Course Syllabus
Obiettivi formativi
L'Unione europea sta affrontando nuove sfide al suo interno.
L'emergere di movimenti nazionalisti e populisti, l'esaltazione della sovranità e delle dimensioni nazionali sono la rappresentazione di un approccio comune che mette in discussione il processo di integrazione. Le pressioni localiste e secessioniste all'interno di alcuni Stati, la negazione dello stato di diritto e l'eredità comune dei principi ad essa collegati, sono le manifestazioni dell'attuale patologia che affligge le istituzioni dell'Unione europea e che impatta con il significato stesso del concetto di cittadinanza europea.
Ciascuna delle questioni menzionate, al centro del processo di integrazione dell’Unione europea e del dibattito pubblico nei vari Paesi membri sarà oggetto di un’approfondita analisi attraverso un studio condotto secondo un metodo interdisciplinare in grado di combinare analisi dottrinali, giuridiche e politiche, senza tralasciare in alcun modo lo studio delle istituzioni, le loro principali statuizioni, la giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte europea dei diritti dell'uomo, altresì mediante il supporto di un’indispensabile l'approccio storico.
L’obiettivo ultimo è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per una comprensione ed un approfondimento completo ed analitico degli strumenti e delle strategie con le quali l’Unione Europea si presta ad affrontare una delle sfide più complesse ed importanti della sua storia contemporanea.
Contenuti sintetici
1. Fondamenti di Integrazione sovranazionale e identità nazionali;
2. Il concetto di sovranità nella storia del costituzionalismo;
3. L’idea di nazione nello studio del pensiero politico e del diritto costituzionale;
4. Sovranità e nazione nelle Costituzioni contemporanee degli Stati membri dell’Unione europea;
5. Storia del processo di integrazione europea;
6. Metodo comunitario e metodo intergovernativo;
7. Il principio di sussidiarietà nel contesto giuridico dell’Unione europea e degli Stati membri;
8. Il quadro generale delle autonomie territoriali e sub-nazionali all’interno dell’Unione europea;
9. Il caso della Polonia: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte della Commissione europea;
10. Il caso dell’Ungheria: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte del Parlamento europeo;
11. La Brexit e le istituzioni europee;
12. La questione catalana e quella scozzese;
13. L’approccio politico delle istituzioni europee e quello giurisdizionale della Corte di Giustizia dell’Unione europea;
14. Il ruolo delle istituzioni internazionali e di quelle del Consiglio d’Europa (Consiglio d’Europa, Commissione di Venezia e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo)Programma esteso
Il corso di 42 ore (21 lezioni) è prevalentemente focalizzato su una delle tematiche di maggior interesse al centro del processo di integrazione europea: l’integrazione sovranazionale alla luce delle differenti tendenze e impostazioni che sulla questione possono riscontrarsi all’interno delle diverse realtà nazionali.
L’approfondimento dei temi richiamati – sul versante delle risposte nazionali, delle istituzioni europee e nella prospettiva del Consiglio d’Europa – sarà suddiviso secondo tre differenti direttrici:
Parte 1: L’idea di Sovranità e Nazione tra approccio storico e diritto costituzionale;
Parte 2: Integrazione europea e identità nazionali;
Parte 3: Sovranismo nazionale e politiche sovranazionali dell’Unione europea.
Parte 1:
L’idea di sovranità e quella di nazione tra approccio storico e diritto costituzionale
Integrazione sovranazionale e identità nazionali: fondamenti
- Le ragioni storiche dell’integrazione sovranazionale europea
- Nazione e democrazia dopo la Seconda Guerra Mondiale
La sovranità nella storia del costituzionalismo
- La sovranità come elemento costitutivo dello Stato-Nazione
- L’idea di sovranità nello Stato liberale ed in quello democratico-sociale
- L’idea di sovranità nello Stato autoritario
L’idea di nazione tra pensiero politico e diritto costituzionale
- Il concetto di nazione tra illuminismo e romanticismo
- L’identità nazionale nel pensiero politico italiano
- L’idea di nazione nel Diciannovesimo e nel Ventesimo secolo
- L’idea di nazione nel pensiero politico europeo
Parte 2:
Integrazione europea e identità nazionali
“Sovranità” e “Nazione” nelle costituzioni contemporanee degli Stati europei
- Il concetto di sovranità popolare nelle Costituzioni democratiche
- Limiti costituzionali ed esercizio della sovranità popolare
- La disciplina costituzionale del concetto di nazione nelle Costituzioni democratiche
- L’ispirazione internazionalista delle Costituzioni democratiche
Storia del processo di integrazione europea
- Il Manifesto di Ventotene
- Dalla CED alla Comunità europea
- Dalla comunità europea a Maastricht
- L’Unione europea e l’Euro
Metodo “comunitario” e “metodo intergovernativo”
- Struttura e funzioni delle istituzioni dell’Unione europea
- Processo decisionale delle istituzioni dell’Unione europea
- Istituzioni dell’Unione europea e governi nazionali
Il principio di sussidiarietà nel diritto europeo ed in quello nazionale
- Principio di sussidiarietà e costituzionalismo
- Principio di sussidiarietà e diritto dell’Unione europea
- Il principio di sussidiarietà nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea
Autonomie territoriali sub-nazionali: un quadro d’insieme
- Federalismo e autonomia territoriale
- Indipendentismo e processi devolutivi
Parte 3:
Sovranismo/i nazionale/i e politiche sovranazionali dell’Unione europea
Il caso della Polonia: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte della Commissione europea
- Polonia e Unione europea
- Indirizzo politico e Stato di diritto
Il caso dell’Ungheria: la violazione della rule of law e l’attivazione dell’art. 7 TUE da parte del Parlamento europeo
- Ungheria e Unione europea
- Indirizzo politico e Stato di diritto
- Il ruolo dei media nella propaganda politica
Brexit e istituzioni dell’Unione europea
- Regno Unito e Unione europea
- La questione Brexit: fondamenti
La questione catalana e quella scozzese
- Spagna, Catalogna e Unione europea
- La questione scozzese nel processo devolutivo del Regno Unito
L’approccio politico delle istituzioni dell’Unione europea e quello giurisdizionale della Corte di Giustizia
- Intervento olistico e preventivo in contrapposizione ad azioni successive e settoriali
- Ipotesi di riforma dei meccanismi dell’Unione europea di salvaguardia dello Stato di diritto
Il ruolo delle istituzioni internazionali e del Consiglio d’Europa
- La Commissione di Venezia e le altre istituzioni internazionali
- La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Prerequisiti
La conoscenza degli elementi e dei fondamenti di Diritto Costituzionale italiano, di Diritto Pubblico Comparato e di Diritto Dell’Unione Europea.
Metodi didattici
Il corso di 42 ore si caratterizza per un innovativo approccio multidisciplinare alla materia: le lezioni saranno svolte da Professori italiani e stranieri tra i massimi esperti delle materie trattate, comparatisti, economisti, politologi e storici del diritto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tipologia di esame per tutti gli studenti:
Esame orale
Esame orale e fino a nuova disposizione tramite WebexIstruzioni operative:
Per motivi organizzativi e per facilitare la gestione degli esami è fondamentale che provvediate a iscrivervi entro 5 giorni dalla chiusura dell'appello (indipendentemente dalla data formale di chiusura dell'appello stesso) e che procediate a cancellare l'iscrizione se decidete di non presentarvi.
Testi di riferimento
Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:
La preparazione dell’esame presuppone una valida conoscenza del contenuto delle lezioni (conseguenza della assidua partecipazione delle stesse), in aggiunta allo studio del materiale che verrà fornito direttamente dal docente durante le lezioni (report, documenti, letture, casi e sentenze)
Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:La preparazione dell’esame presuppone lo studio del materiale (report, documenti, letture, casi e sentenze) che sarà reso disponibile direttamente sulla piattaforma e-learning.
Learning objectives
The European Union is facing new challenges within itself.
The emergence of nationalist and populist movements, the exaltation of sovereignty and the national dimensions are the representation of a common approach that questions the process of integration. The localist and secessionist pressures within some States, the denial of the rule of law and the common heritage of principles connected to it, are the manifestations of the current pathology of the EU institutions which affects the concept of European citizenship.
Each of the issues mentioned, at the heart of the process of European Union integration and public debate within the member countries will be deepened through a study conducted according to an interdisciplinary method that combines doctrinal, legal and political analysis, in addition to the study of institutions, their main provisions, the jurisprudence of the Court of Justice and the European Court of Human Rights, also through the support of an indispensable historical approach.
The ultimate aim is to deeply analyze the European instruments and strategies to face this contemporary issue.
Contents
1. The general framework of Supranational integration and national identities;
2. The sovereignty concept in the constitutionalism’s history;
3. The idea of nation between political thought and constitutional law;
4. Sovereignty and Nation in the contemporary constitutions of the European states;
5. History of the European integration’s process;
6. Community method” and intergovernmental method;
7. The principle of subsidiarity in the European and in the national law;
8. The general framework of Sub-nationals territorial Autonomies within European union;
9. The Poland case: breach of the rule of law and the activating of art. 7 TEU by the EU Commission;
10. The Hungarian case: breach of the rule of law and the activating of art. 7 TEU by the EU Parliament;
11. Brexit and EU institutions;
12. The Catalan and Scotland issues;
13. The political approach by EU Institutions and the jurisdictional approach by the ECJ;
14. The role of international and conventional institutions (Council of Europe, Venice Commission and European Court of Human Rights)Detailed program
The course consists of 42 contact hours (21 lessons) focusing on one of the most challenging issue at stake for European integration, i.e. the supranational integration bearing in mind the different trends on the issue across the Europe.
In order to address some highly debated issues – from nationals, European and ECHR perspective - the course has been designed to cover three main topics:
Part 1: Sovereignty and Nation such as an idea between historical approach and constitutional law;
Part 2: European integration and national identities;
Part 3: National sovereignism and supranational policies of the European Union.Part 1:
Sovereignty and Nation such as an idea between historical approach and constitutional law
Supranational integration and national identities: the general framework
- The historical reasons of supranational integration in Europe
- Nation and democracy after World War II
The sovereignty in the constitutionalism’s history
- The sovereignty as a fundamental topic of national State
- The sovereignty in liberal thought and State
- The sovereignty in Authoritarian State
The idea of nation between political thought and constitutional law
- The idea of a nation between Enlightenment and Romanticism
- National identity in Italian political thought
- The idea of nation in the nineteenth and in the Twentieth century Constitutions
- The idea of nation in European political thought
Part 2:
European integration and national identities
“Sovereignty” and “Nation” in the contemporary constitutions of the European states
- Popular sovereignty in contemporary democratic Constitutions
- Constitutional limits to popular sovereignty
- The constitutional discipline of the nation in contemporary democratic Constitutions
- The internationalist inspiration in contemporary democratic Constitutions
History of the European integration’s process
- The Ventotene Manifesto
- From the CED to the European Communities
- History of the European Community up to Maastricht
- The European Union and the Euro
“Community’ method” and “intergovernmental method”
- Structure and functions of the European institutions
- Decision-making procedures of the European institutions
- European institutions and national governments
The principle of subsidiarity in the European and in the national law
- Subsidiarity principle and constitutionalism
- Subsidiarity principle and European law
- Subsidiarity in the ECJ case law
Sub-nationals territorial Autonomies: General Frameworks
- Federalism and territorial autonomies
- Independentism and devolution processes
Part 3:
National sovereignism and supranational policies of the European Union
The Poland case: breach of the rule of law and the activating of art. 7 TEU by the EU Commission
- Poland and European Union
- Political address e Rule of law
The Hungarian case: breach of the rule of law and the activating of art. 7 TEU by the EU Parliament
- Hungary e European Union
- Political address and Rule of law
- The media role in political propaganda
Brexit and EU institutions
- UK and EU
- The Brexit issues: a general framework
The Catalan and Scotland issues
- Spain and Catalonia
- The Scottish Question in UK Devolution
The political approach by EU Institutions and the jurisdictional approach by the ECJ
- Holistic and preventive intervention versus sectorial and subsequent intervention
- Hypothesis of reform
The role of international and conventional institutions
- Venice Commission and the other international agencies
- ECHR and the ECrtHR case law
Prerequisites
Basic knowledge of Italian Constitutional Law, Comparative Public Law as well as European Union Law.
Teaching methods
The main feature that characterize the 42-hour teaching module is the innovative multidisciplinary approach: lectures and discussions will be held by Italian and foreign experts comprising of jurists, comparative lawyers, political, economists, experts in the history of law, representatives of public and private Institutions.
Assessment methods
Type of exam for all students:
Oral exam.
Oral exam and until further notice through Webex
Operating Instructions:
For organizational reasons and to facilitate the management of the exams it is essential that you register within 5 days from the closing of the appeal (regardless of the formal closing date of the appeal) and that you proceed to cancel the registration if you decide not to participate.
It is also necessary to register for the exam through Segreterie online and also to register for the e-learning platform 2020/21 even if you have enrolled in platforms from previous years and have not yet taken the exam or have never been registered on any platform. Failure to register or to the segreterieonline or to the 20-21 e-learning platform prevents the exam from taking place. Off-course students can contact esamigiuris@unimib.it for any doubts.
The technical prescriptions for participation in the exam (useful links, possible subdivisions in parallel commissions or distribution over several days, unavoidable given the modalities of the exams remotely) will be communicated directly by the teacher via e-mail sent or by segreterieonline or by Moodle.Textbooks and Reading Materials
Reference texts for attending students only:
The preparation of the exam presupposes a solid knowledge of the contents of the lessons (the result of assiduous participation in the same), in addition to the study of the materials provided during the lectures (reports, documents, readings, sentences and case law)
Reference texts for not attending students:The preparation of the exam presupposes the study of the material (reports, documents, reading, sentences and case law) available on the e-learning.