Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 4° anno
  1. Immunologia del Fegato: Malattie Autoimmuni del Fegato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Immunologia del Fegato: Malattie Autoimmuni del Fegato
Codice identificativo del corso
2021-4-H4101D291
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso elettivo si concentra sui più recenti progressi nella nostra conoscenza relativi alla perdita di tolleranza del fegato che porta alla iperattivazione della risposta immunitaria innata e adattiva e lo sviluppo  di malattie epatiche autoimmuni, come l'epatite autoimmune, colangite biliare primaria e primaria colangite sclerosante. In particolare, durante il corso si discuteranno i meccanismi immunomoleculari sottostanti lo sviluppo e la progressione di malattie epatiche autoimmuni, le nuove conoscenze sul ruolo dell’asse “fegato-intestino” nello sviluppo dell’autoimmunità epatica, il ruolo predominante di fattori genetici, e le sempre più efficaci possibilità immuno-terapeutiche

Contenuti sintetici

Lo studio del fegato come organo linfatico è un settore in continua crescita grazie alla nostra migliore conoscenza delle diverse componenti del sistema immunitario. Il fegato ha meccanismi altamente specializzati di tolleranza immunitaria, soprattutto perché è continuamente esposto ad agenti microbici, antigeni ambientali, e componenti della dieta dall'intestino. Crescenti evidenze dimostrano che il fegato produce una pletora di neo-antigeni essendo il principale organo con funzioni di controllo metabolico del corpo. Meccanismi immunitari comuni svolgono un ruolo patogenetico importante nella maggior parte delle malattie epatiche acute e croniche e nel rigetto dei trapianti di fegato. Eventuali perturbazioni delle funzioni immunitarie epatiche hanno importanti implicazioni cliniche, quali lo sviluppo delle malattie epatiche autoimmuni, cioè l’epatite autoimmune, la colangite biliare primitiva e la colangite sclerosante primitiva, un grande paradosso per un organo tollerogenico


Programma esteso

Fisiopatologia del sistema immunitario a livello epatico.
Epatite autoimmune.
Colangite biliare primitiva.
Colangite sclerosante primitiva.
Colangite IgG4-positiva.
Sindromi da Overlap.

Prerequisiti

Iscrizione almeno al quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Minimo 10 studenti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica interattiva a fine corso

Orario di ricevimento

Esporta

Aims

The elective course is focused on the more recent advances in our knowledge related to the loss of liver tolerance that leads to overactivation of the innate and adaptive immune response and the development of autoimmune liver diseases, such as autoimmune hepatitis, primary biliary cholangitis, and primary sclerosing cholangitis.
In particular, the course will capture the underlying immunomolecular mechanisms of the development and progression of autoimmune liver diseases, the novel field of the immune-related "liver-gut" axis influences to the development of liver autoimmunity, the predominant role of genetic factors, and the increasingly effective immuno-therapeutic possibilities.

Contents

The study of the liver as a lymphoid organ is a growing field fueled by our better knowledge of the different component of the immune system and how they orchestrate an immune-related response. The liver have highly specialized mechanisms of immune tolerance, mainly because is continuously exposed to microbial and environmental antigens, and dietary components from the gut. Growing evidences show that the liver produces a pletora of neo-antigens being the primary metabolic organ of the body.
Common immune mechanisms play a key pathogenetic role in most of acute and chronic liver diseases and in the rejection of liver allografts.
Any perturbations of liver-related immune functions have important clinical implications, such as the development of autoimmune liver diseases, i.e. autoimmune hepatitis, primary biliary cholangitis, and primary sclerosing cholangitis, a great paradox for a tolerogenic organ.

Detailed program

Pathophysiology of the hepatic immune system.
Autoimmune hepatitis.
Primary biliary cholangitis.
Primary sclerosing cholangitis.
IgG4-related cholangitis.
Overlap syndromes.


Prerequisites

Medical student from years 4 to 6

10 students minimum

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Interactive verification at the course conclusion

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Staff

    Docente

  • Pietro Invernizzi
    Pietro Invernizzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche