Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. International Law and Pluralism
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
International Law and Pluralism
Codice identificativo del corso
2021-4-A5810255
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione più dinamica e aggiornata del funzionamento del diritto internazionale, esaminando le manifestazioni e le nuove sfide poste dal pluralismo, di natura giuridica, ma anche religiosa, politica, sociale e morale.

Contenuti sintetici

Il corso esaminerà il rapporto tra diritto internazionale e pluralismo da due prospettive distinte: strutturale e sostanziale.

Dal punto di vista strutturale, ci si chiederà quale impatto abbia avuto il pluralismo sulla diversificazione e sull'espansione del diritto internazionale, fenomeni che hanno caratterizzato in particolare l'era della globalizzazione. A questo proposito, particolare attenzione sarà dedicata al fenomeno della frammentazione dell'ordinamento giuridico internazionale, dal punto di vista normativo, valoriale, istituzionale e giurisdizionale.

Dal punto di vista sostanziale, invece, l'attenzione sarà rivolta in particolare alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, per verificare come le norme europee sulla tutela dei diritti umani siano state in grado di regolare il pluralismo che caratterizza le società moderne in termini di religione, educazione, mass media e politica.

Programma esteso

Pluralismo/pluralismi: di cosa parliamo quando parliamo di pluralismo?

Parte prima:

-Il fenomeno della frammentazione del diritto internazionale come manifestazione del pluralismo giuridico;

-I problemi;

-Le possibili soluzioni.

Parte seconda:

-Pluralismo e diritti umani in Europa (con particolare riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo);

- Simboli religiosi;

- Il diritto di associazione politica;

- Il diritto all'istruzione;

- I mass media.

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto internazionale pubblico.

Metodi didattici

A causa delle misure di emergenza legate al Covid-19, il corso si svolgerà online. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione sulla piattaforma elearning di UNIMIB.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, senza prove parziali. Per valutare l'esame si terrà conto dei seguenti fattori: conoscenza della materia; coerenza e completezza dell'esposizione; uso corretto della terminologia giuridica; capacità di esprimersi in modo comprensibile e sintetico.

Testi di riferimento

Materiali di lettura saranno forniti e caricati sul sito web di elearning durante il corso.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide students with a more dynamic and up-to-date view of the functioning of international law, confronting the manifestations and new challenges posed by legal and non-legal pluralism.

Contents

The course will examine the relationship between international law and pluralism from two distinct perspectives: structural and substantive.

On the structural side, the question will be asked what impact pluralism has had on the diversification and expansion of international law, phenomena that have characterised in particular the era of globalisation. In this regard, special attention will be devoted to the phenomenon of fragmentation of the international legal order, from the normative, value, institutional and jurisdictional points of view.

From the substantive point of view, on the other hand, attention will be focused in particular on the jurisprudence of the European Court of Human Rights, in order to verify how the European norms on the protection of human rights have been able to accommodate the pluralism that characterises modern societies in terms of religion, education, mass media and politics.

Detailed program

Pluralism/pluralisms: what do we talk about when we talk about pluralism?

Part one:

-The phenomenon of fragmentation of international law as a manifestation of legal pluralism;

-The problems;

-Possible solutions.

Part Two:

-Pluralism and human rights in Europe (with particular reference to the European Convention on Human Rights);

- Religious symbols;

- The right to political association;

- The right to education;

- The mass media.

Prerequisites

Basic knowledge of public international law.

Teaching methods

Due to emergency measures related to Covid-19, classes will be online with recording provided on the UNIMIB's elearning platform.

Assessment methods

Oral exam, without partial exams. To evaluate the exam the following factors are taken into account: knowledge of the matter; coherence and completeness of the exposition; correct use of legal terminology; capacity to express oneself in a understandable and synthetic way.

Textbooks and Reading Materials

Reading materials will be provided by the instructor and charged on the elearning website during the course.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/13
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • AT
    Antonello Tancredi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche