Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Physical Geography
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Physical Geography
Course ID number
2021-1-E3401Q040
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di trasferire agli studenti una serie di conoscenze ed una terminologia adeguata per comprendere e descrivere le forme del paesaggio terrestre.
Verranno sottolineate le relazioni esistenti tra i diversi aspetti che concorrono alla formazione del paesaggio, mettendo in risalto anche l’influenza antropica sulle più comuni forme del paesaggio naturale.

 


Contenuti sintetici

Il pianeta Terra

Atmosfera e clima
Idrosfera
Le forme del paesaggio
Cenni di pedologia
Uomo agente modificatore del paesaggio e del clima
Uscita in Val Ventina (SO), Ghiacciaio Vedretta della Ventina.







Programma esteso

Il pianeta Terra
La Terra nel sistema solare
La Terra vista dallo spazio
La rappresentazione della Terra
Il fattore di scala nella geologia
Il “tempo profondo”
Tavola dei tempi geologici
Atmosfera e clima
Composizione e suddivisione termica dell'atmosfera
Elementi del clima: radiazione solare, temperatura, pressione, circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni
Classificazione delle nuvole
Classificazioni dei climi
Eventi meteorologici estremi nell'area Mediterranea
Idrosfera
Nozioni propedeutiche di geografia regionale
Il ciclo idrologico
Oceani e mari: correnti e moto ondoso
Acque superficiali e sotterranee
Ghiacciai
Le forme del paesaggio
Distribuzione dei continenti e degli oceani
Le grandi strutture geologiche della superficie terrestre
Le catene orogeniche, le zone di rift, i deserti, i vulcani
Trasporto dei sedimenti lungo il reticolo idrografico
Stabilità dei versanti

Morfologia costiera ed eolica

Morfologie glaciali e periglaciali
Cenni di pedologia
Alterazione superficiale e profili di suoli
Uomo agente modificatore del paesaggio
Opere di protezione fluviale e costiera

Sfruttamento delle risorge energetiche (petrolio, gas, minerali) e forme del paesaggio

Il cambiamento climatico
Riesame degli argomenti del corso per l'esame finale
Preparazione alle uscite di terreno, Val Ventina, Ghiacciaio Vedretta della Ventina (SO)

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici, tuttavia un' approfondita conoscenza della geografia di base e dei concetti introduttivi delle scienze della Terra saranno di aiuto, insieme ad un appropriato vocabolario sui temi affrontati per consentire una maggiore comprensione dei temi trattati.

Modalità didattica

Seguendo le indicazioni del nostro Ateneo e a seguito delle disposizioni legate al periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno in presenza con turnazione degli studenti e videoregistrate sincrone e asincrone.

I turni verranno comunicati a tutti gli studenti prima dell'inizio del corso. Le lezioni registrate saranno fruibili  tramite piattaforma e-learning.

Verranno presentati i contenuti del corso attraverso documenti pdf sui singoli argomenti, corredati di un'opportuna selezione di bibliografia di approfondimento. Verrà stimolata la partecipazione degli studenti alla discussione degli argomenti trattati per facilitare loro la comprensione dei temi in esame attraverso domande in presenza e via email. Verranno registrate le lezioni utilizzando il pdf della lezione e aggiungendo una scelta di materiali proposti dal docente per aiutare la comprensione: materiale fotografico; viaggi simulati con Google Earth; filmati ed estratti di video.

Durante il corso, verrà svolta un'uscita giornaliera per riconoscere e descrivere le forme del paesaggio associate agli ambienti glaciali e periglaciali di tipo alpino. (Su tale escursione verrà richiesta la stesura di una relazione scritta di max 10 pagine).



Materiale didattico

Il docente metterà a disposizione sul sito e-learning le presentazioni mostrate al corso nei giorni delle lezioni. 
Libro di testo consigliato: Alan Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli 460 pg.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il corso avrà inizio il 9 ottobre 2020 e terminerà il giorno 8 gennaio 2021. 

Le date per le uscite di un giorno verranno comunicate prima dell'inizio del corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame finale verrà suddiviso in due distinti momenti.

Un esame orale dopo la fine del corso che servirà a verificare l'apprendimento degli argomenti trattati durante il semestre. Durante la prova orale, verranno poste 5 domande, in circa 30 minuti. Ogni domanda verrà valutata da 0 a 5 punti per un punteggio massimo di 25/25.

La seconda valutazione avverrà a seguito della correzione di una relazione scritta di massimo 10 pagine, sull'uscita giornaliera che verrà svolta in Val Ventina (SO) e verrà valutata tra 0 e 5 punti.

Ogni studente verrà invitato a svolgere l'esame orale tramite email. L'esame, una volta disponibile, apparirà nella prima riga del sito del corso su e-learning. L'esame verrà svolto accedendo a e-learning e tramite la piattaforma Webex.

Il voto orale conterà per 5/6 (25/30) del voto finale, mentre la relazione finale sull'escursione effettuata conterà per 1/6 (5/30). 

La relazione individuale, preparata a casa al computer e arricchita con le foto scattate personalmente dagli studenti durante l'uscita in Val Ventina (SO), andrà preparata seguendo il modello condiviso dal docente sul sito e-learning, in formato Word e verrà inviata al docente alla e-mail: sergio.ando@unimib.it


Orario di ricevimento

Il docente del corso è sempre disponibile via e-mail: sergio.ando@unimib.it


Export

Aims

The course aims to transfer to students a series of knowledge and terms to understand and describe the terrestrial landscape.
The relationships between the different aspects concerning landscape formation will be explained, highlighting the anthropic influence on the most common forms of the natural landscape.


Contents

The planet Earth
Atmosphere and climate
Hydrosphere
The shapes of the landscape
Overview of pedology
Man agent modifier of the landscape and climate
Field work in Val Ventina (SO), Vedretta della Ventina glacier.

Detailed program

The planet Earth

The Earth in the solar system

The Earth seen from space

The representation of the Earth

The scale factor in geology

The "deep time"

The table of geological times

Atmosphere and climate

The composition and thermal subdivision of the atmosphere

Climate elements: solar radiation, temperature, pressure, atmospheric circulation, humidity and precipitation

Classification of clouds

Classifications of climates

Extreme meteorological events in the Mediterranean area

Hydrosphere

Preliminary notions of regional geography

The hydrological cycle

Oceans and seas: currents and waves

Surface and underground waters

Glaciers

The shapes of the landscape

Distribution of continents and oceans

The great geological structures of the Earth's surface

The orogenic chains, the rift zones, the deserts, the volcanoes

Transportation of sediments along the hydrographic network

Slope stability

Introduction of pedology

Surface alteration and soil profiles 

Man changes the landscape

River and coastal protection works 

Exploitation of energy resources (oil, gas, minerals) and forms of the landscape 

Climate change

Review of the course topics for the final exam

Preparation for field work, Val Ventina, Vedretta della Ventina Glacier (SO). 

Prerequisites

There are no specific prerequisites, however an in-depth knowledge of the basic geography and the introductory concepts of the Earth sciences will help, along with an appropriate vocabulary on the issues addressed for a better understanding of the topics covered.

Teaching form

Following the indications of our University and the rules related to the Covid-19 emergency period, the lessons will take place in the presence of students divided in shifts and lessons will be video-recorded in a synchronous and asynchronous modality.

Shifts will be communicated to all students before the course starts. The recorded lessons will be accessible through the e-learning platform.

The course contents will be presented through pdf documents on the individual topics, accompanied by an appropriate selection of in-depth bibliography. Students' participation in the discussion of the topics will be stimulated to facilitate their understanding of the topics under examination through face-to-face questions and via email. Lessons will be recorded using the pdf of the lesson and adding a choice of materials proposed by the teacher to help understanding: photographic material; travel simulated with Google Earth; movies and videos.

During the course, a daily trip will be held to recognize and describe the forms of the landscape associated with alpine glacial and periglacial environments. (A written report of max 10 pages will be requested on this excursion).

Textbook and teaching resource

Text book suggested: Alan Strahler, 2015. Fondamenti di Geografia Fisica, Zanichelli 460 pg. 
The teacher will make the presentations shown during the lessons available on the e-learning website.

Semester

The course will start on October 9, 2020 and will end on January 8, 2021.

The one-day excursion dates will be added before the beginning of the course. 

Assessment method

The final exam will be divided into two distinct moments.

An oral exam after the end of the course that will serve to verify the learning of the topics covered during the semester. During the oral exam, 5 questions will be asked, in about 30 minutes. Each question will be evaluated from 0 to 5 points for a maximum score of 25/25.

The second evaluation will take place following the correction of a written report of a maximum of 10 pages, on the daily output that will be carried out in Val Ventina (SO) and will be evaluated between 0 and 5 points. 

Each student will be invited to take the oral exam via email. The exam, once available, will appear in the first line of the e-learning course website. The exam will be carried out by accessing e-learning and via the Webex platform.

The oral vote will count for 5/6 (25/30) of the final vote, while the final report on the excursion will count for 1/6 (5/30).

The individual report, prepared at home on the computer and enriched with photos taken personally by the students during the exit in Val Ventina (SO), will be prepared following the model shared by the teacher on the e-learning site, in Word format and will be sent to teacher at the e-mail: sergio.ando@unimib.it

Office hours

The course teacher is always available by email: 

sergio.ando@unimib.it


Enter

Key information

Field of research
GEO/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
50
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Sergio Andò
    Sergio Andò
  • RS
    Riccardo Scotti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics