Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2nd year
  1. Old and New Epidemies: Health History and Therapeutic Strategies
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Old and New Epidemies: Health History and Therapeutic Strategies
Course ID number
2021-2-H4101D344
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Evidenziare come le pandemie e le epidemie passate e presenti hanno condizionato e condizionano la storia sanitaria e la salute dei popoli, ma la società, l'economia e la storia ne suo complesso. Individuare le strategie di prevenzione e di terapia utilizzate in passato e confrontarle con quelle messe in atto durante l'attuale pandemia. Rilevare come gli agenti patologici all'origine dei fenomeni dei fenomeni infettivi e pandemici siano andati mutando nel tempo (dai batteri ai virus) in ragione dei fenomeni (spesso trascurati dal punto di vista epistemologico ed epidemiologico) legati all'evoluzione biologica dei microrganismi, che sono a tutti gli effetti elementi inseriti nella storia naturale della vita sul nostro pianeta. Questo porta da un lato a renderci conto che le sempre più frequenti zoonosi degli ultimi cinquant'anni hanno determinato infezioni gravi per fenomeni di spillover sottovalutati, creando emergenze globali a catena, dall'altro che anche l'illusione che nell'era antibiotica (seconda metà del XIX secolo) le infezioni batteriche potessero essere eliminate, ha portato al grave problema dell'antibioticoresistenza. Ne emerge che la lezione della storia ci deve oggi indurre a una visione non più solo antropocentrica della salute (Human health), ma a una prospettiva di "salute unica" (One health) per tutto il pianeta.

Contenuti sintetici

Evoluzione storica delle infezioni e delle pandemie. Riflessi sulla storia sanitaria. Considerazioni sull'attuale pandemia. Concetto di one health. 

Programma esteso

Storia delle epidemie e delle pandemie: dai batteri ai virus in una visione One Health

Spagnola e Covid-19 a confronto: analogie e differenze

Antibioticoresistenza emergenza globale: una pandemia sommersa

Vaccinazioni e altre strategie preventive: passato, presente e futuro


Prerequisiti

Laurea in Medicina e Chirurgia: dal II anno

Lauree triennali: Fisioterapia e Infermieristica: dal II anno

Tutte le Specialistiche

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza e nel caso di persistente emergenza Covid-19 modalità on-line 

Materiale didattico

G. Cosmacini, Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia, Laterza, Roma.Bari 2004

G. Rezza, Epidemie. I perché di una minaccia globale, Carocci, Roma 2020

V.A. Sironi, Le maschere della salute. Dal Rinascimento ai tempi del coronavirus, Carocci, Roma in pubblicazione 

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Marzo 2021

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza di almeno il 75% delle lezioni

Orario di ricevimento

Su appuntamento (mail: vittorio.sironi@unimib.it)

Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree

Staff

    Teacher

  • VS
    Vittorio Alessandro Sironi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics