Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5th year
  1. Tort Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Tort Law
Course ID number
2021-5-A5810125
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fare acquisire agli studenti i principi fondamentali del diritto della responsabilità civile con riferimento ai formanti legislativo, dottrinale e giurisprudenziale. 

Il corso ha un approccio pratico e critico ed è basato non solo sull'acquisizione degli istituti ma anche sull'analisi e la discussione dei più recenti casi giurisprudenziali, al fine di consentire agli studenti di assimilare la materia non solo in modo "passivo" ma anche e, forse, soprattutto, "attivo", per consentire loro di acquisire quegli strumenti che, una volta conseguita la laurea, consentiranno loro di affrontare al meglio i problemi concreti che quotidianamente verranno loro sottoposti.  

Contenuti sintetici

Il programma comprende lo studio della disciplina generale della responsabilità civile contenuta nel codice civile e nelle leggi speciali e della relativa giurisprudenza, nonché l'approfondimento di alcune fattispecie di danno e di responsabilità, in relazione alla loro rilevanza nel contesto attuale.

Programma esteso

Responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale

Le funzioni della responsabilità civile

Gli elementi costitutivi del fatto illecito: l’ingiustizia del danno nell'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale; la condotta, il nesso di causalità, l'elemento soggettivo,  il danno risarcibile.

 Le ipotesi “speciali” di responsabilità

Il problema del danno non patrimoniale : danno biologico, danno esistenziale, danno morale: inquadramento dogmatico ed analisi del formante giurisprudenziale.

Il danno alla persona

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni orali, analisi e discussione dei più recenti casi giurisprudenziali


Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale


Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Testi di riferimento

TRIMARCHI, La responsabilità civile: atti illeciti, rischio e danno, Milano, 2019

ANNUNZIATA, Le nuove frontiere della responsabilità civile, Milano, 2016

Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
10
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
70
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • VP
    Valentina Piccinini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics