Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 5th year
  1. Criminal Law (crimes Against Public Administration and Administration of Justice)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Criminal Law (crimes Against Public Administration and Administration of Justice)
Course ID number
2021-5-A5810196
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti  interpretativi per discutere e risolvere i casi che verranno trattati a lezione un materia di reati contro la pubblica amministrazione e reati contro l'amministrazione della giustizia.

L'obbiettivo finale è di migliorare le competenze critiche e applicative dei futuri giuristi.

Contenuti sintetici

Il corso avrà ad oggetto i reati contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, abuso di ufficio ecc.) e contro l'amministrazione della giustizia (favoreggiamento, falsa testimonianza, calunnia ecc.).

I vari reati verranno illustrati a partire da un loro inquadramento nel contesto costituzionale e sovranazionale; se ne analizzeranno poi i requisiti anche alla luce della giurisprudenza pertinente.

Ampio spazio verrà dedicato ai casi, che verranno distribuiti e discussi a lezione.

Compatibilmente con la disponibilità degli studenti, l'esame finale, per gli studenti frequentanti, potrà essere facoltativamente svolto attraverso la partecipazione ad una simulazione processuale  

Programma esteso

I principali reati contro la pubblica amministrazione (peculato, malversazione, concussione, varie figure di corruzione, turbata libertà degli incanti, abuso di ufficio, omissione di atti di ufficio, violenza o minaccia a pubblico ufficiale, oltraggio a pubblico ufficiale, esercizio abusivo della professione), previa illustrazione anche casistica delle figure di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio; i principali reati contro l'amministrazione della giustizia (omessa denuncia da parte di p.u.; simulazione di reato; calunnia; falsa testimonianza; favoreggiamento; varie figure di false informazioni ad autorità giudiziarie)

Prerequisiti

Si richiede di avere previamente superato l'esame di diritto penale

Metodi didattici

Casistico, previa illustrazione delle figure di reato pertinenti

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista, secondo quanto verrà meglio illustrato nella prima lezione in diretta.

In linea di massima, a parte la prima lezione che sarà in streaming, per le altre verrà caricata una lezione in modalità asincrona (registrazione e fruizione tramite piattaforma kaltura visibile in webex da elearning con spiegazione dei reati), mentre le due successive, per ogni settimana, saranno svolte in modalità sincrona, in modo da consentire agli studenti la partecipazione e discussione dei casi con eventi (lezioni di verifica, di discussione dei casi, e simulazione processuale) in videoconferenza sincrona

Modalità di verifica dell'apprendimento

per i frequentanti possibilità di svolgere l'esame (parziale) tramite discussione della simulazione processuale realizzata durante il corso, più orale su temi restanti.

Per i non partecipanti alle  simulazioni (cioè per i soli studenti che abbiano comunque partecipato attivamente alla discussione, NON per quelli che si siano limitati ad ascoltare le lezioni o a leggere le slide), esame orali su reati e casi trattati a lezione, integrati con lo studio dei manuali nelle parti corrispondenti

Testi di riferimento

Per chi non avesse ancora acquistato il testo, il manuale adottato è:

 BARTOLI-PELISSERO-SEMINARA, Diritto penale parte. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, 2021, nelle seguenti parti:

Parte terza, tutti e sette i capitoli e le relative sezioni:

Parte quarta: introduzione e primi due capitoli

In alternativa, per chi avesse già acquistato, rimane possibile preparare l'esame su


1)  Mario Romano, I delitti contro la p.a.. iI delitti dei pubblici ufficiali, IV ed., 2019, Giuffrè, pagine 1-309, 341-399 e 433-477;

2) più Mario Romano, I delitti contro la p.a., I delitti dei privati. e le qualifiche soggettive, IV ed., 2015, Giuffrè, limitatamente al commento ai seguenti articoli:

336, 337, 340, 341-bis, 346-bis, 348, 353, 353-bis, 357, 358, 359, 360.

Laddove vi siano modifiche normative concernenti i reati sopra indicati lo studente avrà cura di integrare il manuale consultando un codice penale aggiornato.


Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the interpretative tools to discuss the cases (crimes against public administration and justice) that will be treated in class.

The ultimate goal is to improve the critical and application skills of future lawyers.

Contents

 
The course will focus on crimes against public administration (corruption, bribery, abuse of office, etc.) and against the administration of justice (aiding and abetting, false testimony, slander, etc.).

The various crimes will be illustrated starting from their classification in the constitutional and supranational context; the requirements will then be analyzed also in the light of the relevant jurisprudence.

Ample space will be dedicated to the cases, which will be distributed and discussed in class.

Compatibly with the availability of the students, the final exam can be optionally carried out through participation in a simulated trial


Detailed program

The main crimes against the public administration (embezzlement, bribery, various figures of corruption, disturbed freedom of enchantments, abuse of office, omission of official acts, violence or threat to public official, outrage to public official, abusive exercise of the profession ), after illustrating also the figurr of public officials and public service employees; the main crimes against the administration of justice (omitted denunciation by p.u .; simulation of crime; slander; false testimony; aiding and abetting; various figures of false information to judicial authorities)

Prerequisites

Students must have previously passed the criminal law exam

Teaching methods

Case study method, after illustrating the relevant crime figures.

In the Covid-19 emergency period, the lessons will take place remotely asynchronously (uploading the lessons via the Kaltura platform, visible in Webex) with events (test about  lessons, case discussion, and simulated trial) in synchronous videoconference; in principle two weekly lessons will be held remotely and one synchronous (the last ones trhrough webex).

Assessment methods

for attending students the opportunity to take the exam by discussing the simulated trial carried out at the end of the course; otherwise oral exam

Textbooks and Reading Materials

BARTOLI-PELISSERO-SEMINARA, Diritto penale parte. Lineamenti di parte speciale, Giappichelli, 2021, following pages:

Parte terza, first seven chapters :

Parte quarta: Introduction and first two chapters

Or 

 Mario Romano, I delitti contro la p.a.. iI delitti dei pubblici ufficiali, IV ed., 2019, Giuffrè, pagine 1-309, 341-399 e 433-477;

2) più Mario Romano, I delitti contro la p.a., I delitti dei privati. e le qualifiche soggettive, IV ed., 2015, Giuffrè, only following articles: 336, 337, 340, 341-bis, 346-bis, 348, 353, 353-bis, 357, 358, 359, 360.



Consult the elearning page of the course for updates, since the manual I would like to adopt has not yet been published

Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • CR
    Carlo Ruga Riva

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics