Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1° anno
  1. Fisica (blended)
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica (blended)
Codice identificativo del corso
2021-1-E3401Q002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce le nozioni di base della fisica generale. Come tali rappresentano il fondamento comune e imprescindibile di tutte le discipline scientifiche.


Contenuti sintetici

Elementi di meccanica:

Cinematica del punto: posizione, spostamento, velocità, accelerazione.

Cinematica unidimensionale, bidimensionale e cinematica di rotazione: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto parabolico, moto circolare, moto armonico.

Dinamica del punto materiale: le leggi del moto di Newton. Forze di attrito statico, dinamico e viscoso. Lavoro, energia cinetica e potenza. Forze e sistemi conservativi. Energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica.

Dinamica dei sistemi e del corpo rigido: forze interne ed esterne. Il moto del centro di massa. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di inerzia rispetto ad un asse. Momento di una forza. Momento angolare e principio di conservazione del momento angolare. Corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso. Moto di rotolamento. Equilibrio di un corpo rigido.

La legge di gravitazione universale. Moti orbitali. Energia potenziale gravitazionale.

Fluidi: pressione idrostatica, principio di Archimede, flusso e continuità.

Moto oscillatorio: moto armonico semplice, l’oscillatore libero smorzato, oscillazioni forzate e risonanza.

Onde meccaniche: Classificazione delle onde. Propagazione delle onde. Energia trasportata da un’onda. Principio di sovrapposizione. Onde stazionarie.

 

Elementi di elettromagnetismo :

La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il potenziale elettrostatico. La legge di Gauss per il campo elettrico. Il dipolo elettrico. Conduttori ed isolanti.

Capacità e condensatori. Densità di energia immagazzinata in un campo elettrico. La corrente elettrica nei conduttori metallici. La legge di Ohm. L'effetto Joule. La potenza elettrica.

La forza di Lorentz e la definizione del campo di induzione magnetica. La legge di Gauss per il campo magnetico e la legge di circuitazione di Ampere. Dipoli magnetici e cenni sulle proprietà dei materiali magnetici.

La legge dell'induzione elettromagnetica. Densità di energia immagazzinata in un campo magnetico.

Onde elettromagnetiche e elementi di ottica geometrica.

Programma esteso

Scansione temporale

Argomento principale

Dettaglio argomento

Attività principale

Dettaglio attività

Modalità di erogazione
(incontri in presenza/
webconference/
lavoro online)

Durata prevista o stimata

1a Settimana

Introduzione al corso

 

Descrizione del corso, modalità di erogazione, modalità di esame.

 


Introduzione al calcolo vettoriale.

Lezione frontale

 

 

 

Lezione frontale

Proiezione diapositive

 

 

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

2 ore

 

 

 

 

2 ore

2a Settimana

Meccanica

Cinematica unidimensionale.

 

 

 

Moto uniformemente accelerato. Caduta dei gravi. Cinematica in tre dimensioni.

Lezione frontale

 

 

 

Lezione frontale

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 


Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 

2 ore

 

 

 

 

2 ore

3a Settimana

Moto del proiettile  

 

 

 

 

 

Moto circolare uniforme.

 

 

 

 

 

 

Esercitazione 1 sul calcolo vettoriale

Lezione online

 

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 

Esercitazione in aula

 


Esercitazioni online

Lettura e comprensione-Lezione guidata da animazioni

 


Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 


Scrittura alla lavagna

 


Piattaforma Connect

Lavoro online

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 



Lavoro online

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

2 ore

 

 

2 ore

4a Settimana

 

Moto armonico. Dinamica del punto.

 

 

 

Principi di Newton.

Lezione frontale

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 

Esercitazione in aula

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 


Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 


crittura alla lavagna

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 

2 ore

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

4 ore

5a Settimana

Forze elastiche e legge di Hook. Forze di attrito.

 

 

 

Lavoro

 

 

 

 

 

 

 

Esercitazione 2 sulla Cinematica 2D – Dinamica del punto

Lezione online

 

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 

Esercitazione in aula

 


Esercitazioni online

Lettura e comprensione-Lezione guidata da animazioni

 


Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 


Scrittura alla lavagna

 


Piattaforma Connect

Lavoro online

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 



Lavoro online

 

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

2 ore

 

 

2 ore

6a Settimana

Teorema lavoro-energia. Potenza.

 

 

 

 

Forze conservative e non conservative. Energia potenziale.

Lezione online

 

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 


Esercitazione in aula

Lettura e comprensione-Lezione guidata da animazioni

 


Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 



Scrittura alla lavagna

Lavoro online

 

 

 

 


Incontro in presenza

 

 

 


Incontro in presenza

 

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

4 ore

7a Settimana

Energia meccanica. Operatore gradiente e superfici equipotenziali.

 

Principio di conservazione dell’energia. Gravitazione.

Lezione frontale

 

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 

Esercitazione in aula

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 



Scrittura alla lavagna

Incontro in presenza

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

4 ore

8a Settimana

Campo ed energia potenziale gravitazionale. Energia meccanica di orbite circolari. Velocità di fuga.

 

Dinamica del moto traslatorio. Centro di massa. Legge di conservazione della quantità di moto.

Lezione online

 

 

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 

 

Esercitazione in aula

Lettura e comprensione-Lezione guidata da animazioni

 

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 



Scrittura alla lavagna

Lavoro online

 

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

 


Incontro in presenza

 

2 ore

 

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

 

4 ore

9a Settimana

Equilibrio statico del corpo rigido.  Momento di una forza. Centro di gravità.

 

Dinamica rotazionale. Energia cinetica rotazionale. Momento di inerzia. Rotolamento.

 

Dinamica del moto rotatorio. Momento angolare. Legge di conservazione del momento angolare. Dinamica del moto armonico.

Lezione online

 

 

 

 

Lezione frontale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esercitazioni in aula

Lettura e comprensione-Lezione guidata da animazioni

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Scrittura alla lavagna

Lezione online

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Incontro in presenza

 

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

 

 

 

4 ore

10a Settimana

Onde. Funzione d’onda armonica piana. Equazione d’onda. Intensità di un’onda.

 

Onde meccaniche p ed s e loro velocità di propagazione.

 

Fluidi. Pressione idrostatica.

 

 

Continuità. Legge di Bernoulli. Viscosità.

 

 

 

 

Esercitazione 3 sulla meccanica- Dinamica del punto- Lavoro-Energia

Lezioni frontali

 

 

 

 

Lezione online

 

 

Lezioni frontali

 

 

 

 

Esercitazioni in aula

 


Esercitazione online

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

Lezione guidata da animazione

 


Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

 

Scrittura alla lavagna

 


Piattaforma Connect

Incontro in presenza

 

 

 

 

Lavoro online

 

 


Incontro in presenza

 

 

 

Incontro in presenza

 



Lavoro online

2 ore

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

2 ore

 

 

 

2 ore

 

 

2 ore

 

 

2 ore

11a Settimana

Elettromagnetismo

Elettrostatica. Forza di Coulomb e campo elettrico.  Potenziale elettrostatico. Gradiente del potenziale e superfici equipotenziali.

 

Isolanti e conduttori metallici. Proprietà elettrotatiche dei contuttori metallici. Capacità e condensatori.

Lezioni online

 

 

 

 

 

 

 

 

Lezioni frontali

 

 

 

 

 

Esercitazioni in aula

Lezione sinottica con gravitazione

 

 

 

 

 

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

 



Scrittura alla lavagna

Lavoro online

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

 

 

 

Incontro in presenza

4 ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

 

 

4 ore

12a Settimana

Intensità di corrente. Resistenza e legge di Ohm.

 

 

Resistività. Resistenze in serie e parallelo. Generatori di tensione. Potenza elettrica.

 

Campo di induzione magnetica. Forza di Lorentz. Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo di un solenoide.

 

 

 

 

Esercitazione 4 sulla Dinamica dei sistemi

Lezioni frontali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esercitazioni in aula

 

Esercitazioni in aula

 

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

 

 

 

 

 

 

Lezione di Lettura & Comprensione

 

 

 

 



Scrittura alla lavagna

 




Piattaforma  Connect

Incontro in presenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavoro Online

 

 

 

 

 

 


Incontro in presenza

 



Lavoro Online

2 ore

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

2 ore

13a Settimana

Elettromagnetismo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Lenz. Autoinduzione. Energia immagazzinata in un solenoide. Onde elettromagnetiche. Indice di rifrazione. Vettore di Poynting. Spettro elettromagnetico.

 


 

 

 

 

Esercitazione 5 sulla dinamica dei fluidi e sistema massa-molla

Lezioni frontali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esercitazioni in aula

 

Esercitazione online

Proiezione diapositive e scrittura alla lavagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 





 

Piattaforma Connect

Incontro in presenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

Lavoro online

4 ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

2 ore

 

14a Settimana


Simulazione di prova d'esame






 

 

 

 

 




Esercitazione 6 sul campo elettrico-circuiti in corrente continua

Lezioni frontali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esercitazioni in aula

 

 

Esercitazione online

Scrittura alla lavagna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Piattaforma Connect

Incontro in presenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontro in presenza

 

 

Lavoro online

2 ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 ore

 

 

 

2 ore


Prerequisiti

Elementi di analisi matematica


Modalità didattica

L’attività preponderante consiste in lezioni frontali, in quanto, come corso fondamentale del I anno, l’obiettivo principale consiste nel trasmettere la capacità di esprimersi con linguaggio scientifico. Le ore erogate frontalmente si svolgono tramite proiezione di diapositive facenti parte del materiale didattico e tramite scrittura alla lavagna. Le ore di lezione online sono equamente suddivise in esercitazioni con piattaforme dedicate e lezioni articolate in modo interattivo.

L’attività frontale in presenza del docente ed online verte sulla comprensione delle nozioni comprese nei tre macroargomenti: meccanica, elettromagnetismo, termodinamica. L’attività di esercitazione online prevede la risoluzione con valutazione di quesiti a risposta multipla estratti da Test Bank dedicate e coerenti con gli argomenti delle lezioni.

Nel caso di stato di emergenza COVID-19 tutte le lezioni verranno registrate e depositate in piattaforma.


Ore Totali

112: 64 frontali + 48 esercitazioni

Ore In presenza (frontali)

80: 44 frontali + 36 esercitazioni

Ore Online

32: 20 lezioni + 12 esercitazioni


Materiale didattico

Libri di testo:

Gianni Vannini

Gettys Fisica 1 – Meccanica · Termodinamica

McGraw-Hill, IV - V Edizione.


Giovanni Cantatore & Lorenzo Vitale

Gettys Fisica 2 – Elettromagnetismo · Onde (· Ottica)

McGraw-Hill, IV - V Edizione.


Materiale didattico presente inpiattaforma:

- diapositive delle lezioni

- registrazioni audio/video

- esercitazioni

- temi di esame AA precedenti

- glossario

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Dal 02 - 03 - 2021 al 04 - 06- 2021

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Valutazioni intermedie

Le esercitazioni online prevedono una valutazione in trentesimi. Nel loro complesso potranno contribuire ad un incremento da 0 a 3 punti sulla valutazione finale della prova scritta.

Valutazione finale

La valutazione finale verrà formulata sulla base della valutazione dell’appello di esame ufficiale, il quale prevede una prova scritta con valutazione in trentesimi con tre problemi da risolvere in 75 minuti, ed una prova orale sugli argomenti del corso. A termine della prova orale la commissione esprime un voto in trentesimi tenendo conto del risultato della prova scritta.

Nel caso di stato di emergenza COVID-19 l'esame sarà soltanto in forma orale da remoto tramite piattaforma Webex.

Pubblicazione dei risultati

I risultati della prova scritta verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning.


Orario di ricevimento

15:00-17:00 Lu-Ve


Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/01
CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
112
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Marcello Campione
    Marcello Campione
  • Tutor

  • Giacinto Ciappetta
    Giacinto Ciappetta
  • GC
    Gennaro Cortese
  • MM
    Mara Murri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche