessary expertise useful to meet needs of professional practice at the national as well as at the European level.

Methodologies

-e-learning platform

-Interdisciplinary approach characterized by lectures

Held by experts from different disciplinary fields.                       of expertise from different academic fields which are relevant to bioethical questions.

-Active participation of students in lectures and annual roundtables

-Analysis and comment of a selected paper during the course

-Selection of best students’ essays for  publication on the website of the Project, and possible presentation and publication in national or international journal for excellent papers.


Online and offline teaching materials

The didactic material discussed during the lecture is available on the e-learning platform


Other useful material is available at  www.motecls-jeanmonet.unimib.it



Programme and references for attending students


For attending students


Bibliographic references will be decided during the course

Programme and references for non-attending students

For not attending students:

It is strongly recommended to participate in the course as  advances in technology and science are so fast that only by attending the course students can have updated material and get in touch with experts of different disciplines.

For not attending students:

1)      Stefano Rodotà, Il diritto di avere diritti, Editori Laterza, 2012

In addition, students must select one of the following books, which are available also in English:

a) Silvia Salardi, Lo sport come diritto umano nell'era del post-umano, Giappichelli 2019

b)    Nick Bostrom, Superintelligence, Oxford University Press, 2016


Assessment methods

Oral examination

The exam takes place via Webex. This method is applied starting Mai 2020 until further notice is published.

Students who want to take the exam must register both on Online Registry (Segreterie online) and on the e-learning platform for the academic year 2019-2020 irrespective of the year of attendance.

Office hours

for any questions students can write to silvia.salardi@unimib.it in order to fix an appointment with the Professor

Programme validity

Course tutors and assistants

Dr. Michele Saporiti, module leader, michele.saporiti@unimib.it

Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • PB
    Patrizia Borsellino
  • SS
    Silvia Salardi
  • MS
    Michele Saporiti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics