- Education
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
- Courses
- A.A. 2020-2021
- 1st year
- History of Education
- Summary
MODALITA' DI ESAME
L’esame consiste in due prove, in due momenti distinti, obbligatori.
L’orale è in un terzo momento, facoltativo, solo su richiesta dello/a studente/tessa o della docente.
La PRIMA PROVA, E-TIVITY, È DA CONSEGNARE PRIMA DELL’APPELLO D’ESAME SCELTO IN QUESTE DATE:
LA SECONDA PROVA SI SVOLGE IN STREAMING IL GIORNO DELL’APPELLO (13 gennaio; 3 febbraio; 17 febbraio)
L’ORALE FACOLTATIVO (SE RICHIESTO E SE GLI SCRITTI SONO SUFFICIENTI) SI SVOLGE NEL GIORNO INDICATO COME ORALE NELLA BACHECA APPELLI:
SCADENZE PER SESSIONE ESTIVA
le indicazioni per l'esame sono valide anche per gli appelli estivi. Le scadenze saranno queste:
per sostenere l'esame il 7 giugno: pubblicazione delle tracce il 13 maggio; consegna delle etivities entro il 20 maggio;
per sostenere l'esame il 22 giugno: pubblicazione delle tracce il 27 maggio; consegna delle etivities entro il 3 giugno;
per sostenere l'esame il 6 luglio: pubblicazione delle tracce il 10 giugno, consegna delle etivities entro il 17 giugno;
per sostenere l'esame il 21 settembre: pubblicazione delle tracce il 26 agosto; consegna delle etivities entro il 2 settembre.
SI RACCOMANDA DI LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLA SEZIONE "ESAMI: MODALITA' DI ESAME, CRITERI DI VALUTAZIONE, INDICAZIONI"
Course Syllabus
Titolo
La relazione maestro/a e allievi/e nella storia della pedagogia e dell'educazione
N.B.: QUESTO PROGRAMMA E' VALIDO PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE E PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA QUADRIENNALE, PER STUDENTI/ESSE DI CORSI SINGOLI, PER STUDENTI/TESSE TRASFERITI DA ALTRI ATENEI
Argomenti e articolazione del corso
La storia della pedagogia è la storia dei discorsi sull’educazione: propone riflessioni sulle teorie e sui modelli di formazione del passato, nonché sulle pratiche e sulle rappresentazioni dell’immaginario collettivo, a partire dalla lettura di alcune pagine di classici.
Il corso approfondisce alcuni temi presenti nella storia della cultura occidentale. In particolare, la relazione fra maestri/e e allievi/e, alcune metodologie didattiche.
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone
Obiettivi
- conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, (con attenzione al loro sviluppo storico).
- conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici.
- conoscenza e comprensione delle diverse prospettive e dei principali modelli di progettazione educativa e didattica (con attenzione al loro sviluppo storico).
Metodologie utilizzate
Lezioni; discussioni, filmati
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone
Materiali didattici (online, offline)
Brani antologici dei principali autori della Storia della Pedagogia saranno disponibili sulla piattaforma MyLab di Pearson Learning Solution
SI RACCOMANDA AGLI/ALLE STUDENTI/STUDENTESSE DI ISCRIVERSI AL CORSO SULLA PIATTAFORMA MOODLE, IN MODO DA AVERE ACCESSO A MATERIALI, INFORMAZIONI, AVVISI
Programma e bibliografia per i frequentanti
1. S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME.
Il testo è disponibile sia in versione cartacea sia in versione ebook
In entrambe le versioni, è poi possibile accedere alla parte antologica che è in formato libro liquido (ovvero formato elettronico che può adattarsi a qualsiasi dispositivo, pc. smartphone, tablet, ecc)
2. J. Dewey, Scuola e società, Introduzione a cura di Francesca Borruso, Edizioni Conoscenza, Roma, 2018. (questa edizione è consigliata; qualora però si incontrino difficoltà nel reperirla, saranno accettate tutte le edizioni di questo libro)
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Lo stesso che per i frequentanti
Modalità d'esame
L’esame consiste in due prove, in due momenti distinti, obbligatori.
L’orale è in un terzo momento, facoltativo, solo su richiesta dello/a studente/tessa o della docente.
La PRIMA PROVA, E-TIVITY, È DA CONSEGNARE PRIMA DELL’APPELLO D’ESAME SCELTO NELLE DATE INDICATE SOTTO
LA SECONDA PROVA SI SVOLGE IN
STREAMING IL GIORNO DELL’APPELLO
L’ORALE FACOLTATIVO (SE RICHIESTO E SE GLI SCRITTI SONO SUFFICIENTI) SI SVOLGE NEL GIORNO INDICATO COME ORALE NELLA BACHECA APPELLI
SCADENZE PER SESSIONE ESTIVA
per sostenere l'esame il 7 giugno:
pubblicazione delle tracce il 13 maggio; consegna delle etivities entro il
20 maggio;
per sostenere l'esame il 22 giugno: pubblicazione delle tracce il 27 maggio; consegna delle etivities entro il 3 giugno;
per sostenere l'esame il 6 luglio: pubblicazione delle tracce il 10 giugno, consegna delle etivities entro il 17 giugno;
per sostenere l'esame il 21 settembre: pubblicazione delle tracce il 26 agosto; consegna delle etivities entro il 2 settembre.
INDICAZIONI DETTAGLIATE:
1. PROCEDETE A REALIZZARE UN VIDEO DI 8 MINUTI CIRCA E UN PAPER DI 3000 CARATTERI (SPAZI INCLUSI) E CONSEGNATELI SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING NELLE DATE INDICATE SOPRA.
Per realizzare il video, scegliete una traccia nel file TRACCE PER L’ESAME (che viene pubblicato alcuni giorni prima della data di consegna). Il video dovrà essere una discussione orale, spiegazione e analisi a voce del tema scelto, e può essere realizzato:
a. con l’ausilio di qualsiasi programma o app disponibile su smartphone, tablet o pc
b. avendo cura di mantenere sempre l’inquadratura su stessi
c. senza dover aggiungere alcun materiale (ad esempio, slide); potete aggiungere titoli;
d. È possibile utilizzare un programma per il montaggio video e consegnare dunque, in tal caso, l’elaborato in un file unico. È altrettanto consentito realizzare la prova anche attraverso diversi file video in sequenza numerata. In entrambi i casi, la durata massima complessiva del materiale non deve superare gli 8 minuti.
Il paper è un testo unico, continuo, è una riflessione critica sul video che avete realizzato, che risponde a queste domande: perché ho scelto questa traccia? Quale struttura del discorso ho pensato? Quale linguaggio ho utilizzato e perché? Quali strumenti ho utilizzato e perché? Quali punti potrebbero essere migliorati e perché? Quali parti o elementi sono ben riusciti e perché?
Il paper deve essere lungo 3000 caratteri spazi inclusi, essere scritto in Times New Roman o Verdana, con spaziatura 1,5.
2. SALVATE IL VIDEO IN QUALSIASI FORMATO. NOMINATELO CON IL VOSTRO COGNOME.NOME.MATRICOLA.TITOLO (es: rossi.maria.075643.Montessori). SALVATE IL PAPER IN FORMATO PDF NOMINANDOLO COGNOME.NOME.MATRICOLA.TITOLO. (es: rossi.maria.076453.Montessori)
3. N.B. Questa prova è oggetto di una ricerca all’interno del Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa”, in collaborazione con il corso di Metodi e tecniche della formazione mediale. La ricerca è volta a studiare ed analizzare l’uso di strumenti e linguaggi digitali nella valutazione degli apprendimenti. Riceverete due questionari, uno prima di consegnare la vostra prova intermedia, ed uno immediatamente dopo: QUESTI QUESTIONARI NON SONO OGGETTO DI VALUTAZIONE.
4. CARICATE ENTRO LE DATE INDICATE SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING IN “CONSEGNA COMPITO” IL VIDEO E IL PAPER.
- 4. ISCRIVETEVI ALL’APPELLO D’ESAME IN SEGRETERIE ONLINE
- 5. IL GIORNO DELL’APPELLO SCRITTO, DOVETE CONNETTERVI IN STREAMING (LE INDICAZIONI PRECISE VERRANNO FORNITE POI)
6. SOSTENETE LA PROVA SCRITTA La prova propone venti domande a risposta chiusa e due brevi domande a risposta aperta (max 10 righe) su tutti i libri nella bibliografia di esame. La prova dura 30 minuti in tutto.
7. RICEVERETE LA COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DELLA PROVA E-TIVITY E DELLA PROVA SCRITTA. IL VOTO É DATO DALLA MEDIA DELLE DUE PROVE. Se il voto è accettato, vale la regola del silenzio assenso (ovvero non dovete fare nulla). (In fondo trovate i criteri di valutazione)
8. SE AVETE OTTENUTO LA SUFFICIENZA IN QUESTE PROVE E SE VOLETE, POTETE RICHIEDERE L’ESAME ORALE, DA SVOLGERSI NELLO STESSO APPELLO (quindi per gennaio: scritto il 13 gennaio; orale 21 gennaio). L’orale consiste in un colloquio su tutti i libri nel programma d’esame e avrà un voto in trentesimi. Il voto complessivo in questo caso sarà la media del voto degli scritti e del voto dell’orale. Se l’orale non risulta sufficiente, è necessario sostenere di nuovo la prova scritta, non rifare il video e il paper (se sufficienti).
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Le prove valuteranno:
- l' acquisizione di alcuni contenuti relativi
alla storia della pedagogia, in particolare: l'evoluzione della relazione fra
insegnante e allievi; l'evoluzione della relazione fra generazioni; la
riflessione sulla figura, sul ruolo, sul profilo professionale dell'insegnante,
con attenzione ad alcuni periodi storici e ad alcuni pensatori che hanno
contribuito a questo dibattito in maniera significativa;
- la capacità di rielaborare criticamente e
in maniera personale i contenuti e di riflettere sulla figura professionale
dell'insegnante e sulle dinamiche fra generazioni presenti nelle istituzioni
educative e scolastiche.
La valutazione del video, del paper e delle
risposte aperte seguirà i seguenti criteri:
pertinenza dei contenuti esposti
ricchezza/articolazione dei contenuti esposti
coerenza interna dei concetti e delle
argomentazioni
correttezza dei concetti illustrati e discussi
espliciti riferimenti ai testi studiati
correttezza terminologica, ortografica e
sintattica
Orario di ricevimento
su appuntamento, scrivendo a gabriella.seveso@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
The relationship between teacher and students in the History of education.
Topics and course structure
History of education studies speeches about education: it proposes thoughts about past educational’ theories and models and about practical behaviours and ideal representations of collective imaginary, starting from the study of selected classical masterworks.
The program/the course
explores some topics present
in the history of Western culture: the relationship between
teachers and students, some teaching methods in history of education
Objectives
- Knowledge f perspective and theoretical models related to learning processes, with regard to their historical development
- Knowledge and understanding ot the main issue related to the definition of the role and the professional profile of the teacher, with special attention also to the social and historical aspects.
- knowledge and understanding of the different perspectives and main educational and teaching models (with attention to their historical development)
Methodologies
Lesson, conversation, movies
Online and offline teaching materials
Programme and references for attending students
1. S. Santamaita, Storia dell'educazione e delle pedagogie, Seconda Edizione, Pearsons, Milano, 2018: SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE QUESTA EDIZIONE E NON LA PRECEDENTE. SI TRATTA DI UN'EDIZIONE CON UN'ANTOLOGIA DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA MYLAB. I BRANI ANTOLOGICI SARANNO LETTI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI E DOVRANNO ESSERE PREPARATI PER L'ESAME.
2. J. Dewey, Scuola e società, Introduzione a cura di Francesca Borruso, Edizioni Conoscenza, Roma, 2018.
Assessment methods
Written test
The trials will evaluate:
- the acquisition of some contents of the history of pedagogy, in particular: the evolution of the relationship between teacher and pupil; The evolution of the relationship between generations; Reflection on the figure, the role, the professional profile of the teacher, with attention to some historical periods and some thinkers who have contributed to this debate significantly;
- the ability to re-elaborate content in a critical and personal way, and to reflect on the professional figure of the teacher and the dynamics between generations present in educational and school institutions.
Programme validity
The validity of the programs is two years