Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Farmacologia Clinica e Chemioterapia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia Clinica e Chemioterapia
Codice identificativo del corso
2021-3-H4601D014-H4601D038M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia ed Anestesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso conoscerà le caratteristiche dei diversi gruppi di agenti chemioterapici di comune impiego odontoiatrico con riferimento al meccanismo d'azione e al destino dell’organismo.


Contenuti sintetici

Il programma tratterà le proprietà farmacologiche dei principali agenti della chemioterapia utilizzati in odontoiatria.

Programma esteso

Classificazione
degli antimicrobici - Spettro d'azione, meccanismi d'azione e bersagli
specifici delle principali classi di farmaci batteriostatici e battericidi -
Resistenza ai farmaci, associazioni di farmaci antimicrobici, profilassi
antibiotica - Complicazioni della terapia antibiotica - Criteri di scelta per
l'uso appropriato di antibiotici-chemioterapici in relazione all'agente
patogeno e alla tipologia del paziente - Penicilline, cefalosporine, e altri
beta-lattamici - Altri antibiotici che influenzano la parete cellulare -
Tetracicline e cloramfenicolo, aminoglicosidi, macrolidi, lincosamine -
Sulfamidici, trimetoprim e cotrimoxazolo - Chinolonici e antisettici delle vie
urinarie - Antitubercolari - Farmaci per le infezioni micotiche - Farmaci per i
virus a DNA e RNA - Farmaci attivi contro HIV - Farmaci antimalarici - Principi
di chemioterapia antineoplastica - Antimetaboliti, antibiotici, agenti
alchilanti, inibitori del fuso mitotico e altri chemioterapici - Ormoni
steroidei e antagonisti – Terapia antitumorale mirata.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni saranno svolte da remoto in modalità asincrona/sincrona e videoregistrate.

Materiale didattico

F.J. Dowd, B.S. Johnson e A.J. Mariotti “Pharmacology and Therapeutics for Dentistry”, VII edizione, Elsevier, 2017.

Goodman & Gilman “Le Basi Farmacologiche della Terapia”, XIII Edizione, Zanichelli, 2019.

Goodman & Gilman “Le basi farmacologiche della terapia – Il manuale”, II Edizione, 2015.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami saranno orali svolti per via telematica. Sarà utilizzata la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Esporta

Aims

At the end of the course the student will know the pharmacological properties of the different groups of the chemotherapeutic agents commonly employed in dentistry, particularly their mechanisms of action and fate in the organism.


Contents

The program will examine the pharmacological properties of the main chemotherapeutic agents used in dentistry.

Detailed program

Classification of antimicrobial drugs - Spectra, mechanisms of activity, and specific targets of the main classes of bacteriostatic and bactericidal antibiotics - Drug resistance, antimicrobial drug associations, antibiotic prophylaxis - Complications of antibiotic therapy - Criteria for an appropriate antibiotic usage in relationship to the pathogenic agent and patient typology - Penicillins, cephalosporins, and other beta-lactam antibiotics – Other cell-wall antibiotics – Tetracyclines, chloramphenicol, aminoglycosides, macrolides, lincosamines – Sulphamides, trimethoprim, cotrimoxazole – Chinolones and urinary antiseptics – Antitubercular drugs – Antifungals – DNA and RNA antivirals - HIV antiretrovirals – Antimalarial drugs – Principles of anticancer chemotherapy – Antimetabolite, antibiotic, alkylating, mitotic spindle inhibitor and other chemotherapeutic agents – Steroidal and non-steroidal chemotherapeutics - Targeted anti-cancer therapy.

Prerequisites

Knowledge acquired during all preparatory courses indicated in the dentistry degree course plan.

Teaching form

During the Covid-19 emergency the lectures will be delivered from remote in asynchronous/synchronous manner and video recorded.

Textbook and teaching resource

F.J. Dowd, B.S. Johnson e A.J. Mariotti “Pharmacology and Therapeutics for Dentistry”, VII edizione, Elsevier, 2017.

Goodman & Gilman “Le Basi Farmacologiche della Terapia”, XIII Edizione, Zanichelli, 2019.

Goodman & Gilman “Le basi farmacologiche della terapia – Il manuale”, II Edizione, 2015.

Semester

First semester.

Assessment method

During the Covid-19 emergency the exams will be oral carried out electronically from remote using the WebEx platform. For access to the events, the links will be published In the e-learning page of the subject.

Office hours

On appointment.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • MP
    Marco Domenico Parenti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche