Open Access: un’introduzione
Periodo di svolgimento: dal 30 marzo al 19 aprile 2020
Perché seguire questo corso:
- Vuoi conoscere il retroscena ideologico dell'Open Access?
 - avere una panoramica delle Dichiarazioni sull'Open Access?
 - saper distinguere tra i differenti tipi di Open Access e di licenze non commerciali?
 - sapere quali requisiti deve avere un Open Access per aver diritto a fondi EU, conoscere i servizi correlati all'OA (SHERPA, DOAJ) e i maggiori archivi OA (incluso il BOA)?
 
Allora questo è il corso che fa per te. Alla fine del seminario sarai in grado di:
- distinguere i differenti tipi di Open Access;
 - recuperare informazioni sui requisiti che deve avere una pubblicazione OA per poter accedere ai diversi progetti dell'Unione Europea;
 - recuperare contenuti Open Access dai principali archivi dedicati.
 
L’impegno richiesto è di circa 8 ore distribuite in 3 settimane.
Il seminario si svolgerà in e-learning.
La comunicazione avverrà attraverso Forum, chat e messaggistica.
I contenuti verranno veicolati attraverso tutorials e dispense.
Sono previste attività individuali (studio, quiz) e collettive (discussioni sul forum e lavori di gruppo).
Ogni sezione del seminario prevede la descrizione delle attività da fare: tutorial da guardare, approfondimenti da leggere, esercizi.
Si può scegliere a piacimento il momento in cui svolgere le attività online, durante le 3 settimane del seminario, seguendo però un andamento il più possibile omogeneo con la classe per poter trarre il meglio dalle discussioni online e per poter svolgere le esercitazioni di gruppo.
Il cuore del seminario sarà la discussione sul forum: la massima partecipazione è raccomandata  per arricchire la propria esperienza e quella dei  colleghi.