Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Storia del Diritto di Famiglia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia del Diritto di Famiglia
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810039
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire uno specifico apprendimento della storia del diritto di famiglia, al fine di meglio comprendere il presente e i suoi possibili sviluppi futuri. In particolare, lo studente frequentante avrà modo di essere parte attiva (e non solo lettore passivo di manuali) attraverso l’analisi di fonti e documenti. Si vuole aiutare lo studente  a sviluppare la capacità di soluzione di casi pratici offerti dall’esperienza del passato e alla luce delle normative volta per volta in vigore. In questo modo si vuole consentire allo studente di approcciarsi all’interpretazione delle fonti, acquisendo la consapevolezza che il giurista opera attraverso tecniche logico-argomentative valide in ogni tempo

Contenuti sintetici

Il corso consente lo studio del diritto di famiglia dal medioevo ai codici ottocenteschi

Programma esteso

Eredità del passato: dalla famiglia medievale all’età moderna; “patrimonio e affetti”: successione, dote e fedecommesso; il cuore e la ragione: il matrimonio tra libero consenso e alleanze familiari; il matrimonio clandestino; la patria potestà nel tempo: dovere o potere?; “la sposa obbediente”: il ruolo della donna nella famiglia tra ancien régime ed esperienza codicistica; la famiglia nel XVIII secolo: critiche e istanze riformiste; la legislazione rivoluzionaria; il ritorno al passato: codice francese e austriaco tra conservatorismo e modernità; quale famiglia per l’Ottocento?: i codici europei a confronto con le scelte italiane; il matrimonio civile: conquista del nuovo secolo?;le scelte in tema di famiglia dell'Italia unita; la separazione personale dei coniugi tra legislazione e prassi giurisprudenziale; quando la famiglia incontra il diritto penale.

Prerequisiti

Si chiede lo studio e il superamento dell’esame di Storia del diritto medievale e moderno dal momento che lo studio della storia del diritto di famiglia presuppone e richiede la conoscenza delle normative e del pensiero giuridico che hanno caratterizzato l’esperienza europea dal medioevo alla contemporaneità.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame. Esame orale e fino a nuova disposizione tramite webex

Istruzioni operative:

Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso)  e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.

Occorre inoltre  iscriversi all'esame tramite Segreterie online e inoltre occorre iscriversi alla piattaforma e-learning 2020/21  anche se si è iscritti a piattaforme degli anni precedenti e non si sia ancora sostenuto l'esame o non si sia mai stati iscritti ad alcuna piattaforma. La mancata iscrizione o a segreterieonline o alla piattaforma elearning 20-21  impedisce lo svolgimento dell'esame stesso. Gli studenti fuori corso potranno rivolgersi a esamigiuris@unimib.it per eventuali dubbi.
Le indicazioni  tecniche per la partecipazione all'esame (link utili, eventuali suddivisioni in commissioni parallele o distribuzione in più giorni, inevitabili viste le modalità degli esami da remoto) saranno comunicate direttamente dal docente  tramite email inviata o da segreterieonline . " 

Allo studente si chiede di mostrare approfondita conoscenza del programma svolto e delle fonti analizzate, capacità di analisi critica, di sviluppo di ragionamento dialettico e di conoscenza dell'evoluzione del diritto di famiglia, cogliendo continuità e discontinuità rispetto al passato; si richiede  inoltre proprietà di linguaggio, conoscenza delle categorie giuridiche relative al diritto di famiglia , della dottrina e della giurisprudenza analizzata.

Testi di riferimento

Saranno a disposizione sulla piattaforma e.learning le fonti oggetto di trattazione e di esame, le dispense, saggi di studio per singoli aspetti.

Quanti non potessero seguire le lezioni o  partecipare attivamente ai focus /eventi interattivi (parte integrante delle lezioni)  e non fossero nella possibilità di  studiare sul materiale messo a disposizione possono preparare l'esame sui seguenti testi: 

1. E. DEZZA, Lezioni di Storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Giappichelli, Torino, 2000. 

2. G. VISMARA, Il diritto di famiglia in Italia dalle riforme ai codici, Giuffrè, Milano, 1978.

Al momento dell'esame verrà chiesto su quali testi si è svolto lo studio

Esporta

Learning objectives

This course provides a specific overview of the history of Family Law in order to gain a better understanding of the Present and its future developments. Attending students will specifically have the opportunity to read and analyse historical sources and documents. Students will also be helped to improve their abilities to discuss and solve past legal cases. Students will thus able to read and understand legal texts while gaining at the same time the awareness that lawyers and jurists work using logical reasoning and arguments that are always well-founded and effective.

Contents

The history of Family's law from Middle To Contemporary age

Detailed program

The concept of family from the Middle Ages to date; “Patrimonio e affetti”: succession, dowry, trust; lovematch, arranged marriage, hedgemarriage; Parental authority; woman’s position in the Ancien Régime and in the Age of Codification; the Family Law in the 18th century: criticism and reforms; the French revolutionary law; back to the past: tradition and modernity of the French and Austrian civil codes; European civil law and Italian Family Law in the 18h century; the achievements of the 18th century: Civil Marriage, separation, divorce; the Pisanelli code and the following Italian civil code (1942).

Prerequisites

It is advisible to pass the exam of History of Medieval and Modern Law before taking the exam of History of Family Law because students are required to know the basics about the history of European law and legal thought from the Middle Ages to the Present.

Teaching methods

Assessment methods

Oral exam

Textbooks and Reading Materials

An e-learning website providing supplementary teaching materials, the normative, doctrinal and jurisprudential sources dealt with during the classes, self-assessment tests for the preparation of the final exam and an interactive forum with the teacher is available for students attending the classes.

E. DEZZA, Lezioni di Storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Giappichelli, Torino, 2000. 2. G. VISMARA, Il diritto di famiglia in Italia dalle riforme ai codici, Giuffrè, Milano, 1978.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/19
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • LG
    Loredana Garlati
  • AM
    Andrea Giovanni Massironi
  • PR
    Paolo Rondini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche