Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Pharmacology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Pharmacology
Course ID number
2021-3-H4101D017
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’obiettivo principale del corso è di fornire allo studente i criteri per una gestione ottimale della terapia farmacologica secondo la medicina basata sulle evidenze. Il percorso formativo iniziale deve far acquisire allo studente una visione integrata dei principi di farmacocinetica e farmacodinamica che saranno necessari per lo studio della farmacologia speciale. In particolare, al termine del corso lo studente deve conoscere i bersagli molecolari dei farmaci e il loro meccanismo d’azione. Deve inoltre conoscere le caratteristiche farmacocinetiche che regolano i movimenti dei farmaci all’interno dell’organismo, la loro biotrasformazione ed eliminazione e le rilevanti interazioni di tipo farmacodinamico e farmacocinetico. Sulla base di lezioni frontali, seminari e attività di gruppo gli studenti devono sviluppare capacità di studio autonomo e progressivo sviluppo delle capacità di aggiornamento che costituiranno l’approccio fondamentale per l’uso corretto dei farmaci nella futura attività professionale.


Contenuti sintetici

Il programma comprende lo studio dei principi della farmacodinamica e della farmacocinetica, biotrasformazione, distribuzione ed eliminazione dei farmaci. Studio delle fonti di variabilità dell’azione dei farmaci. Studio delle fasi di sviluppo, preclinico e clinico, dei farmaci. 

Programma esteso

PRINCIPI GENERALI - Concetto di farmaco, di tossico e di placebo. - Metodologie per la valutazione del rischio tossicologico e l'estrapolazione dei dati di tossicità dall'animale all'uomo - Anamnesi farmacologica - Modalità di segnalazione alle autorità competenti delle reazioni avverse ai farmaci (farmacovigilanza) - Aspetti etici e socio-economici della farmacologia.

FARMACOCINETICA - Meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari - Vie di somministrazione dei farmaci, loro significato in terapia e concetto di biodisponibilità - Meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo, passaggio attraverso le barriere cellulari, legame farmaco-proteico, processi di biotrasformazione ed escrezione e loro rilevanza clinica - Significato di emivita plasmatica e clearance di un farmaco nella determinazione della posologia - Modalità per raggiungere e mantenere le concentrazioni plasmatiche stazionarie di un farmaco - Cinetica dei farmaci per somministrazione unica o ripetuta - Modifiche della posologia in relazione alle variazioni fisiologiche e patologiche dell'escrezione e del metabolismo - Reazioni avverse ai farmaci - Basi per una diversa risposta ai farmaci nelle diverse età e in gravidanza.
FARMACOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE - Meccanismi d’azione dei farmaci, bersagli molecolari e cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare - Basi cellulari delle risposte ai farmaci - Agonisti e antagonisti e principi di relazione struttura/attività - Relazione quantitativa dose-risposta - Significato di selettività, specificità, tossicità, potenza e efficacia dei farmaci - Efficacia e potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta - Indice terapeutico e valutazione del rapporto rischio/beneficio di una terapia farmacologica - Fattori di variabilità di una risposta farmacologica in relazione sia a patologie e terapie concomitanti che a popolazioni di soggetti a rischio - Farmacogenetica, farmacogenomica e risposta abnorme ai farmaci.

Prerequisiti


Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.


Modalità didattica


Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto con lezioni videoregistrate asincrone/sincrone. Con le stesse modalità da remoto verranno realizzate lezioni frontali, seminari, esercitazioni, discussione di casi clinici simulati, didattica a piccoli gruppi.


Materiale didattico

- Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor Farmacologia generale clinica. X Edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, 2017.

- Derek G. Waller, Andrew G. Renwick e Keith Hillier Farmacologia medica ed elementi di terapia. III edizione, Elsevier, 2011.

- Francesco Clementi, Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare. IV edizione aggiornata, Edra, 2016.

- Goodman e Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. XII edizione, Zanichelli, 2017.

Periodo di erogazione dell'insegnamento


Secondo semestre del terzo anno.

Modalità di verifica del profitto e valutazione


Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.
L’esame è scritto e orale e viene svolto dopo il completamento del corso di Farmacologia 2.. L’esame scritto verrà svolto utilizzando la piattaforma esamionline ed è costituito da domande aperte a risposta breve, quiz giustificati, quiz a risposta multipla, quiz vero/falso. La sufficienza nella prova scritta permette l’accesso alla prova orale. La prova orale è inerente sia le conoscenze generali della farmacologia, sia specifiche per singole classi di farmaci con implicazioni terapeutiche.


Orario di ricevimento


Su appuntamento da richiedere via email

Export

Aims

The main objective of the course is to give the students the basic criteria that need to be applied for a correct pharmacological therapy according to evidence-based medicine. Initially, the student must acquire an integrated view of the pharmacokinetic and pharmacodynamics principles that are necessary to study the special pharmacology. In particular, at the end of the course the student will learn the molecular targets and the mechanisms of drug action. In addition, the student will learn the pharmacokinetic features underlying the destiny of drugs within the organism, including their biotransformation and elimination, and the most relevant pharmacodynamic and pharmacokinetic interactions. By attending formal lectures, seminars, and small-groups, the students will develop autonomous and update learning abilities that will form the basic approach to correctly use drugs in their professional activity.

Contents

The course will examine: the principles underlying pharmacodynamics and pharmacokinetics, and drug biotransformation, distribution, and elimination; the determinants of the variability of drug responses; the preclinical and clinical phases of drug development.

Detailed program

GENERAL PRINCIPLES – Concepts of drug, toxic, and placebo – Methods for the evaluation of toxicity risks and extrapolation of data from animal to human – Pharmacological anamnesis – Ways of communication to competent authorities of adverse drug reactions (pharmacovigilance) - Ethical and socio-economical aspects of pharmacovigilance.

PHARMACOKINETICS – Regulatory mechanisms of drug absorption through cell membranes – Routes of drug administration, their implications for therapy and concept of bioavailability – Drug distribution mechanisms in the organism, transfer of drugs across cell barriers, drug-protein binding, biotransformation and elimination processes and their clinical relevance – Relevance of plasma half-life and clearance for drug dosing – Ways to reach and maintain plasma concentration of drugs at steady-state – Drug kinetics for single and repeated administration – Drug dosing adjustments according to physiological and pathological alterations of excretion and metabolism – Adverse drug reactions – Altered drug effects according to age and pregnancy.
MOLECULAR AND CELLULAR PHARMACOLOGY – Mechanisms of action of drugs, molecular targets and intracellular cascades mediating drug effects – Cellular basis of drug effects – Agonists and antagonists and structure/activity principles – Quantitative dose-response relationships – Definition of drug selectivity, specificity, toxicity, potency, and efficacy – Drug efficacy and potency according to dose-response curves – Therapeutic index and risk-benefit evaluation of a pharmacological therapy – Factors influencing drug response variability due to concomitant pathologies and therapies or being a risk subject – Pharmacogenetics, pharmacogenomics, and unpredicted drug.

Prerequisites


Knowledge acquired during all preparatory courses indicated in the medical degree course plan. 

Teaching form


During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place using the webex platform with asynchronous / synchronous recorded lessons. Formal lectures, seminars, practical demonstrations, interactive discussion of simulated clinical cases, small-group teaching will be provided with the webex platform.


Textbook and teaching resource

- Bertram G. Katzung e Anthony J. Trevor Farmacologia generale clinica. X Edizione italiana, Piccin Nuova Libraria, 2017.

- Derek G. Waller, Andrew G. Renwick e Keith Hillier Farmacologia medica ed elementi di terapia. III edizione, Elsevier, 2011.

- Francesco Clementi, Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare. IV edizione aggiornata, Edra, 2016.

- Goodman e Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. XII edizione, Zanichelli, 2017.

Semester


Second semester of the third year.

Assessment method


During the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators. The exam is written and oral and will be held after the completion of Pharmacology 2 course.. The written exam will be carried out using the esamionline platform and consists of open questions with short answers, justified quizzes, multiple choice quizzes, true/false quizzes. Sufficiency in the written test allows access to the oral test. The oral test is inherent both in general knowledge of pharmacology and specific for individual classes of drugs with therapeutic implications


Office hours


By appointment to be requested by e-mail

Enter

Key information

Field of research
BIO/14
ECTS
4
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • EB
    Elena Bresciani
  • MG
    Mariapina Gallo
  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics