Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Diritto Internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Internazionale
Codice identificativo del corso
2021-2-A5810007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza e comprensione critica degli aspetti principali del sistema di diritto internazionale, nella sua evoluzione storica e nella sua attuale situazione, con particolare riguardo al problema cruciale dell'uso della forza e del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. 

Contenuti sintetici

- Caratteri fondamentali, soggetti ed evoluzione storica del diritto internazionale;

- Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e l'uso della forza;

- I trattati;

- La consuetudine;

- La responsabilità internazionale;

- Diritto internazionale e diritto interno. 

Programma esteso

Il corso, che si articola nei temi indicati alla voce "contenuti sintetici", analizza, prima di tutto, gli aspetti sostanziali del diritto internazionale, in particolare se esso sia oggi sufficientemente sviluppato per garantire il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali attraverso il sistema delle Nazioni Unite. Sono poi presi in considerazione gli aspetti formali del diritto internazionale, con l'analisi delle categorie di norme (trattati, consuetudini, altre categorie), delle conseguenze degli atti illeciti (responsabilità internazionale) e dei rapporti tra diritto internazionale e diritto interno italiano.

Prerequisiti

Per affrontare la parte del corso relativa ai rapporti tra diritto internazionale e diritto interno, gli studenti dovrebbero aver superato l'esame di Diritto costituzionale.

Metodi didattici

Nel periodo di emergenza covid-19, le lezioni si svolgeranno completamente da remoto asincrono e gli esami orali saranno solo telematici tramite piattaforma webex. Nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un collegamento pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali. 

Per qualsiasi chiarimento in merito si prega di scrivere a pqa_didattica@unimib.it


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale, senza prove parziali. Ai fini della valutazione si tiene conto dei seguenti fattori: conoscenza della materia; coerenza e completezza dell'esposizione; uso corretto della terminologia giuridica; capacità di esprimersi in modo comprensibile e sintetico.

Testi di riferimento

Scovazzi (a cura di), Corso di diritto internazionale, vol. I, terza edizione, Milano, Giuffré Editore, 2018;

Scovazzi (a cura di), Corso di diritto internazionale, vol. II, seconda edizione, Milano, Giuffré Editore, 2015.

Esporta

Learning objectives

The course aims at providing the students with the knowledge and critical understanding of the main aspects of the system of international law in its historical evolution and present situation, with particular emphasis on the crucial question of the use of force and the maintenance of international peace and security.

Contents

- Fundamental aspects, subjects and historical evolution of international law;

- Maintenance of international peace and security and the use of force;

- Treaties;

- Custom;

- International responsibility;

- International law and domestic law.

 

Detailed program

The course, which is articulated according to the subjects indicated under the entry "contents", takes into consideration, first of all, the substantive aspects of international law, in particular whether it is today sufficiently developed to ensure the maintanance of international peace and sucurity through the United Nations system. The formal aspects of international law are subsequently taken into consideration, through the analaysis of the categories of rules (treaties, custom, other categories), the consequences of wrongful acts (international responsibility) and the relationship between international law and Italian domestic law.

Prerequisites

To address the part of the course relating to the relationship between international law and domestic law, the students should have passed the exam of constitutional law.

Teaching methods

In the covid-19 emergency period, classes will be previously recorded and made available online. Oral exams will be held only online using the webex platform. On the e-learning page of the course a public link will be made available for access to virtual attendees. 

For any further clarification, please contact pqa_didattica@unimib.it


Assessment methods

The exam is oral, without partial proofs. To evaluate the exam the following factors are taken into account: knowledge of the matter; coherence and completeness of the exposition; correct use of legal terminology; capacity to express oneself in a understandable and synthetic way.  

Textbooks and Reading Materials

Scovazzi (ed.), Corso di diritto internazionale, vol. I, third edition, Milan, Giuffré Editore, 2018;

Scovazzi (ed.), Corso di diritto internazionale, vol. II, second edition, Milan, Giuffré Editore, 2015.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
63
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • Maurizio Arcari
    Maurizio Arcari
  • GC
    Gabriella Citroni
  • MF
    Matteo Nicola Fornari
  • Irini Papanicolopulu
    Irini Papanicolopulu
  • TS
    Tullio Scovazzi
  • AT
    Antonello Tancredi
  • Ilaria Tani
    Ilaria Tani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche