Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5° anno
  1. Diritto dei Consumatori
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto dei Consumatori
Codice identificativo del corso
2021-5-A5810187
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di offrire agli studenti approfondimenti dei principali principi e temi afferenti il diritto dei consumatori, con le più recenti novità.

Contenuti sintetici

Durante il corso verranno analizzati i principali istituti riguardanti la figura del consumatore con le garanzie che gli sono proprie.

Programma esteso

Il corso verterà sulla analisi dei caratteri fondamentali del diritto dei consumatori e l'ambito di applicazione della disciplina alle figure di consumatore e professionista. Si analizzeranno i diritti dei consumatori e le tutele loro riservate dal nostro ordinamento.

Una parte verrà dedicata al concetto di trasparenza e informazione: gli obblighi di informazione e i rimedi per la violazione delle norme sulla trasparenza. Le pratiche commerciali scorrette.

Si procederà all'analisi della formazione del contratto con il consumatore e consequenziale possibile recesso, le clausole vessatorie, le garanzie nella vendita dei beni di consumo.

La tutela del viaggiatore.

La trasparenza bancaria e il credito al consumo.

Cenni sulla tutela dei risparmiatori.

Prerequisiti

Approfondita conoscenza del diritto civile

Metodi didattici

Lezioni frontali da remoto in modo sincrono o asincrono.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Testi di riferimento

Si suggerisce il manuale in ultima edizione (2020) di A. Barenghi, Diritto dei consumatori, Cedam, 2020, per le sole parti trattate nei capitoli sotto riportati:

cap. I-II-IV (in sintesi)-V-VI-VII-VIII-IX-X-XII. In breve cap. XIII


Esporta

Learning objectives

The course aims to offer students an in-depth examination of the main principles and issues relating to consumer law, with the most recent news.

Contents

During the course we will analyse the main institutions regarding the figure of the consumer with their own guarantees.

Detailed program

The course will focus on the analysis of the fundamental characteristics of consumer law and the scope of application of the discipline to consumer and professional figures. We will analyze the rights of consumers and the protections reserved for them by our legal system.

A part will be devoted to the concept of transparency and information: information obligations and remedies for the violation of the rules on transparency. Unfair Business Practices.

We will proceed to the analysis of the formation of the contract with the consumer and consequential possible withdrawal, the unfair clauses, the guarantees in the sale of consumer goods.

The protection of the traveler.

Banking transparency and consumer credit.Notes on the protection of savers.

Prerequisites

In-depth knowledge of civil law

Teaching methods

Remote frontal lessons in synchronous or asynchronous mode.

Assessment methods

Oral test

Textbooks and Reading Materials

We suggest:

A. Barenghi, Diritto dei consumatori, Cedam, 2020, only chapters: I-II-IV(synthetic)-V-VI-VII-VIII-IX-X-XII-XIII.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • MF
    Mariangela Ferrari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche