Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. A Bizare Brain: History and Neurology of Tics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
A Bizare Brain: History and Neurology of Tics
Course ID number
2021-3-H4101D243
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per evidenziare il momento epistemologico che ha permesso a Tourette la descrizione della sindrome che porta il suo nome comprendere e mettere in luce il contributo della medicina veterinaria alla medicina umana nell’identificazione dei tic come condizioni patologiche e non solo curiosità biografiche. Discutere di come tali patologie hanno una base organica e non sono solo manifestazioni psichiche e mostrare quali sono le attuali strategie terapeutiche.

 


Contenuti sintetici

Storia dei tic e loro manifestazioni cliniche, con particolare riferimento alla sindrome di Tourette. Terapia farmacologica e chirurgica, approccio riabilitativo e psicologico.

Programma esteso

1 – UNA STRANA MALATTIA / La storia dei tic e della sindrome di Gilles de la Tourette (Prof. V.A. Sironi, Università di Milano Bicocca)

2 - TIC E SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE / Il contributo della medicina veterinaria alla scoperta dei tic come fenomeno patologico    (Prof. V.A. Sironi, Università di Milano Bicocca)

 3- UN CERVELLO BIZZARRO / Clinica e terapia / Inquadramento nosografico, clinica e terapia dei tic e della sindrome di Tourette (Prof. M. Porta, neurologo, Istituto Galeazzi, Milano)

4 - LA MALATTIA DEI MILLE TIC / Aspetti neuropsicologici e riabilitazione  della sindrome di Tourette (Dott.ssa S. De Michele, neuropsicologa, Istituto Galeazzi, Milano)





Prerequisiti

Laurea in Medicina e Chirurgia: dal IV anno

Lauree triennali: Fisioterapia: dal II anno / Infermieristica: dal II anno /  Terapisti della neuro e psicomotricità: dal II anno

Modalità didattica

Incontri seminariali interattivi a carattere multidisciplinare con la partecipazione di esperti, proiezioni di diapositive e filmati, discussione di casi clinici.


Materiale didattico

M. Porta, V.A. Sironi, Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic, Laterza, Roma-Bari 2017


Periodo di erogazione dell'insegnamento

marzo 2021

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza di almeno il 75% delle lezioni

Orario di ricevimento

Scrivere mail a vittorio.sironi@unimib,it

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
7
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics