Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Music and The Brain: The Neuro-musicology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Music and The Brain: The Neuro-musicology
Course ID number
2021-2-H4101D294
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per comprendere il rapporto tra musica e funzionamento cerebrale alla luce delle nuove acquisizioni delle neuroscienze (neurofisiologia, neuroimaging, scienze cognitive e neuromusicologia) nello sviluppo nell’individuo e dal punto di vista evoluzionistico della percezione musicale e indicare i nuovi percorsi della musicoterapia.


Contenuti sintetici

Sarà articolato in 4 incontri per un totale di 8 ore su argomenti specifici, con la partecipazione, oltre che del docente responsabile, di specialisti dei singoli argomenti. Perché piace la musica, cosa succede nel cervello di chi ascolta, si chi esegue e di chi scrive musica , le terapie musicali e altre "curiosità" sul rapporto tra musica e medicina. 

Programma esteso

  • 1 – CERVELLO E MUSICA / Cosa dicono le neuroscienze della musica  / Cervello e musica: le conoscenze neuroscientifiche attuali  (Prof. G. Avanzini, Istituto Neurologico Besta, Milano)
  • 2- MUSICA:  ARTE, DIVERTIMENTO E TERAPIA /  Perché piace la musica ? La musicoterapia rigeneratrice: potenzialità e limiti alla scoperta del sé  (Giuseppe Poclen, musicoterapeuta, Desio)
  • 3- MUSICA: ARTE, DIVERTIMENTO E TERAPIA  / La musica come terapia /Terapia musicale (Prof. L. Bressan, neurologo, Università di Milano Bicocca) / Musicoterapica e cure palliative (Dott.ssa V. Bressan, psicologa e musicoterapeuta, Milano)
  • 4– MEDICINA E MUSICA / La medicina nella musica /  Medicina, musica e spettacolo: malattie, opere liriche e canzonette (Dott. L. Lorusso, neurologo e musicologo, Merate, Lecco)

     


Prerequisiti

Lauree specialistica in Medicina e Chirurgia: tutti gli anni 

Lauree triennali: Fisioterapisti: tutti gli anni / Terapisti della neuro e psicomotricità: tutti gli anni / Infermieri: II e III anno

 


Modalità didattica

Incontri seminariali interattivi a carattere multidisciplinare con la partecipazione di esperti, proiezioni di diapositive e filmati, ascolto di brani musicali, discussione di casi clinici.


Materiale didattico

Giuliano Avanzini, Filogenesi e ontogenesi della musica. La musica nell’evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano, Franco Angeli, Milano 2012

Silvia Bencivelli, Perché ci piace la musica, Sironi editore, Milano 2012

Vittorio A. Sironi (a cura di), Arte e cervello. Pittura, musica e neuroscienze, B.A. Graphis, Bari 2009.


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Marzo 2021

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza di almeno il 75% delle lezioni

Orario di ricevimento

Srivere a vittorio.sironi@unimib.it

Export

Aims

Provide students with the cognitive tools to understand the relationship between music and brain functioning in the light of the new acquisitions of neuroscience (neurophysiology, neuroimaging, cognitive sciences and neuromusicology) in the development in the individual and from the evolutionary point of view of musical perception and indicate the new paths of music therapy.

Contents

It will be divided into 4 meetings for a total of 8 hours on specific topics, with the participation, as well as the teacher in charge, of specialists in the individual topics. Because they like music, what happens in the brain of the listener, who performs and who writes music, musical therapies and other "curiosities" on the relationship between music and medicine.

Detailed program

Prerequisites

Medicine and Surgery: every year

Physiotherapists: every year 

Neuro and psychomotor therapists: every year 

Nurses: second and third year

Teaching form

Multidisciplinary interactive seminar meetings with the participation of experts, slide and film projections, listening to music, discussion of clinical cases.

Textbook and teaching resource

Giuliano Avanzini, Filogenesi e ontogenesi della musica. La musica nell’evoluzione delle specie animali e nello sviluppo umano, Franco Angeli, Milano 2012

Silvia Bencivelli, Perché ci piace la musica, Sironi editore, Milano 2012

Vittorio A. Sironi (a cura di), Arte e cervello. Pittura, musica e neuroscienze, B.A. Graphis, Bari 2009.



Semester

Assessment method

Attendance of at least 75% of the lessons

Office hours

Mail: vittorio.sironi@unimib.it

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
7
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics