- Education
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
- Courses
- A.A. 2020-2021
- 1st year
- Italian Linguistics - A-L
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Linguistica italiana (A-L)
Argomenti e articolazione del corso
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano
contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse
storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della
linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva,
che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di
accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue
settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata
alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche
per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.
Obiettivi
L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica dell’italiano contemporaneo con ampi riferimenti alle sue premesse storico-linguistiche. Verranno accennate le categorie fondamentali della linguistica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica storica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici.
In particolare il corso si prefigge di conseguire i seguenti risultati:
1. Conoscenza e comprensione dell’architettura dell’italiano contemporaneo relativamente ai diversi livelli linguistici (fonologia, morfologia, formazione delle parole, lessico, sintassi, pragmatica, testualità). Conoscenza e comprensione dei concetti di standard e norma finalizzati alla riflessione metalinguistica. Conoscenza e comprensione delle dimensioni di variazione sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Rudimenti di storia della lingua italiana e di grammatica storica.
2. Conoscenza e comprensione degli orientamenti teorici e metodologici relativi alla lettura, all’analisi, all’interpretazione del testo. Conoscenza e comprensione degli strumenti basilari di analisi linguistica del testo.
E i seguenti obiettivi formativi:
1. Saper governare le condizioni di coerenza e coesione necessarie per la composizione di un testo ben formato.
2. Saper applicare un modello di didattica della lingua atto a creare le basi delle competenze linguistiche dei discenti e ad affinarle attraverso un adeguato stimolo alla riflessione metalinguistica e metagrammaticale.
3. Saper leggere un testo letterario nella consapevolezza dei meccanismi che presiedono al suo funzionamento.
4. Saper riconoscere e valorizzare il potenziale formativo dell’educazione linguistica nella scuola di base.
Metodologie utilizzate
Programma e bibliografia per i frequentanti
- G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano,
Bologna, il Mulino, 2007, capp. 1, 2, 3 e le pp. 115-151 del cap. 4 (si
può usare anche l'edizione precedente, che però ha impaginazione
diversa: Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il
Mulino, 2002, capp. 1, 2, 3 e le pp. 107-138 del cap. 4);
- C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004;
- C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;
- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;
- dispensa di approfondimenti a cura dei docenti, disponibile su elearning.unimib.it entro la fine delle lezioni.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Gli stessi che per i frequentanti.
Modalità d'esame
Prova scritta (compito a risposte aperte: nozioni di grammatica storica, storia della lingua italiana, sociolinguistica); colloquio orale facoltativo.
La prova scritta è composta da 12 domande a risposta aperta. Le domande 1-8 saranno valutate da 0 a 2 punti ciascuna, le 9-10 da 0 a 3 punti ciascuna, le 11-12 da 0 a 4 punti ciascuna; sulla base dei seguenti criteri di valutazione: pertinenza rispetto al quesito, rigore terminologico, capacità di rielaborazione e di sintesi.
Alle 12 domande sulla materia d'esame sono anteposte 2 elementari domande di grammatica. Risposte errate o assenti alle 2 domande preliminari pregiudicano la valutazione della prova, che non verrà corretta.
La prova orale (facoltativa) consiste in una revisione della prova scritta, a cui si aggiungono una o più domande sulle parti del programma non toccate nella prova scritta. Le domande della prova orale saranno valutate sulla base degli stessi criteri della prova scritta e, inoltre, sulla base dei seguenti criteri aggiuntivi: capacità di argomentazione e autonomia nella costruzione del discorso.
Modalità esame per via telematica
Valida da giugno 2020 fino a nuove disposizioni
Per prepararsi a svolgere l’esame, leggere con attenzione le istruzioni che seguono
Scritto: si svolge sulla piattaforma "ESAMIONLINE" (HTTP://ESAMIONLINE.ELEARNING.UNIMIB.IT) con il sistema di sorveglianza “proctoring”
SISTEMA UTILIZZATO: Respondus
Requisiti di sistema (verificare: diversi da Proctorio)
RESPONDUS FUNZIONA CON DISPOSITIVI Windows, MacOS e Ipad
RESPONDUS NON FUNZIONA CON DISPOSITIVI LINUX, ANDROID (smartphone e tablet) e iOS (iphone)
NB: Anche chi avesse già installato “Proctorio” DEVE installare questo sistema, ma i due possono coesistere nel computer (non siete obbligati a disinstallare proctorio per poter installare respondus)
PRIMA dell’esame con congruo anticipo (almeno una settimana, tenere conto di feste e weekend):
Scaricare e installare l'applicazione "LockDown Browser" a partire da questo link https://download.respondus.com/lockdown/download.php?id=346123818
Avviare l’applicazione per verificare che sia tutto a posto
Il link e tutte le informazioni dettagliate si trovano qui: http://elearning.unimib.it/proctoring
Leggere con attenzione e seguire le istruzioni per Respondus, non quelle per Proctorio
È possibile fare un “esame demo” prima della prova per verificare che non ci siano intoppi. Seguire le istruzioni al punto 4 del link: http://elearning.unimib.it/proctoring
La demo contiene diversi consigli pratici utili (accortezze su dove posizionare computer, luci, presenza di altre persone…). Siete caldamente invitati a svolgerla prima dell’esame.
IL GIORNO DELL’ESAME e all’ora prevista per lo stesso (tranquillamente, ognuno ha il proprio tempo d'esame individuale che parte dopo aver attivato il proctoring e quando il sistema vi presenterà un pulsante "azzurro" di "AVVIO") dovrete:
collegarvi alla piattaforma tramite il vostro browser abituale (non LockDown Browser)
accedere alla pagina di login,
"cliccare" sull'icona "unimib" e autenticarsi con le credenziali @campus
accedere alla pagina del corso di cui si deve svolgere l'esame
accettare il codice di condotta
accedere all'esame e cliccare sul pulsante Launch LockDown Browser (questo farà partire LoockDown)
seguire le istruzioni di avvio ed eseguire l'esame fino alla consegna finale
Il giorno dell'esame troverete nel blocco di destra della vostra DASHBOARD i link per contattare l'assistenza.
In caso di problemi tecnici durante l’esame, contattate direttamente l’assistenza tecnica, non le docenti.
Durante la prova il software rileverà eventuali spostamenti sospetti, pertanto abbiate l’accortezza di non abbandonare la postazione in modo da non invalidare la prova.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, inviando una mail a claudia.bonsi@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Course title
Italian Linguistics (A-L)
Topics and course structure
Main topic of the course is the description of
contemporary Italian in its varieties: geographical, social, situational,
diamesic (written vs spoken). Particularly, so called “italiano dell’uso
medio” or “neo-standard” Italian will be analysed in its phono-morphological,
morphosyntactic, syntactic, lexical and textual structures. Moreover, main
elements of historical grammar (passage from Latin to Italian) and history of
Italian language will be examined.
Objectives
This course aims to give students a description of
contemporary Italian’s architecture, in order to have a useful didactic model
of language.
Methodologies
Lectures and exercises, either in classroom or in videoconference according to the Covid-19 emergency situation.
Programme and references for attending students
C. De Santis, Che cos’è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016;
G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2007 (chs. 1, 2, 3; pgg. 115-151 of ch. 4);
M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2003;
C. Marazzini, Breve storia della lingua
italiana, Bologna, il Mulino, 2004.
Programme and references for non-attending students
Same as for attending students.
Assessment methods
Office hours
Write to claudia.bonsi@unimib.it
Programme validity
Two years.